The first kitchen
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
The first kitchen
sono nuovissimo del forum e...della grafica 3d...
Ho da poco cominciato ad usare Cinema 4D, Real Flow e Vray.
Vi posto il mio primissimo rendering (me ne vergogno molto)...ma vuole essere principalmente un pretesto per porvi una valanga di domande alle quali sono sicuro saprete rispondere (i progetti che postate nel forum riempiono di gioia i miei occhi!)
Con la speranza di riuscire un giorno a realizzare illustrazioni 3d "decenti".
Tanto per cominciare:
1) l'ombra proiettata dal tavolo è verosimile? Non credo....poichè il materiale è trasparente e non dovrebbe proiettare un'ombra così netta....
2) le mattonelle e il pavimento sono "piatte"...mentre dovrebbero essere leggermente in rilievo
3) Come faccio a rendere materiali tipo il marmo più "lucidi"?
Un saluto a tutti
Re: The first kitchen
Certo bisogna lavorare su alcuni parametri fondamentali.
Con che motore renderizzi?
in ogni caso, l'ombra dl tavolo dovrebbe essere molto più tenue dato che, come tu stesso hai notato, essendo una superficie trasparente, dovrebbe fare passare la maggiorparte del raggi luminosi.
Percui oltre a verificare le caratteristiche del materiale, io ti suggerirei di utilizzare per l'illuminazione degli interni, le ombre morbide invece che le ombre area.
Riguardo alle mattonelle, devi lavorare con il canale bump(vray) o rilievo(ar) e li inserire la stessa texture che hai usato per fare il pavimento, solo che la devi far diventare in bianco e nero e la devi schiarire e contrastare.
Questo serve a fare in modo che gli scuri vengano letti come profondità e i chiari come rilievi.
riguardo alla riflessione del marmo, devi lavorare sul canale (mi pare reflection per vray) o riflessione (AR) e da li aumentare o diminuire l'intensità della iflessione.
Tutto questo, detto in maniera molto semplificata, i parametri da modificare sarebbero molti di più.
Per questo ti consiglio di iniziare con una guida o con i capitoli del manuale che vendono prorpio in questo sito.
Io li ho da poco acquistati e ora mi accingo a leggerli.
Spero di esserti stato comunque utile, buona continuazione.

Re: The first kitchen
anche secondo me come primo render non è male...
ma si puo sempre migliorare.
innanzitutto dovresti postare i parametri di illuminazione, importantissimo per aiutarti.
secondo, devi cominciare a vedere il render come una serie di "tappe".
ti scrivo come lavoro io:
1 fase: modellazione.
importante tenere presente il riferimento della camera, xkè in questo modo si puo modellare a seconda di quanto il modello è vicino o lontano dal punto divista.
immagino che se hai un accendino sul tavolo e il tavolo è in fondo alla scena, puoi evitare di fare vedere la rotellina che usi per accenderlo...ma se l'accendino è protagonista dello spot penso dovresti farla vedere bene quella maledetta rotellina!!!!


Magari per i primi render puoi anche evitare di guardare queste cose, ma ti assicuro che quando hai qualke milioni di poligoni nella scena (frutto di modellazioni precedenti,magari!!!...

cmk, il modello è la prima cosa.
vedi tu cosa vuoi ottenere. Piu il modello è veritiero, maggiore sarà il realismo.
2 fase: illuminazione.
la metto sempre alle primissime fasi cosi i render di prova sono veloci.
Comodo, no? fai la scena e la modelli, e vedi che effetto vuoi come luce.
quando la luce ti piace, sei a posto.
Magari guardati qualke manuale di fotografia... cosi cominci a vedere come si comporta la luce e il colore. Magari non subito... eh

importante: la luce deve essere distribuita bene ma deve avere anche dei contrasti, in modo che si percepiscano i volumi. Cmk dipende da cio che vuoi ottenere. guardati un po di foto in giro, e cerca di essere analitico.
altra cosuccia, da poco.
l'illuminazione è la cosa piu importante.
(ma mica troppo...eh?




ah, dimenticavo: ripassati il color mapping, che è il modo in cui Vray interpreta la colorazione dei pixel inondati dalla luce. (
3 fase: texturing e materiali.
qui ci divertiamo.



