Rendering allo stato puro...

Forum per: Discussioni fuori argomento, parlate di tutto quello che volete, i messaggi non sono visualizzati in homepage.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
krone
Messaggi: 216
Iscritto il: mer lug 15, 2009 7:55 pm

Re: Rendering allo stato puro...

Messaggio da krone »

ManueLLL ha scritto: le foto sinceramente non le ho viste dei computer, ma se sono dei mac sicuramente è perchè fa più figo sul sito, che mettevano le foto della renderfarm sarebbe stato apprezzatto obbiettivamente solo dal pubblico di nicchia :)
Questa é simpatica, secondo te si sono comprati o affittati qualche iMac per essere piú fighi.....
Come ho cercato di spiegarti, ma evidentemente ne sai piú te di me, Pure Renderings o studi simmili (in Germania ce ne sono altri allo stesso livello se non superiori) lavorano per grandissimi gruppi immobiliari (quelli che costruiscono interi quartieri, non villette a schiera) che hanno un ufficio commerciale con qualche laureato in economia e marketing che quando deve ordinare tot renderings per una broschure o per una presentazione, non si chiede qual´é il programma migliore o l´artista piú bravo, ma semplicemente chiede un preventivo a quegli studi di visualizzazione con certe referenze (numero di dipendenti, renderfarm, etc.). Tutto molto asettico e professionale, stai tranquillo che Pure & co., per i prezzi mostruosi che hanno, non sono per persone comuni e cominciano ad essere troppo cari anche per studi di architettura importanti.
ManueLLL ha scritto: guardando esclusivamente la gallery mi sembra di vedere anche svariati interni non solo rubinetti, e dato che come dice te per girare cosi tanto e fare anche da promo per maxwell vorrà dire che non sono lavori commerciali, quindi ci sarebbero da vedere anche tutti gli altri non commerciali comunque sempre fatti con maxwell
Ragiona sul fatto che l´investimento su renderings, visualizzazione, broschure e quant´altro e proporzionale al valore del progetto. Se ti é chiaro la differenza di ordine di prezzi tra una cucina per una casa privata, una cucina per una campagna pubblicitaria per un produttore come Bulthaup, una stanza con un divano Chesterfield, l´interno di albergo 7 stelle a Dubai, uno development immobiliare di 4 torri residenziali, e cosí via, capisci quali sono i tipi di lavori che portano piú guadagno e che quindi hanno piú importanza, poi, francamente, l´interno di un´opera o la hall di un megahotel mi sembra riduttivo definirli genericamente "interni" come se fossero una cucina o un salottino.
Poi come ti ho detto, ci sono lavori commerciali e lavori non commerciali, tu sei libero di credere quello che vuoi, che li fa tutti Tora e che le altre 20 persone stanno in ufficio a giocare con gli iMac.
ManueLLL ha scritto: questo è palese e la mia risposta non deve essere interpretata semplicemente come fare il fan, ma più che altro per dire come si fa ad ammettere con tanta precisione e leggerezza, hardware software di modellazione e motore di render di uno studio cosi grande, che a seconda del lavoro che dovrà compiere sicuramente utilizzerà il motore piu adatto a ciò che dovrà fare, tanto penso che comprare le licenze di svariati software sia proprio il loro ultimo problema come penso credi anche tu :)
si e no. Studi del genere, come anche per altri campi, hanno un numero di dipendenti/collaboratori abbastanza variabile, quello che non varia é il costo delle licenze e del loro mantenimento, per cui comincia ad essere una spesa notevole mantenere un certo tipo di licenze inutilizzate (quando ad es. c´é meno lavoro e quindi meno dipendenti) e per come é organizzato internamente il lavoro puó essere ad esempio piú comodo avere programmi modulari come C4D o come lo era XSI, piuttosto che avere programmi come Max o Maya che ti costringono a comprare comunque licenze complete da 4000-6000 euro anche per l´apprendista/praticante che fa solo lavoro di modellazione e per cui quindi basterebbe una licenza base da 800 euro.
Stesso discorso per i motori di rendering, anche se qui tutto si risolve con una linea dedicata con una renderfarm esterna, che costa probabilmente di meno ed ha meno problemi e rotture di scatole di funzionamento, aggiornabilitá, manutenzione, etc., paghi il tuo canone mensile e hai chi ti garantisce un certo numero di Ghz, un funzionamento ininterrotto, etc. etc.

I freelancers sono un´ottima soluzione per evitare molti di questi problemi, niente contratto, niente licenze, niente computer in sede e durano il tempo necessario al progetto, poi é ovvio che ci sono collaborazioni piú o meno lunghe a seconda dei casi e il freelancer, come detto, puó utilizzare Maxwell, VrayforC4D, Max, oppure fornire solo i modelli, ci sono tante variabili, cominciate a pensare a studi di questo tipo come delle vere e proprie imprese.
Avatar utente
ManueLLL
Messaggi: 953
Iscritto il: sab mag 17, 2008 2:32 pm
Località: Pescara

Re: Rendering allo stato puro...

Messaggio da ManueLLL »

Questa é simpatica, secondo te si sono comprati o affittati qualche iMac per essere piú fighi.....
ti rigiro la domanda, secondo te lavorano con due imac? (perchè due imac si vedono dal sito) perchè se sei convinto di questo, secondo me ed è un mio parere ti sbagli.
Poi come ti ho detto, ci sono lavori commerciali e lavori non commerciali, tu sei libero di credere quello che vuoi, che li fa tutti Tora e che le altre 20 persone stanno in ufficio a giocare con gli iMac.
che ho detto questo è una tua deduzione, che invece te tora lo ritieni un freelancer specializzato in rubinetti e cucine e quello che vuoi credere te, mentre basta che dai un occhiata all'articolo sulla realizzazione del salottino in stile con il divano chesterfield in cui è scritto che per la modellazione ha avuto svariati dipendenti dello studio a disposizione, se poi ad un freelancer che si occupa di rubinetti gli offrono tutta questa forza lavoro, bhe ammiro la mentalità dei suoi datori di lavoro.
Per quanto riguarda tutto il resto del discorso di marketing e immagine, sinceramente non studio economia quindi non saprei dirti le strategie che gli vengono proposte dal loro commercialisti e dal loro esperti di marketing e chi più ne ha più ne metta, quindi mi affido a quanto scritto da te, d'altronde io parlavo di software utilizzati non di come si manda avanti uno studio di fama internazionale :)
si e no. Studi del genere, come anche per altri campi, hanno un numero di dipendenti/collaboratori abbastanza variabile, quello che non varia é il costo delle licenze e del loro mantenimento, per cui comincia ad essere una spesa notevole mantenere un certo tipo di licenze inutilizzate
Con quanto avevo detto prima non intendevo dire che si rivolgono alla autodesk e alla maxon e comprano tutto è ovvio che tutto ha un costo, ma intendo dire che è ovvio che non utilizzerano esclusivamente cinema4d + vray

ciao

ManueLLL
  • Advertising
Rispondi