Un po' tutto l'insieme di quello che hai detto...
Qualche volta sono abbastanza fortunato da trovare esattamente la texture che mi interessa, altre volte ne trovo un paio che combino in photoshop, utilizzandone una come maschera o come livello di sporco o ancora per aggiungere dettagli.
Ho anche una tavoletta grafica, quindi posso anche modificarle in maniera naturale "a pennello", ma questo non è determinante.
Per portarti un esempio, la texture della scrivania, in photoshop ha richiesto l'uso di 14 livelli, miscelati con diversi tipi e gradi di fusione.
Sono partito da un colore base di verde pieno molto desaturato cui ho aggiunto diversi livelli per creare il rilievo (quella sorta di screpolatura che si nota sul piano), poi ho dipinto a mano diversi livelli di sporco nelle zone in cui verosimilmente una persona si sarebbe appoggiata.
Ho usato anche una texture che potesse simulare graffi e corrosioni del piano e l'ho applicata in Overlay, quindi ho cercato delle texture di macchie di caffè da applicare qua e là sulla superficie.
Ovviamente l'ho fatta breve, ma ci sono diversi livelli con maschere di disturbo per ottenere l'effetto finale.
Finita la mappa di diffusione, da alcuni livelli ho tirato fuori una mappa di bump.
Avrei potuto tirar fuori anche una mappa di riflessione, ma l'avevo già fatta attraverso i settaggi del materiale VRay, perchè dovevo differenziare la riflessione del decoro da quella del piano.
Allego la texture della scrivania con la relativa bump, l'originale è grande il doppio
TheTruster
FOLLOW US