Liquido e tisana

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Avatar utente
InsanityMind
Messaggi: 365
Iscritto il: ven gen 16, 2009 4:55 pm

Liquido e tisana

Messaggio da InsanityMind »

Ho fatto una prova per cimentarmi con i liquidi, in questo caso soggetti alla forza gravitazionale!
Vi posto due risultati
In pratica ho messo come figlio una sfera ad un emettitore che poi ho collegato ad un metaball! Infine ho messo una forza gravitazionale per simulare la caduta dei gravi. Il risultato non mi soddisfa al massimo. Vorrei rendere l'acqua meno frammentata e più reale, più unita e condensata invece che ,soprattutto verso la fine, distrutta in varie pallette.
postreste indicarmi una maniera?

ecco le prove
Allegati
new4.png
new5.png
Avatar utente
InsanityMind
Messaggi: 365
Iscritto il: ven gen 16, 2009 4:55 pm

Re: Liquido e tisana

Messaggio da InsanityMind »

cavolo ho scritto tisana invece di tanica
:shock:

che so scemo :lol:
Avatar utente
matcsat
Messaggi: 1578
Iscritto il: mar lug 04, 2006 12:25 pm
Località: brescia
Contatta:

Re: Liquido e tisana

Messaggio da matcsat »

Ciao

Ci sono due scuole di pensiero al riguardo: "ThinkingParticles e metaball" (TP per poter avere dinamiche più complesse dei semplici emettitori e metabal per ottenere la mesh complessiva), oppure "Realflow".

Io sono della seconda scuola, ... l'oggetto metaball purtroppo non consente di giocare su certi parametri di cui manca e la programmazione tramite xpresso, pur potendo contare su preset molto utili, risulta, a mio parere, troppo macchinosa rispetto all'immediatezza che RF riesce ad avere.

Questo per quanto riguarda scene semplici, dove RF riesce ad essere spedito.

Se poi si inizia a parlare di scene molto complesse, allora, oltre che non potersi più appoggiare alla versione gratuita di RF, limitata nel numero di particelle, si inizia a parlare di richieste hardware non da poco.

E' comunque chiaro che ti sto consigliando RF, che si integra con Cinema tramite un plugin scaricabile dal sito della NextLimit, che esiste anche in versione gratuita di prova, (limitata a 50000 particelle e con un messaggio che compare ogni tanto ad interrompe la simulazione, che può comunque riprendere da dove era arrivata), che è abbastanza semplice da utilizzare e dalla indubbia ottima resa.

Si trovano molte fonti di apprendimento, a partire dal manuale che accompagna il software, passando dai video e file esempio sul sito della casa madre fino ai tutorial in rete.

Se invece volevi studiarti Cinema e scavare a fondo nelle sue possibilità, non puoi fare a meno di studiarti TP ed xpresso.

buon lavoro

ciao

Marco.
Avatar utente
InsanityMind
Messaggi: 365
Iscritto il: ven gen 16, 2009 4:55 pm

Re: Liquido e tisana

Messaggio da InsanityMind »

questo non è sostanzialmente un wip...sto solo studiando cinema, quindi mi appoggio a ciò che esso offre, che può essere utile per un prossimo e futuro wip magari!
quindi non utilizzerò realflow per questa prova
ma secondo voi va bene il risultato? cosa è che non va oltre a quello che ho sopracitato?!
per quanto concerne TP ed expresso io nn li ho utilizzati...sapreste dirmi in che modo posso interverine con i sudetti mezzi per arrivare ad un risultato più foto realistico?
Avatar utente
pigna
Messaggi: 722
Iscritto il: gio giu 15, 2006 4:52 am

Re: Liquido e tisana

Messaggio da pigna »

matcsat ti ha già risposto riguardo al realismo.

RF viene usato nel stragrandissima maggioranza delle produzioni cinematografiche che richiedono simulazione di liquidi, anche da chi usa già Cinema4D che purtroppo in questo settore specifico non è così completo e preciso.

Se poi vuoi fare le cose come si deve, te la modelli a mano la tua mesh di liquido, perchè se si parla di RF si parla di animazione.

Se non si fosse capito anch'io sono per la scuola di pensiero di matcsat
Real-Time 3D Artist
http://www.aristographic.com
Avatar utente
matcsat
Messaggi: 1578
Iscritto il: mar lug 04, 2006 12:25 pm
Località: brescia
Contatta:

Re: Liquido e tisana

Messaggio da matcsat »

Ciao

Sforzandomi di ignorare l'esistenza di RF, in Cinema ThinkingParticles ed xpresso ti consentono di creare dinamiche di liquidi di una certa complessità, che siano rimbalzi con decadenza della forza, scivolamenti con calcolo dell'attrito su superfici, accellerazioni o decelerazioni, pulsazioni della massa di particelle, e penso sia giusto dire "qualsiasi altra cosa ti venga in mente" ... ma la clausola è dover organizzare una complessa gerarchia di comandi tramite xpresso.
In parole povere xpresso contiene un catalogo di comandi che, collegati tra loro in una struttura a nodi, può gestire funzioni come l'emissione di particelle incanalate in una traiettoria disegnata da una spline, o percorrere un tunnel, sempre disegnato da più spline in sequenza, la collisione delle particelle con un solido complesso, etc.etc.

Purtroppo io non saprei proprio indirizzarti, xpresso è ancora terra incognita per me, ma almeno ora sai cosa digitare sull'help di Cinema o dove mirare nelle prossime tue domande.
Sicuramente, oltre che dare una lettura del manuale riguardo a TP ed xpresso, puoi aprire alcuni dei preset che Cinema offre e studiarti come sono organizzati i comandi.

Mi dispiace non esserti stato poi così d'aiuto, ma se un giorno proverai RF, beh, una mano sarò in grado di dartela.

ciao

Marco.

P.s.

Riguardo alla tua prova, sorvolando sull'aspetto della mesh, posso suggerirti di provare ad usare lo shader SSS o chanlum nel canale luminanza.
E magari un leggero fresnell nella diffusione, o usarlo per filtrare l'effetto nel canale luminanza.
Un detersivo non è così trasparente di solito, ma abbastanza opaco e denso.
C'è, da qualche parte, uan discussione dove si è cercato di rendere il materiale del latte, era stata aperta da Visualtriks, prova a cercarla.
  • Advertising
Rispondi