Questa gentilissima risposta di Trevis conferma le ultime parole che ho scritte nella risposta precedente.. infatti non so cosa sia l'UV map o il tag mapping.. e anche questa espressione ad esempio: prima di proiettare i suoi poligoni da texturizzare, non ho mica capito cosa significa proiettare i suoi poligoni da texturizzare. Per questo quindi studio, leggo, mi iscrivo al forum.trevis ha scritto:Per cercare di smorzare il flame provo a rispondere alle domande iniziali del thread.
La sequenza più classica è (se hai un disegno piano sul quale costruire):Essendo che sono alle primissime armi, mi chiedevo come era meglio iniziare un progetto 3D. Nel senso qual'è la giusta seguenza da seguire per una buona scena 3D?
1) modellazione
2) prelight (test luci generali e test di render senza texture)
3) creazione UV maps (proiezione dei poligoni per poi piazzarci sopra le texture) o anche texture per selezione tag
4) luci finali e test vari
5) render
Se invece non hai un disegno piano (blueprint o cad o quel che è) puoi anche lavorare in WIP continuo, smanettando luci, texture e modello in modo pressoché contemporaneo. Di certo questo metodo è tendenzialmente confusionario e si presta poco all'architettura che richiede idee chiare in partenza per evitare soluzioni ed accostamenti che fanno un po a cazzotti...
Per avere pareri sulla modellazione dovresti postare delle viste wire, per capire come stai lavorando. Se usi le primitive, o il point to point o splines etc etc etc. In questo modo gli utenti possono vedere se stai usando bene questi strumenti o meno e di conseguenza indirizzarti nel migliore dei modi.In questo post non vi chiedo specificatamente pareri sulla modellazione (per ora ma, anche quelli ovviamente sono ben accetti) ma piuttosto questo mio thread, è per capire bene quale sia la giusta scaletta da seguire.
Vedi sopra. Se non hai un progetto iniziale puoi anche procedere a vista, ma non otterrai mai un modello di alto livello, soprattutto a livello di coerenza generale.Io ora ho iniziato a modellare questa casa di fantasia. Ad esempio a che punto devo iniziare ad inserire le luci, i materiali ecc.? Dovrei prima finire tutta la modellazione, poi inserire i materiali/texture e poi l'illuminazione giusto? Oppure non è importante questa cosa? Nel senso che indipendentemente da come si inseriscono luci e materiali (se prima uno o dopo l'altro) non incide sulla qualità del progetto (scena) finale?
Io ti consiglio di avere prima bene in mente cosa vuoi andare a realizzare, produrre uno schema piano e poi procedere all'intera (o quasi) modellazione, prima di qualsiasi altra operazione.
Ricorda poi che il metodo migliore per mappare un modello complesso è l'UV map e non il tag mapping....e per l'UV map sei obbligato a terminare il modello (o almeno a chiuderne un primo tentativo globale) prima di proiettare i suoi poligoni da texturizzare.
Mi risparmio giudizi sul gusto o altro perché l'architettura non è il mio campo...![]()
Ciao.
Cmq ok, per la felicità di tutti voi, vi annuncio che abbandono momentaneamente il progetto locale, nel frattempo ne faccio uno più semplice.. magari di un interno prendendo spunto da qualche foto che dite? Mi postereste qualche foto per prendere spunto e ricreare l'ambiente in 3D, che voi reputiate adatta a chi è agli inizi, ma che magari tocca parecchi punti di cinema, tipo l'UV map o il tag mapping etc.? Grazie!
FOLLOW US