Quesito.Per esperti (ma non troppo)
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Quesito.Per esperti (ma non troppo)
In sostanza, per zone differenziate dell'oggetto
2_Spline, credo il bordo e la estrudo. Dal momento che non posso agire sui poligoni, seleziono la Spline e l'Estrusione e attivo "stato corrente ad oggetto". Fin qui tutto ok.
Vado in modalità Poligoni e e ne seleziono alcuni e li cancello. Risultato? Su una faccia sono effettivamente eliminati ma sulla faccia opposta tutto rimane invariato. Quindi non c'è apparentemente possibilità di creare delle fessure.
Questo non me lo spiego.
- DeeezNuuutz
- Messaggi: 681
- Iscritto il: mer set 22, 2004 6:20 pm
Spline, creo il bordo e faccio una estrusione. In questo modo ottengo un elemento con uno spessore (che è dato dal bordo stesso).DeeezNuuutz ha scritto:Per la prima puoi ovviare usando il "Pesa HyperNurbs", per la seconda non ho capito la domanda sinceramente!!!
Dal momento che non posso agire sui poligoni, in modalità Poligoni, seleziono l'elemento Spline e l'Estrusione e attivo "stato corrente ad oggetto". Fin qui tutto ok.
Vado in modalità Poligoni e ne seleziono alcuni e li cancello (ad esempio per creare un foro sull'oggetto). Risultato? Su una faccia sono effettivamente eliminati ma sulla faccia opposta tutto rimane invariato. Quindi non c'è apparentemente possibilità di creare delle fessure.
Questo non me lo spiego.
Ho cercato di elencarti i passaggi.Spero che sia chiaro.
In sostanza.Per poter creare dei fori su un elemento, devo partire dagli oggetti (cubo,piramide, ecc...) perchè se creo degli oggetti nella modalità esposta sopra, il risultato è pessimo.
- DeeezNuuutz
- Messaggi: 681
- Iscritto il: mer set 22, 2004 6:20 pm
DeeezNuuutz ha scritto:Ok, mi ero appena svegliato!! Comunque, hai provato con una boleana?
Volevo evitare tale funzione.
Se ho (ad esempio) un piano di un tavolo, è più comodo evidenziare i poligoni ed eliminare solo quelli che servono. In modo da creare più fori, in modo equidistante.
Con la booleana, dovrei creare una serie di N oggetti, disporli sul piano, secondo un ordine e poi sottrarli.
Volevo evitare la disposizione sul piano ma utilizzare la griglia dei poligoni che è già ordinata.
Non trovi?
- DeeezNuuutz
- Messaggi: 681
- Iscritto il: mer set 22, 2004 6:20 pm
Niente. Ci sono problemi perchè l'oggetto non essendo pieno è costituito dalla faccia superiore, inferiore e 2 laterali. E' inclinato di X gradi. Quindi ho problemi con gli assi (in entrambe le modalità) in quanto non sono inclinati secondo l'oggetto (non si possono traslare le estrusioni perpendicolarmnte al piano interessato, in modo da attraverare completamente l'oggetto e l'estrusione dei poligoni, lungo le normali è piena ma dalla parte opposta è vuota (ci sono solo i contorni).DeeezNuuutz ha scritto:Hai ragione, mmm... allora, prima di tutto puoi selezionare solo quello che vedi, quindi se le facce sono parallele e ne vedi solo una devi selezionare prima i poligoni di una faccia poi quelli dell'altra (ma questo sicuramente già lo sapevi), comunque per la boleana puoi fare così, selezioni i poligoni di una faccia, li scindi, li estrudi, metti tutto in boleana e avrai il risultato desiderato, cioè l'oggetto sarà bucato su quei poligoni.
Meglio lasciar perdere e trovare altre soluzioni. A questo punto anche la Booleana
- DeeezNuuutz
- Messaggi: 681
- Iscritto il: mer set 22, 2004 6:20 pm
-seleziona i poligonidei che vuoi eliminare in tutti e due i piani, inverti la selezione, quindi nascondi tutti i poligoni che non ti servono;
-seleziona i poligoni che ti sono rimasti, sempore di tutte e due le facce;
-uniscili da vertice a vertice con lo strumento ponte;
-fai riapparire gli altri poligoni.
Alla fine è la cosa più veloce.
-
- Advertising
FOLLOW US