ciao
non devi mica per forza fare un render completo ogni volta che devi vedere una cosa...
esistono delle funzioni che ti permettono di evitare di renderizzare TUTTA la scena.
cè il render region, per esempio:comodissimo. puoi anche definire la qualità della preview!
il render region parte in automatico una volta definita la finestra, quindi a ogni modifica lui parte con un calcolo nuovo. io di solito lo uso in modo di avere tutto sullo schermo (parametri da una parte, e render dall'altro) in modo che la modifica del materiale venga vista subito nella regione selezionata.
oppure potresti utilizzare una scena con un set fotografico (tipo 3 luci) per provare i materiali, cosi da non doverlo provare sulla scena.
e poi considera che il metodo di lavoro -modellazione,illuminazione,materiali, ecc ecc- è gia di per se un metodo che permette un controllo su ogni punto dell'immagine finale.
poi, ovviamente man mano che la tua conoscenza di cinema4d aumenta, questi timori andranno via via scemando.
x quanto riguarda invece il processore, è ovvio che piu è potente e meglio è.
ma questo dipende anche da cio che ne facciamo, dalla disponibilità, ecc ecc
ah, utlima cosa:
continua cosi.
ciao e buon lavoro
Renxo
FOLLOW US