Coniglia Mutante

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
InsanityMind
Messaggi: 365
Iscritto il: ven gen 16, 2009 4:55 pm

Re: Coniglia Mutante

Messaggio da InsanityMind »

grazie matcsat
questo è il orrendo risultato
e questo è quello che vorrei ottenere o per lo meno avvicinarmici http://www.risorseonline.org/sfondi_102 ... niglio.jpg

per quanto riguarda i settaggi...mmm dunque.
- ho usato i capelli perchè con i peli mi ci trovo ancora peggio
- sono attivati
-colore
-colore retroilluminato
-speculare
-spessore
-lunghezza
-scala
-sposta
-arriccia

per quanto riguarda la lunghezza è quella che vedete nell'immagine ma ho messo anche una variazione del 90% affinchè qualche capello sia più lungo
Allegati
RinoCeronte-48x48.png
Avatar utente
matcsat
Messaggi: 1578
Iscritto il: mar lug 04, 2006 12:25 pm
Località: brescia
Contatta:

Re: Coniglia Mutante

Messaggio da matcsat »

Ciao

Ora devo correre al lavoro, ... te lo dico perché è un po' lunga la spiegazione su come sarebbe meglio procedere ... quando torno, questa notte, mi ci metto e ti spiego.

Intanto, comunque, posso dirti che alcuni canali del materiale capelli mi sembrano superflui se non controproducenti, come arriccia, scala e sposta.

Dovresti allungare le guide, applicare alla mesh un tag collisione capelli, usare la spazzola in modalità muovi, attivarne le collisioni e, dalle varie viste, spostare indietro tutta la peluria ...

In realtà ci sarebbe altro, ma nel frattempo prova con queste indicazioni a vedere cosa riesci ad ottenere, ... più tardi ti posto un esempio.

ciao

Marco.
Avatar utente
InsanityMind
Messaggi: 365
Iscritto il: ven gen 16, 2009 4:55 pm

Re: Coniglia Mutante

Messaggio da InsanityMind »

ma io ti lovvo °ç°

ahahahah scherzo...comunque grazie, provo subito
Avatar utente
matcsat
Messaggi: 1578
Iscritto il: mar lug 04, 2006 12:25 pm
Località: brescia
Contatta:

Re: Coniglia Mutante

Messaggio da matcsat »

Ciao

Cercherò di non incasinare la spiegazione, ma non prometto di riuscirci !

Premetto che lavorare su un modello molto suddiviso si porta appresso problematiche in tutti i settori, dalla stesura UV, texturing, hair, animazione, etc.

La stesura UV verrà comoda anche per hair, considerando che alcuni canali del materiale capelli possono fare uso di texture, come il canale lunghezza, che usa immagini in B&W, o il canale colore che le usa anche colorate appunto, ... e fa sempre riferimento alla stesura UV.
Questo torna utile, ad esempio in un animale, per avere peli corti in prossimità degli occhi e più lunghi sul resto del corpo, senza dover usare due oggetti hair, ma uno solo con la lunghezza determinata da una texture B&W nel canale lunghezza ... avremo probabilmente un colore grigio attorno agli occchi e via via più bianco, (nero assenza di pelo e viceversa).

Selezioni i poligoni dove sicuramente andranno i peli, ad esempio è inutile selezionare il naso, anche se con una tex si potrebbe annullarli in quel punto, ... diciamo che eviti calcoli inutili, che siano per il numero di guide o l'interpolazione tra di esse.

Selezioni "aggiungi capelli" e ti ritrovi con il solito riccio, ... guide a 360°.

Al modello applichi un tag collisione capelli, per assicurarti che la peluria non penetri il modello.

Selezioni la spazzola di hair e ne attivi le collisioni, così che agendo sulle guide il software cerchi di evitare le già citate compenetrazioni, ma attento che comunque non sempre la cosa si può evitare, quindi lavora con cura e piano, ... userai sicuramente spesso "undo".

E qui la questione si fa aleatoria ... non c'è un comando che premi ed ecco un manto perfetto ... pezzo per pezzo dovrai contare solamente sulla tua manualità, e spesso ti tornerà utile selezionare solamente alcune guide per poter agire su di loro senza interferire su altre in traiettoria, ("hair" - "selezione" - "selezione a pennello").

... di norma io uso la spazzola sulle guide in modalità punti, ("hair" - "modo" - "punti"), così da avere una risposta più precisa, ma quando devo selezionare solo alcune guide, magari da raggruppare, vado in modalità "punte" e agisco su di loro.

