F-stop & co.
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
F-stop & co.
Qua sorge una domanda ES: f-stop 8 Shutterspeed 1/15... questo 1/15 sta a significare che al mio sp devo dare il valore di 1.5???
Grazie a tutti e scusate la mia ignoranza! :D
Re: F-stop & co.
Ettore.
Re: F-stop & co.
Sicuro sbaglio qualcosina! hihih
- TheTruster
- Messaggi: 535
- Iscritto il: sab mag 17, 2008 8:56 pm
- Località: Messina
Re: F-stop & co.
Ovviamente il tutto è subordinato all'utilizzo di una scala corretta.
TheTruster
Re: F-stop & co.
ho visto nei vari parametri che postano che spesso l'iso della phcam è impostato intorno ai 200...
In genere quando faccio una foto con la reflex, ed uso il manuale, l'iso in situazioni chiuse, sia con molta luce proveniente da fuori che non, lo imposto a 1600...con F4.0 e SP tra gli 80 e i 150...poi dipende da quanta luce c'è...in genere calibro la luminosità della foto con la sola velocità dell'otturatore... sbaglio io a far le foto o la phcam di vray è cmq un SW e non devo prendere quei parametri x veritieri relativi ad una reflex?
Pura curiosità...
- TheTruster
- Messaggi: 535
- Iscritto il: sab mag 17, 2008 8:56 pm
- Località: Messina
Re: F-stop & co.
In pratica per ottenere una maggiore velocità di impressione del fotogramma, abbassando così i tempi di esposizione, sono state prodotte pellicole più sensibili alla luce.
Questo però, nelle pellicole, spesso si traduce in una maggiore grana sull'immagine, per cui maggiore era la sensibilità (gli ISO o DIN) maggiore era la grana.
Nella foto digitale, gli ISO "simulano" la maggiore sensibilità aumentando il "guadagno" dell'immagine. Il guadagno potrebbe essere definito come una sorta di "amplificazione" della luminosità presente... Anche in questo caso l'aumento di sensibilità, in funzione della maggiore amplificazione della luce, produce della grana sull'immagine, in favore di un abbassamento dei tempi di esposizione o di una ridotta apertura di diaframma.
In un software come VRay, la grana dell'immagine non è assolutamente dipendente dagli ISO, ma è possibile sfruttare la combinazione di ISO, Shutter e f-stop per ottenere un comportamento più o meno "standard" della camera simulando condizioni di ripresa simili alla realtà.
TheTruster
Re: F-stop & co.

Dimenticavo di dire, che il mio ragionamento era fatto in base ad una cosa importante...che nella realtà non puoi cambiare la luce fuori...quindi le area (x esempio) alle finestre dando un intensità di 3 al posto che di 1....quindi i chiaro/scuri te li devi gestire con la macchina...
non ho precisato anche che l'utilizzo dell'iso così alto, in genere ce l'ho quando voglio immagini ferme, avendolo alto posso alzare anche il parametro di Shutter speed evitando di fare la foto mossa...


-
- Advertising
FOLLOW US