3d studio max6 o cinema 4D?

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Avatar utente
Al-Diabolika
Messaggi: 195
Iscritto il: dom nov 28, 2004 4:49 pm
Località: Roma
Contatta:

3d studio max6 o cinema 4D?

Messaggio da Al-Diabolika »

Ragazzi ho un grosso dilemma......
Tutti mi dicono di passare a programmi piu' professionali
rispetto a cinema4D..
come a d esempio 3d studio max o lightwave?
Ma e' davvero cosi'?
Io ho 3d studio max 6 in versione trial ma
quando si apre la schermata non ce capisco niente mi pare un amaasso di icone messi li?
Voi che cosa mi consigliate?
Chi e' pi' potente e professionale tra i due???
Aiuto.....
Avatar utente
BLACKEMPERATOR
Messaggi: 177
Iscritto il: mar gen 25, 2005 3:39 pm

Messaggio da BLACKEMPERATOR »

Ehehehe anch'io sono del tuo stesso parere, quando lo apro non ci capisco niente. Ora come ora non lo lascerei mai il mio caro Cinema, mi ci trovo veramente bene.
Immagine
santosha
Messaggi: 10
Iscritto il: ven mar 04, 2005 2:20 pm

Messaggio da santosha »

Ah...anche tu!

Pensa che per anni ho usato Eovia Carrara, che considero ottimo in termini di interfaccia e produttività, ma che naturalmente non è un prodotto high end.
Poi ultimamente, acquisendo lavori più esigenti, mi sono messo alla ricerca di un programma "definitivo" per il mio futuro professionale.

Ho provato approfonditamente:
- Maya
- Lightwave
- Softimage XSI
- Cinema 4D
- 3DS max
con "approfonditamente" intendo: studio completo della documentazione, test di realizzazione dello stesso tipo di progetti su ognuno, compilazione di tabelle con pro-contro, lettura di recensioni.

Premesso che la cosidetta professionalità di un prodotto è data da ciò che ottieni e come lo ottieni, le mie personali conclusioni sono state:
- Softimage XSI è certamente il più completo e potente, ma costosissimo e sicuramente troppo evoluto per i miei scopi, dal momento che non ho una casa di produzione cinematografica e non devo fare l'episodio VII di Star Wars (sembra che l'episodio II sia stato sviluppato anche con l'ausilio di C4D!...fonti Maxon)
- Lightwave è in netto declino rispetto al progresso fatto dagli altri...insomma sembra rimasto lì
- Maya è favoloso, completo, ma ha un'interfaccia indecente
- 3DS è quello che tutti sanno: diffuso, evoluto, non è potente come Maya ma in compenso ha un'interfaccia altrettanto orribile

Cinema 4D è il più giovane dei 5 ma si presenta come produttivo (soprattutto grazie alla struttura gerarchica e al metodo di editing altamente non-lineare) e credo che sia quello dal futuro più roseo.

Io ho scelto Cinema 4D proprio in questi giorni dopo mesi di ricerca.

Difetti ne ha...più che difetti ha piccole mancanze perdonabili solo perché ancora giovane (vedi il mio plugin per isolare gli oggetti).

In definitiva la grande differenza tra C4D e gli altri è forse dall'architettura di base, decisamente più recente e quindi più moderna. Insisto sulla superba non-linearità dei tools di C4D rispetto agli altri (eccetto XSI) si vede essere introdotta successivamente e in qualche modo pasticciata.
Poi, con il mio background di programmazione, trovo i due sistemi di estensione tramite plugin (C++ e COFFEE) assolutamente meravigliosi...questo significa tanti add-on già disponibili e molti a venire in futuro.

Qualcuno potrebbe obbiettare che l'interfaccia non è così fondamentale, che una volta appresi i meccanismi passa in secondo piano; non sono daccordo, soprattutto se l'interfaccia è quell'accozzaglia di tools messi lì quasi a caso come in 3DS max o peggio in Maya. Ho scaricato la trial di C4D e un'ora dopo costruivo cose già di un certo livello (non cubi e sfere!).

Per concludere, penso che il consiglio di passare ad un prodotto più professionale sia dato esclusivamente dalla fama che 3DS max si è (anche meritatamente) guadagnato negli anni e che C4D ancora non ha, credo solo per ragioni di età.

Ciao

Santosha

p.s. Torno sulla non-linearità: prova con 3DS a gestire più livelli di costruzione su un oggetto e tornare poi alla modifica di uno dei componenti originari (spline o poligoni ad esempio).
Avatar utente
PierPaolo
Messaggi: 107
Iscritto il: mer dic 08, 2004 3:31 pm
Località: Roma

Messaggio da PierPaolo »

caspita santosha ero già sicuro di avere per le mani uno dei più interessanti strumenti di grafica 3d ma tu mia hai ancora più convinto!! sempre se ce ne era bisogno :D
Pier Paolo
my blog
"Anche se parlo la lingua degli uomini e degli angeli, anche se possiedo il dono della Profezia e ho una fede così grande da spostare i monti, se non avrò Amore, non sarò nulla" -S. Paolo
Avatar utente
Al-Diabolika
Messaggi: 195
Iscritto il: dom nov 28, 2004 4:49 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Al-Diabolika »

Beh dopo questa spiegazione molto accurata sembra che non ci siano dubbi su chi devo scegliere.........
Grazie santosha che spiegazione chiara e completa non si puo' avere di meglio.... :lol:
  • Advertising
Rispondi