salve a tutti, sto cercando di entrare in questo mondomeraviglioso, volevo subito partire con una domanda stupida, io uso cinema per architettura, ma i plug-in sono tutti a pgamento??? grazie
elena
bhe elena,
alcuni sì [quello che è giusto, è giusto] e alcuni no [per fortuna e per grazia].
sarà banale come risposta, ma è così!
Anche l'architettura ha le sue specializzazioni: tu di cosa ti occupi? avevi qualcosa in mente [in particolare, dico] quando hai lanciato la domanda?
Ciao, io mi sto laureando in architettura e mi sono avvicinata a qquesto programma perchè uno degli opzionali che abbiamo verteva proprio su cinema 4d e, a parte il professore bravissimo, mi sono appassionata e vorrei fare la tesi inerente a questo programma, senza considerare poi che ho ancora un paio di esami di progettazione, quindi ho bisogno di questo programma.
bè guardando un pò nella parte dei tutorial di questo sito ad esempio ho visto quello per disegnare le falde di un tetto e è indicato un plug-in per disegnare velocemente i coppi, oppure, un plug-in per le finestre e gli infissi in genere, oppure ne vidi uno per rendere il disegno come uno schizzo...
I plug in a cui ti riferisci sono: Windows Generator (che è a pagamento, anche se non costa molto se consideriamo quello che fà) e Tuilegen. Per il secondo dà un'occhiata al post subito prima di questo dove si parla appunto di Tuilegen. Poi ti ricordo che per Cinema esiste una versione specifica: la Architectual Edition che offre una serie aggiuntiva di materiali già impostati e modelli dedicati specificatamente all'architettura...........
dunque elena,
i plugins di cui parli credo siano Tuilegen, per la creazione dei coppi [gratuito], Window Generator [che trovi sullo shop qui sul portale] e Sketch&Toon, che non è un plugin ma un modulo di Cinema [a pagamento], per renderizzare in modo pittorico.
Fare una tesi su un software [sopratutto se la fai su Cinema ] è sicuramente una cosa interessante, ma -ti dico la mia impressione- è rischioso, oltre che difficile. è come fare una tesi sull'introduzione del CAD o sui modelli architettonici, cioè sugli strumenti a fianco della progettazione, ed è molto difficile dissertare sugli strumenti! tempo fa mi sono imbattuto in questa discussione su un altro forum italiano [http://www.treddi.com/forum/topic/20677-phillaurea/] magari ti dà un riferimento... bho?
no, non è che voglio fare una tesi su cinema... la mia tesi è fare un progetto utilizzando cinema 4d.
noi abbiamo un corso specifico che si chiama disegno automatico dove lo studente può scegliere lo studio di vari programmi, da rhino, a Maya.. autocad ecc.. io avevo scelto cinema, ma è ovvio che per noi è sempre legato alla progettazione.
comunque grazie delle tue risposte!!
FOLLOW US