Salve a tutti, non sono un esperto nè di computer, nè di Cinema 4D, ma da poco tempo ho deciso di impegnarmi nelle renderizzazioni con questo programma. Attualmente sono impegnato nella renderizzazione di una sala di teatro, ma c'è un problema: il render si blocca e cinema 4D mi dice che la memoria è esaurita. Cosa vuol dire? Cosa posso fare per risolvere questo problema e completare la mia renderizzazione?
Il mio computer è un notebook vaio con processore Intel Pentium M 1,86GHz - 1,00Gb di RAM - scheda video ATI Mobility Radeon X700 da 256Mb - sistema operativo Windows XP.
La versione di Cinema 4D è la 10,5 ed il file in questione è di 28,3Mb (è una scena piena di luci globi molto semplici senza altre funzioni attive e con molte poltroncine).
Spero che qualcuno mi possa aiutare a risolvere questo problema perchè non so proprio che fare. Aiuto!!!
P.S. Ringrazio sin da ora chi vorrà e potrà darmi una mano.
a me alcune volte è capitato, durante la fase di rendering, un messaggio di attenzione con scritto "memoria insufficiente" o qualcosa del genere
questo quando c'erano molte luci, specialmente luci area
cliccando sull'ok (del messaggio di attenzione) il render continuava tranquillamente
non ci hai provato o non ne hai la possibilità ?
Ciao e grazie prima di tutto.
Mi è successo una volta di essere avvertito e una volta cliccato ok ha terminato l'operazione. In questo caso invece no. Non sto utilizzando luci area, nè antianalysing ecc., ma luci generiche. quando faccio il render con le sole luci ... tutto è ok e ci mette anche poco tempo, ma quando inserisco tutte le poltrone ..addio!
Ciao
arcnello ha scritto:a me alcune volte è capitato, durante la fase di rendering, un messaggio di attenzione con scritto "memoria insufficiente" o qualcosa del genere
questo quando c'erano molte luci, specialmente luci area
cliccando sull'ok (del messaggio di attenzione) il render continuava tranquillamente
non ci hai provato o non ne hai la possibilità ?
Ciao Nikida,
ci sono molte cose che possono appesantire la scena, dalle luci appunto, alla quantità di poligoni degli oggetti, alla quantità e risoluzione delle textures ecc...
Anche se non sono luci area, le luci sono pesanti comunque, specialmente se hai attivato le ombre, inoltre dato che hai usato molte poltroncine, in base alla loro complessità, potrebbero essere la causa principale del peso della scena.
In effetti 1 GB di ram è un po' pochino ed è probabile che sia insufficiente.
Si effettivamente il blocco avvine quando inserisco le poltroncine, perchè senza loro il render parte e si conclude agevolmente. Quindi mi consigli di incrementare la RAM? Eppure le poltroncine anche se tante, sono le classiche utilizzate nei cinema (molto semplici). è possibile che bastano loro a far saltare tutto? Dopo averla creata, non ho fatto altro che duplicarla più volte per creare la fila e poi non ho fatto altro che duplicare la fila per quante file mi servivano e con la simmetria raddoppiarle. Utilizzare il duplicatore e la simmetria no dovrebbe alleggerire? o è il contrario? quale sarebbe la soluzione più opportuna per continuare il render finchè non incremento la RAM?
La complessità di un modello non è data dalla sua forma ma dalla quantità di poligoni utilizzati per realizzarla. Ad ogni modo, anche un modello molto leggero, se duplicato molte volte appesantisce la scena, perché ovviamente aumentano i poligoni totali.
Comunque per quanto riguarda la duplicazione di oggetti, in generale, ti consiglio di utilizzare le istanze (se usi la funzione Duplica, devi attivare la relativa opzione).
Le istanze sono oggetti che fanno riferimento ad un oggetto sorgente, nel senso che non hanno una geometria propria ma fanno appunto riferimento alla geometria dell'oggetto dal quale sono stati generati.
Tali oggetti possono essere solo spostati o posizionati individualmente, ma non è possibile variarne la geometria, in compenso, le modifiche effettuate sull'oggetto generatore, si rifletteranno su tutte le istanze.
Il vantaggio nell'utilizzo delle istanze, oltre a quello appena citato, è nella maggior leggerezza di tali oggetti, ma attenzione, questo vale solo per la visualizzazione nell'Editor... nel momento in cui renderizzi, infatti, le istanze vengono convertite nella loro controparte poligonale per cui il problema della quantità di ram occupata rimane.
Grazie a tutti voi per l'aiuto e le preziose spiegazioni datemi. Ora vedrò di risolvere il problema della RAM e speriamo vada meglio. Grazie ancora! Meno male che ci siete voi del forum ad aiutare.
Ciao a tutti. Eccomi di nuovo qui. Ho incrementato per quanto mi era possibile la RAM, portandola da 1 a 2GB (massimo consentito per il mio notebook), ma niente da fare. Ogni qualvolta parte il render arriva ad un certo punto che mi dice memoria insufficiente e cliccando su ok, mi interrompe il render. Non so cosa fare! Ho provato a ridure la qualità e la dimensione del render ma niente, niente, niente! Arriva sempre un punto in cui si blocca, nonostante si riducano di molto i tempi di renderizzazione. In alta risoluzione arriva a 18min prima di bloccarsi, a bassa risoluzione arriva a 4min prima di bloccarsi. Non capisco proprio cosa sia. C'è qualcuno che può darmi delucidazioni e una mano in merito? Accetto qualsiasi aiuto, pur di poter completare il mio lavoro. Voglio precisare che se effettuo il render della sala con luci e materiali, ma senza poltrone, il render lo sviluppa, e se effettuo il render delle sole poltrone con luce di default anche. Non ottengo nulla quando li metto tutti insieme. Anzi adesso non riesco a fare proprio niente. Forse perchè ci ho provato più volte? Non so. Ho messo anche una immagine del lavoro. Spero di essere stato chiaro e che qualcuno mi possa aiutare. Grazie
Adesso ci sono a stento riuscito a fare i render, ma separatamente ( poltrone e sala con luci e materiali). Il risultato è quello nelle immagini. Spero vivamente che qualcuno potrà darmi una mano. Grazie
FOLLOW US