La spazzola, come lo strumento pennello per la modellazione poligonale, ha una serie di funzioni, una che uso di frequente e "uniforma", ... dopo aver spazzolato capita di avere guide dall'andamento spigoloso, "uniforma" tenta di distanziare i vari punti di ogni guida equidistanti tra di loro, tornando ad un andamento più smussato.

Detto questo, sulla base dell'esempio che hai postato, la foto del coniglio, direi che i peli tendono tutti a muoversi verso il dietro dell'animale, come fosse sotto vento ... a questo punto userei le viste assonometriche, (fronte, sopra, destra, etc.), per pettinare i capelli in un'unica direzione, magari variandone l'andamento con leggere onde o qualsiasi cosa ti giri per la testa, ... un pizzetto, le sopracilia, etc.

Meno guide usi, più l'aspetto dei capelli potrebbe risultare riconoscibilmente modulare, si potrebbero vedere singoli peli identici ad altri vicini, ... questo è dato dall'interpolazione tra guide e capelli, ... per ovviare al problema potresti abbassare il valore di interpolazione nel menù "capelli" dell' oggetto hair.

Se nel menù "editor" dell'oggetto hair attivi "mostra linee capelli", senza un eccessivo peso per la scheda video, puoi avere un'idea più chiara di molte delle modifiche che stai apportando alle guide o a certi canali del materiale capelli, ... ad esempio se attivi increspa o arriccia, vedrai le linee capelli modificarsi di conseguenza, non potrai, invece, veder modifiche sul colore, etc.

... ho dato un occhio indietro e mi sono reso conto di aver scritto un papiro ... per ora mi fermo, di cose da sperimentare te ne ho dette forse addirittura troppe ... intanto esercitati e cerca di assimilare quanto detto.

Io, in definitiva, ti ho raggruppato una serie di operazioni che trovi tranquillamente sull'help, dove magari manca la questione "esperienza personale" o "prove sul campo", ma in definitiva un buon modo di lavorare è procedere su sentieri che si conoscono e, appena si incappa in un nome o strumento che si ignora ne digiti il nome e troverai spiegazioni approfondite tanto quanto chiare.

Ultima cosa: non confidare nel fatto di riuscire immediatamente ad ottenere quello che ti sei prefisso ... senza duemila cavolate prima è difficile arrivare a buoni risultati poi.

"Manuale e help come bibbia" (La massima più importante).

ciao

Marco.

P.s.

Vabbè, l'ultima cosa è questa: alcune questioni le ho date per scontate, come la possibilità di variere la suddivisione di guide o capelli in corso d'opera, di norma tengo bassi i valori di entrambi fintanto che cerco la piega giusta, poi aumento un po' la suddivisione delle guide, per avere ancora più dettaglio nel lavoro di messa in piega e, infine, aumento le suddivisioni dei capelli per il render.
Avatar utente
InsanityMind
Messaggi: 365
Iscritto il: ven gen 16, 2009 4:55 pm

Re: Coniglia Mutante

Messaggio da InsanityMind »

questo topic sembra una discussione privata :lol:

comunque graaaaaaaaaaaaaaaaaaazie mille...sei davvero unico, davvero.

ora va molto meglio, però solo una cosa...ho provato in tutti i modi, ma i peli rimangono sempre spigolosi al massimo, come tutti triangolini...come posso fare?
altra cosa...non ho messo i peli sul naso, ma poi rimane scoperto...

ps: comunque sia questo progetto non lo svilupperò al massimo...sono troppo poligoni, troppo complicato e lento...preferisco ripartire da qualcosa di più semplice...ma comunque cercerò di migliorare questo il più possibile
Avatar utente
_kino_
Messaggi: 1737
Iscritto il: ven mag 23, 2008 10:13 am
Località: Genova

Re: Coniglia Mutante

Messaggio da _kino_ »

Parere mio, faresi molto prima a rifarlo da capo con meno poligoni e moltiplicand il pelo, verrebbe meglio e sarebbe molto più gestibile....

quell'hipernurbs resa modificabile per HAIR è delteria e poi viso il modello c'è una simmetria sulla fronte sbagliata dove ti si accavallano molti poligoni....

ciao

_kino_
_il passato è tutto ciò sul quale da un lato i documenti dall'altro la memoria sono d'accordo_
  • Advertising
Rispondi