[ HELP ] Domane teoriche di base

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
Smogg
Messaggi: 4
Iscritto il: gio ago 14, 2008 11:34 am

[ HELP ] Domane teoriche di base

Messaggio da Smogg »

Ciao a tutti, su consiglio del buon Ettore vi pongo una serie di curiosità per imparare sempre più cose su questo splendido programma. Ho seguito tutti i fascicoli della vostra guida, che seppur ben fatta ed esauriente arriva fino al capitolo delle luci ( per ora, immagino ) e quindi apro questo thread sperando di farne una giusta e magari, perchè no, aiutare tutti coloro che come me sono ai primi "smanettamenti" con C4D. :)

- Prima di modellare in 3D, come\dove trovare quelle immagini di partenza con il profilo, il fronte e retro del soggetto che andiamo a sistemare nei vari piani di riferimento? ( es. le immagini del draghetto blu che sono servite per modellarlo nella guida di C4dzone ) Sono forse le "Blueprint" ? Ho letto questo termine sul forum ma chiedo piuttosto che dire castronerie. Sono comuni? Consigliate qualche sito di primissima scelta che raccoglie questo tipo di bozzetti? E infine, la maggior parte di voi nella modellazione di soggetti splendidi come ho visto nel forum apposito, parte sempre dai tre piani di riferimento con blueprint, o esistono altre tecniche più efficaci?

- In non ricordo quale capitolo dei Tutorial, mi ha colpito in copertina l'immagine bellissima di un leoncino ( mi pare di Elisa ) che ho immediatamente provato a replicare. Anche senza immagini di riferimento mi è riuscito qualcosa di vagamente assomigliante. Il problema è che non conosco ancora come aggiungere la componente "peli, pellicce, capelli ( supponendo facciano parte tutti dello stesso comando ) " . Ho letto che esiste il modulo Hair che immagino gestirà perfettamente tutte queste componenti. Ora senza pretendere nulla, qualcuno mi lancia il feedback giusto per poter iniziare ad aggiungere la pelliccia o la criniera ai poligoni del mio leoncino? Proprio in poche parole..anche solo il comando e i parametri di partenza..poi ci ragiono anche da solo.

- Sempre sulla falsa riga della domanda precedente, sapete dirmi se su C4D esiste una sorta di "inviluppo"? Mi spiego : modello una corona partendo da un toroide e in seguito voglio applicare delle forme tutte attorno. Avendo le forme già in vettoriale, le importo e aggiungo il giusto spessore. Poi però arriva il bello, perchè per fare un lavoro ben fatto non dovrei appiccicare semplicemente le figure rette su una superficie curva, bensì curvarle con lo stesso centro della corona. Come?

- Lavoro da alcuni anni con Flash, e non avendo ancora trattato l'animazione su C4D, vedendo una linea temporale, posso solo supporre che funzioni bene o male secondo le stesse regole. Anche qui si aggiungono Keyframe, tanti quante volte vogliamo intendere i passaggi dell'animazione? Poi ho notato Bones ( recentemente introdotte anche in Flash ) e la telecamera che immagino serva per muovere l'inquadratura.

- Ho letto più di tre nomi diversi di motori di rendering. In cosa si differiscono davvero? La maggior parte di voi con quale lavora? Ne possedete più d'uno? La differenza di lavorare con il render di C4D ed uno di questi specifici è abissale? Perchè dunque C4D non ha integrato un motore di rendering all'altezza, senza dividere l'occorrente in più pacchetti?

- Se qualcuno di voi ha fatto il mio stesso percorso ( ovvero senza aver frequentato un corso ma studiando da se, magari partendo proprio dalla guida di C4Dzone ) potrebbe dirmi quali altri tutorial ha seguito\acquistato, o quali sono stati i passi da seguire? E' un mondo vasto e per chi non sa l'inglese a mena dito non è sempre facile cavarci un ragno dal buco. Mi consigliate qualcosa?

Infine grazie, se anche risponderete alla metà delle domande, per me è importante.

