collegare un punto ad un valore di una variabile
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
- stranomavero
- Messaggi: 154
- Iscritto il: dom apr 10, 2005 4:56 pm
- Località: Dublin
io sto provando anche una soluzione di questo genere:
http://www.base80.com/index.php/2005/09 ... de_2_r_9_5
per attuarla mi basterebbe in teoria fare una noise map (in .btm) per ogni tot di altezza e ripetere ogni volta il procedimento del link di sopra,ottenendo cosi' una mappa in 3d.
il problema e' che non so come portare il bitmap dentro a xpresso.
-
- Messaggi: 141
- Iscritto il: lun ott 24, 2005 7:19 pm
http://www.base80.com/index.php/2005/09 ... de_1_r_9_5
Che è simile.
Però credo che il problema principale sia di convertire automaticamente i punti in oggetti solidi.
Inoltre quegli esempi sono basati sulla R9.5 che io non ho.
Facendo come viene proposto da base80, si avrebbe, come dici anche tu, una mappa ogni tot.
Si realizzerebbero degli strati impilati orizzontalmente (o vericalmente, spaziati) di una certa distanza, non dei solidi come nell'immagine che hai proposto.
Non si verrebbe a creare un diagramma continuo, ma a passi.
Non credo che la vista in 3D da varie angolazioni possa venire bene.
Un'altra idea che mi è venuta ora:
utilizzare un sistema tipo PlaceOnPoint.
Piazzando dei cubi di diemensioni adeguate su ogni punto che hai a disposizione nella tabella.
Poi assegnare automaticamente ai vari cubi posizionati un certo colore basandosi sul valore di intensità sonora di ciacun punto.
Comunque per ora credo di essere molto lontano dal concretizzare queste idee.
- stranomavero
- Messaggi: 154
- Iscritto il: dom apr 10, 2005 4:56 pm
- Località: Dublin
rimarrebbe solo il problema di come fare cambiare valore ai cubi a seconda dell'intensita' del suono...e cosi' ricadiamo nel problema di come portare dentro cinema i valori che il suono assume in ogni punto dello spazio.
pero' la tua idea dei cubi mi risolverebbe anche il problema di "riempire" la mappa in 3d,dando cosi' un colore anche alle pareti degli edifici immersi in essa!! grande!
-
- Messaggi: 141
- Iscritto il: lun ott 24, 2005 7:19 pm
Intanto "sparo" un'altra idea per quanto riguarda la "solidificazione"

Supponiamo di avere un sistema che legga da un file i dati e possa gestire il tutto.
Vengono lette dal file le coordinate dei punti che appartengono allo stesso valore di intensità sonora. Da queste vengono creati dei punti messi nella struttura di un oggetto poligono (in origine vuoto).
Questo oggetto, costituito solo da punti, viene messo in una MetaBall, che con opportuni valori di copertura, rende l'oggetto volumetrico.
In base al valore di intensità sonora letto dal file, si assegna all'oggetto MetaBall un materiale creato in precedenza con dei colori, trasparenza ecc. predefiniti.
Questo ripetuto per N. valori di intensità sonora, creando così N. MetaBalls, alle quali saranno assegnati N. materiali.
- stranomavero
- Messaggi: 154
- Iscritto il: dom apr 10, 2005 4:56 pm
- Località: Dublin








l'idea di mettere tutti i punti con lo stesso valore di intensita' sonora assieme e' semplicement galattica:come cavolo ho fatto a non pensarci prima?!?!?
dovrebbe risolvere buona parte dei problemi.
inizio a fare dei tentativi.
ps:sei la mia salvezza,grazie mille!
-
- Messaggi: 141
- Iscritto il: lun ott 24, 2005 7:19 pm
http://3dattack.net/forum/showthread.php?t=2897
- stranomavero
- Messaggi: 154
- Iscritto il: dom apr 10, 2005 4:56 pm
- Località: Dublin
- stranomavero
- Messaggi: 154
- Iscritto il: dom apr 10, 2005 4:56 pm
- Località: Dublin
- stranomavero
- Messaggi: 154
- Iscritto il: dom apr 10, 2005 4:56 pm
- Località: Dublin
GiovanniTur ha scritto: Supponiamo di avere un sistema che legga da un file i dati e possa gestire il tutto.
Vengono lette dal file le coordinate dei punti che appartengono allo stesso valore di intensità sonora. Da queste vengono creati dei punti messi nella struttura di un oggetto poligono (in origine vuoto).
Questo oggetto, costituito solo da punti, viene messo in una MetaBall, che con opportuni valori di copertura, rende l'oggetto volumetrico.
In base al valore di intensità sonora letto dal file, si assegna all'oggetto MetaBall un materiale creato in precedenza con dei colori, trasparenza ecc. predefiniti.
Questo ripetuto per N. valori di intensità sonora, creando così N. MetaBalls, alle quali saranno assegnati N. materiali.
l'idea della MetaBall sembra funzionare!!!!
l'unico problema e' definire bene i parametri perche' non si sovrappongano la superficie di una zona con quella della zona adiacente.
-
- Messaggi: 141
- Iscritto il: lun ott 24, 2005 7:19 pm
-
- Advertising
FOLLOW US