Materiale organico (foglia)

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
:Andi:
Messaggi: 220
Iscritto il: mar set 15, 2009 5:27 pm

Materiale organico (foglia)

Messaggio da :Andi: »

allora..premetto che con la creazione di materiali ho sempre fatto pena..anzi..dire pena è poco..ora volevo creare una foglia che si vedesse in primo piano..e dopo averla modellata (almeno in linea di massima) vorrei creare un materiale il più fotorealistico possibile..solo che non so dove sbatter la testa..non sono riuscito a trovare tutorial a riguardo purtroppo..qualche anima pia può darmi una mano per favore??? :(
PS: questo è lo schifo a cui sono riuscito ad arrivare io..
Allegati
Nature_mod.png
Avatar utente
nexzac
Messaggi: 4888
Iscritto il: mer dic 03, 2008 4:08 pm
Località: Milano

Re: Materiale organico (foglia)

Messaggio da nexzac »

Non è più semplice usare una texture?
Allegati
Immagine 4.png
Immagine
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
Avatar utente
saccaria
Messaggi: 353
Iscritto il: sab giu 14, 2008 7:52 pm

Re: Materiale organico (foglia)

Messaggio da saccaria »

appoggio nexzac fai un piano applichi una texture al piano per il colore una texture x il rilievi e una x il canale alpha ed ecco fatta la foglia! :D
Avatar utente
myskin
Messaggi: 1117
Iscritto il: gio mag 29, 2008 8:48 pm

Re: Materiale organico (foglia)

Messaggio da myskin »

ciao Andy! Mentre scrivevo il grande Nexzac l'ha fatta in 4 e 4 8!! :lol: e Saccaria ha iniziato a spiegare :lol: :lol:
..be' aggiungerei un disturbo o la stessa immagine in b\n leggermente contrastata da inserire nel canale di rilievo. Poi nel canale luminanza magari la retroilluminazione per rendere le ombre e la luce attraverso la foglia. specularità per dargli lucentezza. Il tutto su una entità formata da 4\5 poligoni non planari tra loro, per riprodurre l'accartocciamento.
Con la modellazione pura bisogna dettagliarla molto seghettatura, nervature, magari dandogli spessore per poi usare il subsurface scattering nel canale luminanza e dargli un po' di traslucenza. Comunque poi bisogna lavorare molto di Bodypaint per avere un buon effetto..
C'è da provare! Ah prova a scalare i disturbi si hanno effetti talvolta molto diversi. e non trascurerei una buona illuminazione.
Saluti a tutti!
:Andi:
Messaggi: 220
Iscritto il: mar set 15, 2009 5:27 pm

Re: Materiale organico (foglia)

Messaggio da :Andi: »

beh innanzitutto grazie a tutti per le risposte..l'idea della texture era venuta anche a me ma volevo provare qualche metodo alternativo..in ogni caso testerò entrambe le soluzioni e vedrò cosa riesco a combinare.. :)
Avatar utente
doctor.mauro.46
Messaggi: 265
Iscritto il: lun ago 31, 2009 5:56 pm
Località: Ciliverghe - BS

Re: Materiale organico (foglia)

Messaggio da doctor.mauro.46 »

:Andi: ha scritto:beh innanzitutto grazie a tutti per le risposte..l'idea della texture era venuta anche a me ma volevo provare qualche metodo alternativo..in ogni caso testerò entrambe le soluzioni e vedrò cosa riesco a combinare.. :)
credo che per il maggiore fotorealismo, niente è meglio di una foto... soprattutto quando il materiale di cui si parla è "complesso" come una foglia, in termini di disegno, sfumature, nervature etc... e poi con un solo poligono ti risolvi il tutto...
  • Advertising
Rispondi