collegare un punto ad un valore di una variabile

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
stranomavero
Messaggi: 154
Iscritto il: dom apr 10, 2005 4:56 pm
Località: Dublin

collegare un punto ad un valore di una variabile

Messaggio da stranomavero »

scusate se approfitto ancora...ma i vostri consigli mi hanno gia' tirato fuori da molti casini e quindi non ne posso piu' fare a meno!!! :P
come posso fare a collegare dai punti nello spazio(gli ho importati da un file ASCII) a valori di una variabile.
mi spiego meglio:come importare i valori di questa variabile per far capire a cinema4d che in un punto dello spazio questa ha un determinato valore?

ps:se mi salvate anche questa volta,vi propongo come santi!!
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Messaggio da Arkimed »

Non sono sicuro di aver capito bene la domanda... se è come ho capito io hai bisogno di utilizzare Xpresso, ma dipende un po' da cosa devi fare.
In pratica tu vorresti che in un determinato spazio 3d, il parametro di un oggetto o di una particella, ad esempio, assuma un determinato valore... è così? :shock:

Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
Avatar utente
stranomavero
Messaggi: 154
Iscritto il: dom apr 10, 2005 4:56 pm
Località: Dublin

Messaggio da stranomavero »

esatto!!!!
sai dirmi come fare?
so che devo utilizzare xpresso...ma sono un po' di giorni che faccio tentativi,senza cavarne fuori nulla!
sai darmi qualche dritta?
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Messaggio da Arkimed »

Ciao Stranomavero,

così è un po' generico... dovresti fare un esempio pratico su quello che vuoi realizzare per valutare la tipologia di nodi da utilizzare.

In linea generale comunque, se ad esempio vuoi che determinati punti di un oggetto in un determinato punto dello spazio facciano un "qualcosa" potresti collegare l'oggetto in questione (all'interno di xpresso) ad un nodo Point... in questo nodo puoi indicare un punto dell'oggetto in entrata (per più punti devi utilizzare più nodi Point) e in uscita avrai il valore di posizione del punto/punti in questione.

Questi valori poi, in base a quello che devi fare, potresti collegarli ad un nodo della famiglia Logic per impostare le "condizioni" che ti servono... ovviamente prendila come una linea generica... con Xpresso bisogna sbattersi un po' ;)

ciao

Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
Avatar utente
stranomavero
Messaggi: 154
Iscritto il: dom apr 10, 2005 4:56 pm
Località: Dublin

Messaggio da stranomavero »

acc....hai ragione arkimed...sono stato un tantino troppo genierico!
ora provo a spiegarmi meglio,anche se penso di essere stato al bagno quando hanno distribuito la dote della chiarezza! :oops:
il mio problema e' questo:con un determinato software riesco a costruire una mappa del rumore per una determinata area e la voglio visualizzare con tanto di edifici per mezzo di cinema 4d.
riesco ad esportare questa mappa sotto forma di file ascii,come tabella a 4 colonne:x,y,z,valore in dB del suono in ogni punto.
in cinema 4d riesco ad importare i contorni della mappa come file ascii...ma non ho la piu' pallida idea di come fare per associare ai punti i relativi dB.
la mia idea era di costruire una mesh in 3d e fare in modo che,se un punto della mappa cade all'interno di un determinato cubo unitario,questo assume un colore relativo al valore in dB.
spero che la soluzione non sia solo quella che mi hai proposto...perche' i punti sono una manciata di milioni!!! :cry: :cry: :cry:

hai altre idee?
ti allego una immagine di una prova che ho fatto con un altro metodo,troppo lungo in termini di tempo per essere considerato fruibile.

ti ringrazio ancora per l'aiuto!
Allegati
noise map.jpg
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Messaggio da Arkimed »

mmm, un bel casino... senti ma quando importi il file ascii, nella finestra Structure riesci a visualizzare tutte e 4 le colonne di dati o solo quelle relative ai dati di x, y, z?


Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
Avatar utente
stranomavero
Messaggi: 154
Iscritto il: dom apr 10, 2005 4:56 pm
Località: Dublin

Messaggio da stranomavero »

scusa se ti rispondo solo ora,ma sono stato via per qualche giorno.
purtroppo riesco solo a vedere le colonne x,y,z.
e' grave?? :wink:
GiovanniTur
Messaggi: 141
Iscritto il: lun ott 24, 2005 7:19 pm

Messaggio da GiovanniTur »

Credo sia proprio normale, visto che la posizione dei punti nello spazio viene definita da gruppi di tre coordinate.

Il problema che hai posto è un problema molto interessante.
(e anche abbastanza complesso)
Avatar utente
stranomavero
Messaggi: 154
Iscritto il: dom apr 10, 2005 4:56 pm
Località: Dublin

Messaggio da stranomavero »

grazie per l'interessamento Giovanni!
hai qualche dritta da darmi?
non so veramente piu' dove sbattere la testa! :(
GiovanniTur
Messaggi: 141
Iscritto il: lun ott 24, 2005 7:19 pm

Messaggio da GiovanniTur »

Vediamo se con la collaborazione di tutti riusciamo ad avvicinarci alla soluzione.

Ho visto l'immagine che hai postato.
Direi, per ora di eliminare dal problema la parte che riguarda gli edifici e concentrarci sulla costruzione del grafico tridimensionale del rumore.

Dalla tua immagine si deduce che coi punti che hai a disposizione bisogna creare dei solidi comprendenti le aree di uguale intensità sonora e poi assegnare a ciascun solido un colore in base, appunto, all'intensità.

Altra caratteristica che noto è la necessità di creare una sezione perpendicolare al punto di osservazione che permetta di valutare i vari colori.
  • Advertising
Rispondi