F-stop & co.

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Avatar utente
saccaria
Messaggi: 353
Iscritto il: sab giu 14, 2008 7:52 pm

F-stop & co.

Messaggio da saccaria »

Salve a tutti ieri avete postato codesta tabellina con gran piacere ne ho fatto tesoro...
Qua sorge una domanda ES: f-stop 8 Shutterspeed 1/15... questo 1/15 sta a significare che al mio sp devo dare il valore di 1.5???
Grazie a tutti e scusate la mia ignoranza! :D
Allegati
tabella vray light.jpg
Avatar utente
esablone
Moderatore
Messaggi: 2088
Iscritto il: mar feb 28, 2006 3:04 pm
Località: Pescara

Re: F-stop & co.

Messaggio da esablone »

no, deve avere valore 15. Il tempo di esposizione si esprime in frazione.

Ettore.
Avatar utente
saccaria
Messaggi: 353
Iscritto il: sab giu 14, 2008 7:52 pm

Re: F-stop & co.

Messaggio da saccaria »

Ok perfetto...il fatto è che in quel modo devo aumentare moltissimo il valore ISO del tipo x un interno fino a 2000 duemila...
Sicuro sbaglio qualcosina! hihih
Avatar utente
TheTruster
Messaggi: 535
Iscritto il: sab mag 17, 2008 8:56 pm
Località: Messina

Re: F-stop & co.

Messaggio da TheTruster »

Per queste tabelle di riferimento, in genere, il valore ISO preso a base per il calcolo delle relazioni diaframma/tempo di esposizione, è 100. Penso, quindi, che più che aumentare gli ISO, tu debba aumentare l'intensità della luce.
Ovviamente il tutto è subordinato all'utilizzo di una scala corretta.

TheTruster
Immagine
Sono un genio. Incompreso... talmente incompreso che stento a comprendermi io stesso.
Avatar utente
nexzac
Messaggi: 4888
Iscritto il: mer dic 03, 2008 4:08 pm
Località: Milano

Re: F-stop & co.

Messaggio da nexzac »

Colgo l'occasione per chiedere info sull'iso...premettendo che non uso (ancora) vray...
ho visto nei vari parametri che postano che spesso l'iso della phcam è impostato intorno ai 200...
In genere quando faccio una foto con la reflex, ed uso il manuale, l'iso in situazioni chiuse, sia con molta luce proveniente da fuori che non, lo imposto a 1600...con F4.0 e SP tra gli 80 e i 150...poi dipende da quanta luce c'è...in genere calibro la luminosità della foto con la sola velocità dell'otturatore... sbaglio io a far le foto o la phcam di vray è cmq un SW e non devo prendere quei parametri x veritieri relativi ad una reflex?

Pura curiosità...
Immagine
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
Avatar utente
TheTruster
Messaggi: 535
Iscritto il: sab mag 17, 2008 8:56 pm
Località: Messina

Re: F-stop & co.

Messaggio da TheTruster »

Da sempre, gli ISO rappresentano la sensibilità di una *pellicola*.
In pratica per ottenere una maggiore velocità di impressione del fotogramma, abbassando così i tempi di esposizione, sono state prodotte pellicole più sensibili alla luce.
Questo però, nelle pellicole, spesso si traduce in una maggiore grana sull'immagine, per cui maggiore era la sensibilità (gli ISO o DIN) maggiore era la grana.

Nella foto digitale, gli ISO "simulano" la maggiore sensibilità aumentando il "guadagno" dell'immagine. Il guadagno potrebbe essere definito come una sorta di "amplificazione" della luminosità presente... Anche in questo caso l'aumento di sensibilità, in funzione della maggiore amplificazione della luce, produce della grana sull'immagine, in favore di un abbassamento dei tempi di esposizione o di una ridotta apertura di diaframma.

In un software come VRay, la grana dell'immagine non è assolutamente dipendente dagli ISO, ma è possibile sfruttare la combinazione di ISO, Shutter e f-stop per ottenere un comportamento più o meno "standard" della camera simulando condizioni di ripresa simili alla realtà.

TheTruster
Immagine
Sono un genio. Incompreso... talmente incompreso che stento a comprendermi io stesso.
Avatar utente
nexzac
Messaggi: 4888
Iscritto il: mer dic 03, 2008 4:08 pm
Località: Milano

Re: F-stop & co.

Messaggio da nexzac »

Grazie TT, una risposta perfetta! grazie per la spiegazione ;)

Dimenticavo di dire, che il mio ragionamento era fatto in base ad una cosa importante...che nella realtà non puoi cambiare la luce fuori...quindi le area (x esempio) alle finestre dando un intensità di 3 al posto che di 1....quindi i chiaro/scuri te li devi gestire con la macchina...

non ho precisato anche che l'utilizzo dell'iso così alto, in genere ce l'ho quando voglio immagini ferme, avendolo alto posso alzare anche il parametro di Shutter speed evitando di fare la foto mossa...

:) grazie ancora :)
Immagine
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
  • Advertising
Rispondi