UNITA' DI MISURA VRAY

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
fabio81
Messaggi: 777
Iscritto il: sab nov 29, 2008 9:03 pm

UNITA' DI MISURA VRAY

Messaggio da fabio81 »

Salve ragazzi ho un piccolo dubbio..

Io so che l'unità di misura da usare in Cinema 4d è il Cm o sbaglio?

solo che quando vado a posizionare 2 luci da 100w (1500 lumens) in modalita Lumious power (lm) - ( totale potenza luminosa visibile misurato in lumens. Quando è usata questa impostazione, l'intensità della luce non dipenderà dalla sua dimensione. Un tipica lampadina da 100W emette circa 1500 lumens di luce.) l'ambiente è buio..

Se invece metto la scala in mm l'ambiente s'illumina!

Ma la scala da usare non è il Cm ?????

ciaooo..................
Avatar utente
flowbox
Messaggi: 2545
Iscritto il: mar mag 20, 2008 8:29 pm
Località: Repubblica Dominicana

Re: UNITA' DI MISURA VRAY

Messaggio da flowbox »

ricordati che vray funziona come una macchina fotografica SENZ FLASH....... quindi per avere illuminazione in una stanza devi aumentari i tempi di esposizione e regolare gli iso della phisycal cam, allo stesso modo come faresti con una fotocamera manuale per scattare una foto..

ciao

fabrik
Non ho piu freddo e NON PAGO PIU LE TASSE.... vivo qui:

http://www.infolasgaleras.com
________

http://www.websolutionsdf.com
______________________________
fabio81
Messaggi: 777
Iscritto il: sab nov 29, 2008 9:03 pm

Re: UNITA' DI MISURA VRAY

Messaggio da fabio81 »

flowbox ha scritto:ricordati che vray funziona come una macchina fotografica SENZ FLASH....... quindi per avere illuminazione in una stanza devi aumentari i tempi di esposizione e regolare gli iso della phisycal cam, allo stesso modo come faresti con una fotocamera manuale per scattare una foto..


fabrik

Ciaoo! si si ci sono appena arrivato leggendo la famosa tabella degli Shutter Speed... solo che ora mi sto chiedendo se esiste una regola fissa per settare questi valori..
Io ho un ambiente chiuso con 2 lampade da 100 w (1500 lumes) settate correttamente e ho notato che modificando i valori Shutter Speed e f-number cambia l' illuminazione giustamente...

Ora mi chiedo... come posso ottenere la reale illuminazione di una stanza di 30 mq illuminata con 2 lampadine da 100w????
Avatar utente
flowbox
Messaggi: 2545
Iscritto il: mar mag 20, 2008 8:29 pm
Località: Repubblica Dominicana

Re: UNITA' DI MISURA VRAY

Messaggio da flowbox »

la reale illuminazione non esiste... visto che vray scatta una foto... l'illuminazione reale è quella che ti da vray, se potessi guardarla con gli occhi potresti dilatare le pupille fino a vedere correttamente nella stanza... ma usi una macchina fotografica e devi cambiare le impostazioni fino a che il tuo occhio vede la corretta illuminazione.... nel tuo monitor

ciaoo
:D :D :D
Non ho piu freddo e NON PAGO PIU LE TASSE.... vivo qui:

http://www.infolasgaleras.com
________

http://www.websolutionsdf.com
______________________________
fabio81
Messaggi: 777
Iscritto il: sab nov 29, 2008 9:03 pm

Re: UNITA' DI MISURA VRAY

Messaggio da fabio81 »

flowbox ha scritto:la reale illuminazione non esiste... visto che vray scatta una foto...

Allora è tutto un aspetto soggettivo e cioè a mio piacimento??!!

mmm... pensavo esistessero una serie di parametri standard da settare in base alle situazioni... mah.. :?
fabio81
Messaggi: 777
Iscritto il: sab nov 29, 2008 9:03 pm

Re: UNITA' DI MISURA VRAY

Messaggio da fabio81 »

Cioè se metti una lampadina da 60 watt in una stanza come fai a valutare a occhio nel tuo schermo che quella è 60 w?

io potrei metterne una da 20w e ottenere quindi lo stesso risultato di una da 100w!!!

A questo punto non si può similuare la realtà in un render....

Possibile che nn ci sia una soluzione attendibile??