Un Salutone :D
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: [ HELP ] Domane teoriche di base

Messaggio da renxo »

adesso cerco di rispondere a questa... :)

- Ho letto più di tre nomi diversi di motori di rendering. In cosa si differiscono davvero? La maggior parte di voi con quale lavora? Ne possedete più d'uno? La differenza di lavorare con il render di C4D ed uno di questi specifici è abissale? Perchè dunque C4D non ha integrato un motore di rendering all'altezza, senza dividere l'occorrente in più pacchetti?

il motore di render è cio che rende il modello 3d piu vicino a quello che vuoi ottenere.
se vuoi una foto, dovrai mettere dei materiali e delle luci realistiche, se vuoi un effetto schizzo fatto a mano dovrai mettere altri materiali ecc ecc.
il motore di render poi calcolerà la scena in base ai dati che tu immetti (materiali, luci, camera ecc)


di motori di render ce ne sono un bel po... se metti "motore di render" in google te ne usciranno un bel po.

i piu famosi sono (e cito a mia discrezione, quindi prendi con le pinze cio che ti dico) :

vray molto in voga tra gli utenti di cinema4d
maxwel render molto bello ma un po lumacone (lento)
mental ray che conosco pochissimo ma sembra molto utilizzato nei campi professionali
advanced render motore interno di cinema4d


e ce ne sono tanti altri(ma tanti altri) che conosco solo di nome....

io conosco solo il motore interno di cinema4d (advanced render) e vray, gli altri basta che vai sui siti. logicamente sul sito vedrai delle cose favolose e forse (probabilmente) ti creeranno un po di confusione, ma almeno comincerai a sgrossare un po le domande.

il campo dei motori di render è un universo parallelo all'universo dei programmi 3d.
quindi ti ho detto "4 parole 4" che non vogliono essere ne la soluzione alle tue domande ne niente altro di ufficiale... solo le prime cose che mi son venute in mente.
ce ne sono di cose da dire... ma prova a leggere quello che ti ho scritto e fammi altre domande... magari posso dirti qualkosa in piu
ciao e buon lavoro
Renxo
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: [ HELP ] Domane teoriche di base

Messaggio da renxo »

aggiungo inoltre che il motore di render Advanced Render (arrivato alla 3° aggiornamento) è piu che buono... ovviamente la capacità dell'utente fa sempre (SEMPRE) la differenza.

con qualsiasi motore di render ti proporrai, avrai sempre bisogno di provare, provare, sbagliare, provare, sbagliare, provare e dopo un po avrai dei risultati.
la ricerca è una strada difficoltosa ma molto soddisfacente.
questo è sempre una mia opinione... eh?
ok? ma quante domande hai fatto? :lol: non ti conveniva aprire un forum per ognuna di queste domande? :)
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: [ HELP ] Domane teoriche di base

Messaggio da renxo »

ah, visto che in ufficio ho gia consegnato le cose che dovevo mi permetto di risponderti ankora:

in questo sito sè una sezione forum apposita per il motore di render VRAY.
dagli un okkiata, ci sono molti esempi e problematiche risolte.

cavolo sto pensando a quante cose si potrebbero dire su un argomento tanto vasto come "motore di render" per adesso mi fermo qui e provo a rispondere un po anche alle altre cose... sempre salvo complicazioni.

oh raga se dico qualke castroneria ditemelo... eH? non voglio mica traviare una giovine creatura con risposte sbagliate :lol:
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: [ HELP ] Domane teoriche di base

Messaggio da renxo »

vediamo se capisco:

- Sempre sulla falsa riga della domanda precedente, sapete dirmi se su C4D esiste una sorta di "inviluppo"? Mi spiego : modello una corona partendo da un toroide e in seguito voglio applicare delle forme tutte attorno. Avendo le forme già in vettoriale, le importo e aggiungo il giusto spessore. Poi però arriva il bello, perchè per fare un lavoro ben fatto non dovrei appiccicare semplicemente le figure rette su una superficie curva, bensì curvarle con lo stesso centro della corona. Come?

penso che la cosa si risolva con le funzioni di Cinema4d che permetto di applicare delle "torsioni" al modello.

in pratica se ho capito bene tu hai il modello "dritto" e lo vuoi curvare fino a che le due estremità si tocchino a formare un cerchio... giusto?
cè una funzione (piegare) di cinema4d (leggi "cinema4d è talmente bello che ha anche questo" :idea: ) che ti allego:

dimmi se c'ho azzeccato!!!
Allegati
piegare.jpg
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: [ HELP ] Domane teoriche di base

Messaggio da renxo »

