Scusatemi della mia poca pratica del programma, ma ora incomincio a fare i primi tutorial, e mi trovo in difficoltà con una cosa che non riesco proprio a capire.
quando mi trovo a dover modificare solo un vertice con il comando move di una polymesh, mi compaiono 3 cerchietti, che sospetto diano il punto dove effettuare la trasformazione, ma dell'intera figura, non riesco proprio a selezionare solo il vertice che mi interessa. grazie e ti prego mi sono bloccato e per questa stupidagine mi va in fumo il cervello.
C'è qualcuno che mi può aiutare?
ciao anieto,
il comando muovi che ahi in alto a sn, serve per appunto muovere pezzi di geometria che precedentemente hai selezionato con una maschera o per deformare nella sua totalità la gemoteria, se vuoi spostare vertici singoli rimani in modalità draw e seleziona il pennello MOVE e lo gestisci come tutti gli altri pennelli di dimensione intensità ecc...
ciao
_kino_
AGGIUNGO PS:
qui sei in lavori in corso, forse è meglio chiedere di spostare il post in OFFtopic, visto che non riguarda C4D....ciao ciao
_il passato è tutto ciò sul quale da un lato i documenti dall'altro la memoria sono d'accordo_
Ti ringrazio per la risposta e sono riuscito a fare quello che ti chiedevo, anche se non è proprio quello che si fa nel tutorial di Davide Corsi - la realizzazione di una testa di drago - precisamente nel punto ai 12.30 minuti di avanzamento, non so se lo conosci il link è http://crazymotion.net/zbrush-tutorial- ... R4jAy.html Inoltre mi succede che la simmetria non mi resta attiva anche se, chiaramente premo x o seleziono il comando dal tool.
Comunque sei stato utile e rapidissimo, ti deve piacere proprio moltissimo questo programma , io uso bene autocad, abbinato con c4d e vray, ma per fare certe cose non sono il massimo, cosa ne pensi del concorrente MUDBOX . :D
mi fa piacere che ti sia stato utile...Si Z mi piace molto e lo uso nella pipeline lavorativa ormai da un annetto, principalmente per creare Normalmap e aggiungere dettaglio, anche se per la maggiore uso BP, poi dipende anche da quello che devo fare...cmq rimane un bellissimo e utilissimo giocattolino.
Mudbox è giovane e potente, ma ancora qualche e forse molti passi indietro rispetto a Z. E' validissimo ugualmente e più volte mi sono domandato, visto che in studio lavoro con 3Ds, se non fosse melgio....ma alla fine il risultato è sempre stato quello di usare Z tra le altre cose la versione 3.5 è fantastica e le cose le fai in maniera naturale e precisa...
Il tutorial non l'ho mai visto...ci darò un'occhiata e cerco di capire cosa fa lui che non ti ho spiegato io e se riesco te lo rispiego!!!! hahahaha a mo di professore! mathonna...
ciao
_kino_
_il passato è tutto ciò sul quale da un lato i documenti dall'altro la memoria sono d'accordo_
grazie aspetterò prof.....io devo realizzare dei personaggi di un libro che ha scritto mio frat, puoi andarlo a vedere sul sito http://www.fantasyromanzo.it/ e molto interessante e la copertina è stata realizzata da me ma a mano.
Beh la mano non ti manca a quanto vedo...e Z è lo strumento giusto per te.... solo una cosa non mi trova il tutorial che mi hai segnalato magari sbaglio io...anzi sicuramente.
Tuo fratellos crive libri fantasy? figata!!!! ne leggevo a pacchi da ragazzino...stringigli la mano da parte mia!
ciao
_kino_
_il passato è tutto ciò sul quale da un lato i documenti dall'altro la memoria sono d'accordo_
nel tutorial di cui parli la versione utilizzata di zbrush non è l'ultima ed alcuni comandi sono lievemente cambiati, per muovere i punti singolarmente nelle ultime release devi fare esattamente come ti ha suggerito kino ovvero utilizzando il pennello move poichè scusa la ripetività ma da zbrush 3.0 il move è diventato un brush anche io facendo quel tutorial sono incappato in questo problema
Grazie mille, mi son tolto la curiosità, è fatto bene mi sembra e spiega un pò di cosucce interessanti....
Io Z l'ho studiato un pò per gioco e un pò per ostinazione, e alla fine sono riuscito a fare quello che mi serve...
E' veramente un bello strumento, poi appena hai qualcosa posta in OFFtopic così lo spulcio e se hai bisogno chiedi pure....
ciao ciao
_kino_
_il passato è tutto ciò sul quale da un lato i documenti dall'altro la memoria sono d'accordo_
ok grazie Manuelll ma ancora non ho capito perchè alcune volte si disattiva la simmetria, ho l'impressione che dipenda dalla grandezza della penna , può essere?
Comunque incomicio ad apprezzare questo programma che è un vero sballo.
ciao ciao
FOLLOW US