Cinema 4D e file .U3D
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: Cinema 4D e file .U3D
se ti può servire, sappi che esportando in formato COLLADA, ricavi un file .dae che puoi aprire con il programma "Anteprima" di serie su MacOSX.
Una volta aperto hai la posiibilità di ruotarlo a picimento nella finestra del programma.
Arkimed
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"
Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999

Re: Cinema 4D e file .U3D
Ah ok, avevo capito che ti serviva da visualizzare su Mac.Orisan ha scritto:Grazie Arkimed, purtroppo non è quello che cerco.
Può essere una soluzione, ma purtroppo gira solo sul Mac.
Il risultato che hai ottenuto non è male. Puoi fare una prova utilizzando una copia della geometria del testo/immagine (con estrusione pari a "0") al quale assegni un materiale con luminanza a valori molto alti (300, 500, 1000...fai un paio di prove)...e naturalmente devi usare la Gl.Orisan ha scritto: Detto questo, vorrei "approfittare" della tua cortesia per visionare il file che metto in allegato.
Si tratta di un'insegna luminosa. Sarà retro illuminata da dei led. E sarà distanziata qualche centimetro dalla parete di appoggio.
Per ottenere l'effetto luminoso in principio avevo creato una luce area che aveva come "forma area" la spline ricavata dalla forma stessa. Ma il risultato non era soddisfacente.
Poi, come nell'esempio allegato ho utilizzato una serie di luci omni che "corrono" sul profilo della scritta.
Vorrei sapere (e non solo da te), se per avere l'effetto di retroilluminazione ho adottato un buon sistema, oppure troppo elaborato, o se c'è di meglio.
Grazie
Orisan
Arkimed
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"
Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999

-
- Advertising
FOLLOW US