- Lavoro da alcuni anni con Flash, e non avendo ancora trattato l'animazione su C4D, vedendo una linea temporale, posso solo supporre che funzioni bene o male secondo le stesse regole. Anche qui si aggiungono Keyframe, tanti quante volte vogliamo intendere i passaggi dell'animazione? Poi ho notato Bones ( recentemente introdotte anche in Flash ) e la telecamera che immagino serva per muovere l'inquadratura.

si, anche in cinema4d si aggiungono i keyframe, tanti quanti ne vogliamo.
io una volta ne ho messi addirittura 4. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: scherzo in un animazione ce ne dovresti mettere un centinaio...non ci sono limiti....!!!!
ma il bello di cinema4d (non so come funziona flash) è che il movimento tra due keyframe lo calcola automaticamente cinema4d. basta dirgli il momento in cui un oggetto fa una certa azione e quando smette di farla, o quando cambia. tutto quello che cè in mezzo lo fa lui in automatico. se non va bene xkè in mezzo vogliamo un certo moviemento, basta aggiungere un keyframe e di conseguenza avremo cio che vogliamo. ovviamente detto in due parole non si puo mica descrivere l'universo animazione... uff, non vorrei dire delle castronerie che poi chi lo sente il MZ? non voglio mica essere il reietto del sito!!!! :( :(

oh raga FERMATEMI!!!!!!! :?: :wink: :?:
se dico delle castronerie togliete pure il mio msg...!!!!!
OH GRANDE MASTERZONE aiutami nel momento del bisogno...
(a quest'ora non posso mica rimanere serio...!!!! :P :P )

le bones ci sono ma io non ne so una bega.

per quanto riguarda la telecamera, se la muovi ovviamente si muoverà anche quello che viene virtualmente ripreso.

oh, adesso non vorrei che pensassi che io sia un mago :x . so poco di tutto, e il mio tutto è molto poco. :( ho solo molto tempo a disposizione OGGI, e quindi mi fa piacere aiutarti!!! :P :P
questo per dirti che tante cose le capirai senza nemmeno che tu te ne accorga...
poi come tutte le cose ci sono i maghi.
cioè coloro che fanno cose incredibili.
e ce ne sono tanti... :( :(
ma questa è un altra storia!
Avatar utente
parlmc
Messaggi: 813
Iscritto il: gio giu 23, 2005 6:25 pm

Re: [ HELP ] Domane teoriche di base

Messaggio da parlmc »

ciao Smogg,
bhè che dire la quantità di questioni che sollevi in un colpo solo è imbarazzante... :)

magari andando con ordine....
1.
...Blueprint" ? [omiss.]. Sono comuni? Consigliate qualche sito...
nella sezione LINK puoi trovare tantissimi riferimenti a siti esterni tra cui archivi di blueprints, in particolare ti segnalo il topic "RICHIESTE RICHIESTE RICHIESTE" del buon Cesgimami che contiene centinaia di links su praticamente qualsiasi cosa

2.
qualcuno mi lancia il feedback giusto per poter iniziare ad aggiungere la pelliccia...
io confesso di non essere un drago con Hair, in particolare non mi è mai capitato di usarlo per dei personaggi
..anche solo il comando e i parametri di partenza..
detta in modo spiccio, selezioni il tuo oggetto e poi richiami Hair-> Fur, e Cinema ricopre di qualeche migliaio di peli il tuo oggetto; ma poi c'è un abisso per creare un pelo folto e realistico [tra l'altro assieme al modulo Hair ci sono anche dei presets di peli di animale e capigliature, prova a studiarti quelli...]

3.
curvarle con lo stesso centro della corona. Come?
con i Deformatori, modelli il tuo oggettino piano e ben tassellato e usi il Deformatore "Piega"

4.
Anche qui si aggiungono Keyframe...
per questo direi che se guardi la guida di C4D trovi le risposte da solo...

5.
Ho letto più di tre nomi diversi di motori di rendering. In cosa si differiscono davvero? La maggior parte di voi con quale lavora? Ne possedete più d'uno?
come hanno gia spiegato gli altri la domanda complicata... e la risposta sta nel manico. Finchè non senti il limite del motore di Cinema non senti la necessità di un motore esterno. Sarebbe come dire che finchè non impari a correre con i Go-Kart è difficile che tu riesca a sfruttare al meglio una Formula1 anche se corrono tutti e due... e coi Kart c'è molto da imparare!