molto semplicemente:
assegni al modello, il suo materiale.
detta cosi è molto semplice... ma devi assegnare un materiale, mapparlo correttamente, scalarlo giusto, vedere se il disegno ci sta o no... la cosa un po piu pallosetta è che i render di prova saranno piu lenti, quindi quando arrivi a questa fase devi cercare di avere meno pensieri possibili:
la luce non deve essere un problema xkè l'abbiamo gia messa a posto.
per i materiali, magari provane uno per volta e una volta capito che vanno bene puoi andare ad occhi chiusi per i lavori successivi.
4. render di bozza a bassa risoluzione
5. render definitivi ad alta risoluzione
(magari per i primi render puoi evitare di fare distinzione tra i passaggi 4 e 5... tanto chettifrega?



questo se vuoi un immagina statica.
detto questo, adesso parto con le critiche -costruttive :D :D si intende -
1. l'illuminazione non mi piace. a meno che sia l'effetto che volevi ottenere. io ti consiglio di modellare tutta la stanza compreso la finestra (non è necessario modellare anche la finestra e il telaio e la maniglia... basta il buco nel muro!!!) e fai una luce con vraylight infinita con phisical sky. gira l'asse del sole in modo che l'asse blu sia verso la finestra e inclinata di diciamo un 60 gradi... poi vedi tu. Vray utilizza l'inclinazione dell'asse blu per emulare l'angolo azimutale del sole. Nella realtà il sole non si spegne e non si accende...nè si puo modificare la quantità di luce!!!! ma variando l'inclinazione dei raggi rispetto alla terra ricrei questa o quella luce. (AAAAARGHHHH!!!! AIUTO!!!)

se invece volevi un illuminazione artificiale (stile notturno) devi posizionare meglio la luce principale e aggiungere magari delle luci area all'esterno della scena, in modo che illuminino i lati scuri.
magari che arrivano dalle altre stanze...boh? vedi tu!
riferimento alla fotografia.
i materiali non sono male ma devi rivedere gli specular layer.
ogni materiali ha il suo... qui devi farti una bella cultura: di fonti ne è pieno il mondo!

bah, io x riassumere ti consiglierei di fare una copia della scena, che chiamerai OLDxxxxx.c4d
poi nella scena normale ci togli tutti i materiali e fai l'illuminazione.
cercando di renderla reale.
e poi la posti e ti consigliamo.
non voglio criticare i materiali, xkè secondo me devi andare per gradi.
Prima l'illuminazione.
vedrai che ti facciamo fare un gran bel secondo lavoro!!!!


spero di non aver dimenticato niente (se fosse, perdonatemi!), e mi scuso se sono stato prolisso ma non ho tanto sonno e avevo voglia di scrivere.


ah, non ti spaventare,eh?... io preferisco essere critico, son dell'idea che sia il migliore aiuto che si possa offrire.
ciao e buon lavoro
Renxo