Scusate per tutte queste domande... :D
Avatar utente
cesgimami
Messaggi: 2962
Iscritto il: sab mag 17, 2008 2:56 pm
Località: Cattolica rn

Re: UNITA' DI MISURA VRAY

Messaggio da cesgimami »

l'occhio umano si adatta alla luce la macchina fotografica no,dunque se tu scatti una foto in una stanza con una sola lampadina vedrai che risulterà buia,ma se tu guardi la stanza con i tuoi occhi sarà + chiara.Se tu guardi una fonte di luce non vedrai una bruciatura della luce,la macchina fotografica invece sarà sovraesposta.diciamo che ti devi adattare a ciò che il tuo occhi vede sullo schermo.
Tutti i rendering postati sono realizzati dallo studio 3DMOOD di cesgimami & walkin

Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.

Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

Immagine nuovo sito web

facebook 3dmood
fabio81
Messaggi: 777
Iscritto il: sab nov 29, 2008 9:03 pm

Re: UNITA' DI MISURA VRAY

Messaggio da fabio81 »

ho capito....

Bè in ogni modo però, prima d'iniziare un disegno, posso sempre testare una lampadina da soli 10 watt in modo da avere una approssimata scala d'illuminazione... :)


grazie dei consigli...........
Avatar utente
paisvandyke
Messaggi: 212
Iscritto il: lun ott 13, 2008 12:20 pm

Re: UNITA' DI MISURA VRAY

Messaggio da paisvandyke »

non sono molto daccordo con quanto detto da cesignami e flowbox riguardo le apparecchiature fotografiche e l'occhio umano.
L'occhio umano è infatti paragonabile al solo obiettivo ( lenti + diaframma), e non ad un apparecchio fotografico intero.
La differenza sta nel fatto che in una macchina fotografica ci trovi l'otturatore (shutter),(il flash non è fondamnetale)
che, comportandosi come una tendina (di norma si trova davanti alla pellicola) fa passare la luce per piu' o meno tempo, a seconda delle necessità.

Tutto questo per dire che in una stanza illuminata solo con una lampadina , potenzialmente ci vede meglio una macchina fotografica che l'occhio umano proprio perche con la macchina fotografica si puo decidere di utilizzare lunghe esposizioni.

Esposizione= Luce x Tempo

in condizioni di luce scarsa quindi ci vorra' piu' tempo per una corretta esposizione.

per determinare la corretta esposizione si utilizza l'esposimetro che è un apparecchio che puo' trovare sia all'interno del corpo macchina, sia all'esteno..ma costano un po' (quelli esterni)

quello che ci vorrebbe ,sarebbe un bel plugin che funga da esposimetro in c4d...

quello che andrebbe fatto secondo me:

illuminare la scena posizionando le luci,
fare dei render senza utilizzare la vraycamera per rendersi conto della luce reale ,
eseguire delle letture con un fantomatico esposimetro vray
dopodiche' utilizzare la vray camera..seguendo le indicazioni dell'esposimetro ( l'esposimetro di indica i valori del diaframma e dello shutter...ovvero l'esposizione)
esattamente come nella realtà....sarebbe bello, ma non è cosi'.


ma poi sta vray camera... a che serve? puo' tornare utile solo se decidi di utilizzare la DOF o il white balance o l'effetto vignettatura (cose che si possono ottenere anche in post con photoschiappa).....
considerate che utilizzando la vray cam vi andate a complicare parecchio la faccenda, visto che dovrete avere a che fare con parametri come shutter,iso,fnumber, che sono strettamente collegati fra di loro e, al solo variare di uno di questi ,il risultato finale cambia drasicamente...
io ho fatto render sia con la phcam che senza e sinceramente non ho notato nessuna differenza...quindi sconsiglierei l'utilizzo della vray camera a chi non avesse un minimo di nozione di fotografia base...(che poi non è niente di complicato)
o sbaglio?


un saluto a tutti
:wink:
Avatar utente
esablone
Moderatore
Messaggi: 2088
Iscritto il: mar feb 28, 2006 3:04 pm
Località: Pescara

Re: UNITA' DI MISURA VRAY

Messaggio da esablone »

Non sbaglia ma la phcam a volte salva la vita :)

Ettore.
  • Advertising
Rispondi