6.
potrebbe dirmi quali altri tutorial [omiss.] o quali sono stati i passi da seguire?
anche qui la cosa è complicata! i tutorial delle principali community italiane di Cinema4d sono una caterva... mentre che non li finisci tutti ne passa di tempo e di conoscenza.
il mio consiglio è: vai piano ! leggiti l'help di Cinema, segui i tutorials per esercitarti, e man mano segui i forum.
con l'help ti fai un dizionario, con i tutorals la scuola guida e coi forum l'enciclopedia
in generale, anche se può essere scoraggiante, l'unico sistema per eccellere è la pratica costante. Prendila come il corso di judo, nessuno si aspetta che alla prima lezione uno faccia un calcio volante girato, ma con la pratica uno controlla le tecniche e avaza...
ciaociao,
Ros
Avatar utente
parlmc
Messaggi: 813
Iscritto il: gio giu 23, 2005 6:25 pm

Re: [ HELP ] Domane teoriche di base

Messaggio da parlmc »

:lol: spero mi perdoni Chuck Norris se ho citato il "Suo Meraviglioso Calcio Volante Girato"

scherzi a parte... come ha detto anche Renxo e come sottolineano sempre i nostri Amorevolissimi Amministrarori spesso le risposte sono sotto gli occhi e basta cercare meglio [o meglio usare il tasto "Cerca" del forum]
:D :D :D
in generale porre così tante questioni su un topic solo è molto dispersivo... d'ora in avanti capirai che ti converrà affrontare un argomento per volta per riuscire a venirne fuori.
ciaociao,
Ros
Avatar utente
Smogg
Messaggi: 4
Iscritto il: gio ago 14, 2008 11:34 am

Re: [ HELP ] Domane teoriche di base

Messaggio da Smogg »

Grazie ragazzi, siete fortissimi 8-)
con l'help ti fai un dizionario, con i tutorals la scuola guida e coi forum l'enciclopedia
in generale, anche se può essere scoraggiante, l'unico sistema per eccellere è la pratica costante.
Possibile che con l'help il software mi porti direttamente al sito, che per giunta è in inglese, detesco o spagnolo se non sbaglio? Per il resto hai ragionissima... la pratica e l'esercizio sono alla base di qualsiasi formazione.

Semplicemente dopo aver terminato le guide avevo una caterva di dubbi irrisolti e certo non pretendo li risolviate ora, spiegandomi tutto, volevo solo una spintina sul giusto binario per evitare di cozzare sempre contro le stesse cose..e all'inizio non è difficile :?



Quindi se ho capito bene per il momento non devo sentire il bisogno di procurarmi un altro motore di rendering, essendo quello nativo in C4D sufficiente, soprattutto per me che sono un novellino.
si, anche in cinema4d si aggiungono i keyframe, tanti quanti ne vogliamo.
Come li aggiungo? C'è un comando o scorciatoia? Allora l'animazione è abbastanza "globalizzata" ormai, sempre simile in tutti i programmi, almeno per quanto riguarda la linea temporale e i frame.

cè una funzione (piegare) di cinema4d (leggi "cinema4d è talmente bello che ha anche questo" ) che ti allego:

dimmi se c'ho azzeccato!!!
:o

Benissimo, la provo subito grazie!
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: [ HELP ] Domane teoriche di base

Messaggio da renxo »

allora, faccio un piccolo esempio.

mettiamo che hai un oggetto di cui vuoi animare lo spostamento:

prendi l'oggetto e lo metti in posizione iniziale. clicchi con un dx mouse sul pallino a sinistra delle coordinate dell'oggetto e clicchi su "aggiungi keyframe"

sposti la timeline di quanto vuoi (tanto successivamente cambiare i tempi è facilissimo)

dopodichè muovi l'oggetto con il comando "sposta" e lo metti nella posizione finale.

poi clicchi con un dx mouse sul pallino a sinistra delle coordinate dell'oggetto e clicchi su "aggiungi keyframe"

in questo modo hai aggiunto 2 keyframe sulla timeline e puoi spostarli nella timeline semplicemente trascinandoli... semplice no?

a questo punto puoi cliccare sul tasto play e vedere cosa succede.

ricordati che devi sempre fare : oggetto, azione, aggiungi keyframe, sposta timeline,oggetto, azione, aggiungi keyframe e via cosi.
altrimenti ti incasini. cmk vedrai... :D

sperando di non aver detto le proverbiali put.. cavolate, ti saluto e ti auguro Buon Lavoro
Renxo
  • Advertising
Rispondi