tipo questa però verde
piante selvatiche
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
- InsanityMind
- Messaggi: 365
- Iscritto il: ven gen 16, 2009 4:55 pm
piante selvatiche
tipo questa però verde
Re: piante selvatiche
fai una ricerca col tasto "cerca" e sei a posto.
se cerchi invece una soluzione di sfondo puoi optare per la foto che hai inserito: ci lavori con photoshop... dipende cosa devi farne.
cmk non vedo grossi problemi.
ciao e spero di esserti stato utile
buon lavoro
Renxo
http://www.c4dzone.com/it/gallery/renxo-11856/
- InsanityMind
- Messaggi: 365
- Iscritto il: ven gen 16, 2009 4:55 pm
Re: piante selvatiche
Re: piante selvatiche
basta avere una montagna di pazienza e capacità di modellazione.

http://www.c4dzone.com/it/gallery/renxo-11856/
- InsanityMind
- Messaggi: 365
- Iscritto il: ven gen 16, 2009 4:55 pm
Re: piante selvatiche
Re: piante selvatiche
Ci sono dei piccoli software che potrebbero esserti utili, Arbaro e ngPlant, entrambi gratuiti (Arbaro necessita di java installato ed è più ostico di ngPlant).
http://sourceforge.net/projects/arbaro/
http://ngplant.sourceforge.net/
ciao
Marco.
http://www.c4dteam.com/dblog/
- InsanityMind
- Messaggi: 365
- Iscritto il: ven gen 16, 2009 4:55 pm
Re: piante selvatiche
quali mi consigli?
- InsanityMind
- Messaggi: 365
- Iscritto il: ven gen 16, 2009 4:55 pm
Re: piante selvatiche

Re: piante selvatiche
Beh ! Ci vuole un po' di pazienza guardando il manuale !
http://ngplant.sourceforge.net/ngplantug/book1.htm
Funziona per gerarchie, quella spina è il tronco, nell'interfaccia di ng, in basso a destra, hai la rappresentazione della gerarchia, tasto destro su Branch, che è il tronco, e aggiungi i primi figli, new branch, che sono i rami, e avanti di questo passo, modificando di volta in volta la conformazione della struttura, attorcigliamenti vari, disposizione, etc.
ciao
Marco.
http://www.c4dteam.com/dblog/
-
- Advertising
FOLLOW US