http://www.c4dzone.com/it/gallery/renxo-11856/
Re: The first kitchen
Appena avrò un pò di tempo posterò la versione "migliorata" della cucina.
Per ora mi sto muovendo con i tutorial online (alcuni sono molto validi) e la sperimentazione.
Ho intenzione di acquistare un buon manuale di c4d (quale mi consiglieresti?)
Si trovano su internet o in libreria manuali specifici su VRay?
Concentrerò lo studio su questi 3 aspetti:
- modellazione
- ottimizzazione dell'illuminazione della scena
- caratteristiche fisiche dei materiali
Grazie ancora per le tue considerazioni sulla cucina.
Io sono dell'idea che ogni rendering, per quanto accurato possa essere, è sempre "migliorabile".
Per tanto ben vengano critiche e suggerimenti....
renxo ha scritto:Ciao,
anche secondo me come primo render non è male...
ma si puo sempre migliorare.
innanzitutto dovresti postare i parametri di illuminazione, importantissimo per aiutarti.
secondo, devi cominciare a vedere il render come una serie di "tappe".
ti scrivo come lavoro io:
1 fase: modellazione.
importante tenere presente il riferimento della camera, xkè in questo modo si puo modellare a seconda di quanto il modello è vicino o lontano dal punto divista.
immagino che se hai un accendino sul tavolo e il tavolo è in fondo alla scena, puoi evitare di fare vedere la rotellina che usi per accenderlo...ma se l'accendino è protagonista dello spot penso dovresti farla vedere bene quella maledetta rotellina!!!!![]()
![]()
Magari per i primi render puoi anche evitare di guardare queste cose, ma ti assicuro che quando hai qualke milioni di poligoni nella scena (frutto di modellazioni precedenti,magari!!!...) cominci a fare anche questi ragionamenti.
cmk, il modello è la prima cosa.
vedi tu cosa vuoi ottenere. Piu il modello è veritiero, maggiore sarà il realismo.
2 fase: illuminazione.
la metto sempre alle primissime fasi cosi i render di prova sono veloci.
Comodo, no? fai la scena e la modelli, e vedi che effetto vuoi come luce.
quando la luce ti piace, sei a posto.
Magari guardati qualke manuale di fotografia... cosi cominci a vedere come si comporta la luce e il colore. Magari non subito... eh![]()
importante: la luce deve essere distribuita bene ma deve avere anche dei contrasti, in modo che si percepiscano i volumi. Cmk dipende da cio che vuoi ottenere. guardati un po di foto in giro, e cerca di essere analitico.
altra cosuccia, da poco.
l'illuminazione è la cosa piu importante.
(ma mica troppo...eh?![]()
![]()
![]()
)
ah, dimenticavo: ripassati il color mapping, che è il modo in cui Vray interpreta la colorazione dei pixel inondati dalla luce. (![]()
è tardi... andiamo a dormire)
3 fase: texturing e materiali.
qui ci divertiamo.![]()
![]()
![]()
molto semplicemente:
assegni al modello, il suo materiale.
detta cosi è molto semplice... ma devi assegnare un materiale, mapparlo correttamente, scalarlo giusto, vedere se il disegno ci sta o no... la cosa un po piu pallosetta è che i render di prova saranno piu lenti, quindi quando arrivi a questa fase devi cercare di avere meno pensieri possibili:
la luce non deve essere un problema xkè l'abbiamo gia messa a posto.
per i materiali, magari provane uno per volta e una volta capito che vanno bene puoi andare ad occhi chiusi per i lavori successivi.
4. render di bozza a bassa risoluzione
5. render definitivi ad alta risoluzione
(magari per i primi render puoi evitare di fare distinzione tra i passaggi 4 e 5... tanto chettifrega?![]()
![]()
)
questo se vuoi un immagina statica.
detto questo, adesso parto con le critiche -costruttive :D :D si intende -
1. l'illuminazione non mi piace. a meno che sia l'effetto che volevi ottenere. io ti consiglio di modellare tutta la stanza compreso la finestra (non è necessario modellare anche la finestra e il telaio e la maniglia... basta il buco nel muro!!!) e fai una luce con vraylight infinita con phisical sky. gira l'asse del sole in modo che l'asse blu sia verso la finestra e inclinata di diciamo un 60 gradi... poi vedi tu. Vray utilizza l'inclinazione dell'asse blu per emulare l'angolo azimutale del sole. Nella realtà il sole non si spegne e non si accende...nè si puo modificare la quantità di luce!!!! ma variando l'inclinazione dei raggi rispetto alla terra ricrei questa o quella luce. (AAAAARGHHHH!!!! AIUTO!!!)![]()
se invece volevi un illuminazione artificiale (stile notturno) devi posizionare meglio la luce principale e aggiungere magari delle luci area all'esterno della scena, in modo che illuminino i lati scuri.
magari che arrivano dalle altre stanze...boh? vedi tu!
riferimento alla fotografia.
i materiali non sono male ma devi rivedere gli specular layer.
ogni materiali ha il suo... qui devi farti una bella cultura: di fonti ne è pieno il mondo!![]()
bah, io x riassumere ti consiglierei di fare una copia della scena, che chiamerai OLDxxxxx.c4d
poi nella scena normale ci togli tutti i materiali e fai l'illuminazione.
cercando di renderla reale.
e poi la posti e ti consigliamo.
non voglio criticare i materiali, xkè secondo me devi andare per gradi.
Prima l'illuminazione.
vedrai che ti facciamo fare un gran bel secondo lavoro!!!!![]()
![]()
spero di non aver dimenticato niente (se fosse, perdonatemi!), e mi scuso se sono stato prolisso ma non ho tanto sonno e avevo voglia di scrivere.![]()
![]()
ah, non ti spaventare,eh?... io preferisco essere critico, son dell'idea che sia il migliore aiuto che si possa offrire.
ciao e buon lavoro
Renxo
Re: The first kitchen
felicissimo di non averti rovinato l'approcio a cinema4d

se guardi nello shop di questo sito ci sono i manuali in pdf... cè anche un capitolo dedicato a Vray. Io li ho tutti, e posso assicurarti che sono semplici e costano poco, ma dicono tutto.
adesso xò pretendo di essere pagato x la pubblicità che faccio!!!!




skerxo!!!
ciao e buon lavoro
Renxo
http://www.c4dzone.com/it/gallery/renxo-11856/
Re: The first kitchen
http://www.c4dzone.com/it/forum/viewtop ... =12&t=9732
-
- Advertising
FOLLOW US