visualtricks ha scritto:non sono daccordo sulla perdita di qualità, sopratutto per render di grande formato, anzi molto spesso risulta più omogenea la GI calcolata con valori alti ma a una risoluzione ridotta, che sparare al massimo sul formato finale. Senza contare i vantaggi di calcolare ad esempio 3000 suddivisioni (LC) su 800 pixel anzichè su 4000, o fare 6 passi di Irradiance a 800*600 invece di farli a quasi 5000*3500 pixel. Il salvataggio delle mappe a una risoluzione minore è uno dei plus di questo motore e pratica molto diffusa.
non mi trovo! La IM calcolata ad esempio a -3 -0 su una img finale di 4000 equivale ai pass
4000/2/2/2
4000/2/2
4000/2
4000
ed è più scarsa e non uguale alla GI calcolata a -3 0 su un img finale di 1000 che equivale a
1000/2/2/2
1000/2/2
1000/2
1000
che se successivamente utilizzata per una img di 4000 non fa altro che produrti
4000/2/2/2/2
4000/2/2/2
4000/2/2
4000/2
ehehe che fai la butti sulle cifre ?! Il mio era un esempio basato su quello che mi è capitato di provare e dico solo che, lavorando a una risoluzione minore, ti puoi sbizzarrire ad aumentare i valori sia di irradiance che di light-cache, come non faresti ad esempio lavorando a risoluzione piena. Quando mi chiedono un A3 a 300 dpi (4961x3508) faccio calcolare le mappe a 1/3 della risoluzione: in questa maniera, su 1653x1170 pixel, posso ad esempio sparare la lightcache a 3500-4500 e l'irrandiance magari a -4/+1, cosa che non farei a risoluzione piena.
In ogni caso, se le mappe sono pulite a 1/3 della risoluzione, lo sono anche a risoluzione piena (così come se hanno difetti o artefatti), fin'ora non ho avuto problemi con questo metodo...
visualtricks ha scritto:ehehe che fai la butti sulle cifre ?! Il mio era un esempio basato su a 1/3 della risoluzione, lo sono anche a risoluzione piena (così come se hanno difetti o artefatti), fin'ora non ho avuto problemi con questo metodo...
FOLLOW US