Me lo chiedo da un pezzo...

Forum per: Discussioni fuori argomento, parlate di tutto quello che volete, i messaggi non sono visualizzati in homepage.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
G-e-x
Messaggi: 70
Iscritto il: lun gen 26, 2009 3:05 pm

Me lo chiedo da un pezzo...

Messaggio da G-e-x »

Ciao, ragazzi.
Mi domando: secondo voi come diavolo facevano nei film usciti agli inizi degli anni 90 a fare certi effetti speciali che talvolta si fanno fatica a fare oggi, con i nuovi software e processori?

Voglio dire, se fate una proporzione con i computer medi e super potenti di oggi, con quelli di fine anni '80, non tornano i conti. Non mi spiego per esempio, come hanno fatto a fare il T-1000 nel film Terminator 2 e cose del genere.

Il lusso per un privato era avere pochi megabyte di RAM, per alcuni si parlava anche di kilobyte... Così il resto. Sapete cosa vi dico? BOH!
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: Me lo chiedo da un pezzo...

Messaggio da masterzone »

eheh...beh tieni presente che hai tempi l'industrial light and magic o la digital domain aveva gia in mano delle cose molto molto potenti, erano macchine in grado di fare SOLO alcune cose, nel film The Abyss dove c'e' il mostro fatto a serpente d'acqua, fu usata la tecnica dell'HDRI per ricostruirgli sopra le riflessioni come se fosse veramente nel comparto stagno, e furono effetti decisamente eccezionali per l'epoca.

non credo nemmeno sia una questione di ram, e' piu una questione di ottimizzazione dei software, i programmi al giorno d'oggi sono talmente pesanti perche' i programmatori hanno hardware a iosa invece ai tempi si doveva stare attenti a cosa si programmava, le cose erano assolutamente minuziose e perfette e non si doveva sgarrare un bit altrimenti i computer andavano in palla.

Quindi era solo una questione di programmare il software giusto sul computer giusto, ora invece si programma dei cessi su computer bestiali...

MAh!
Avatar utente
mrmoose
Messaggi: 371
Iscritto il: ven ott 29, 2004 9:46 am
Località: Legnago VR

Re: Me lo chiedo da un pezzo...

Messaggio da mrmoose »

masterzone ha scritto:ora invece si programma dei cessi su computer bestiali...

MAh!
Mamma mia quanto è vera 'sta affermazione!!! :(
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: Me lo chiedo da un pezzo...

Messaggio da renxo »

beh, basti pensare al commodore 16 che aveva 16 KB di ram.

i giochi che giravano li erano dei capolavori di ottimizzazione!
:D :D :D
G-e-x
Messaggi: 70
Iscritto il: lun gen 26, 2009 3:05 pm

Re: Me lo chiedo da un pezzo...

Messaggio da G-e-x »

Proprio vero, oggi si è persa quella caratteristica dei software. Vi immaginate un Cinema 4D PERFETTAMENTE ottimizzato, come gira sui computer di oggi? CAPPERI!!!
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: Me lo chiedo da un pezzo...

Messaggio da renxo »

Lo stesso ragionamento si potrebbe fare con tutti gli altri software:

vi immaginate un windows PERFETTAMENTE ottimizzato?

oppure un Maxwell render PERFETTAMENTE ottimizzato?

oppure un VRAYforC4d PERFETTAMENTE ottimizzato?

purtroppo queste cose si scontrano contro la realtà delle cose: si chiama "mercato".
nEcR0SoFt
Messaggi: 335
Iscritto il: gio lug 30, 2009 6:08 pm

Re: Me lo chiedo da un pezzo...

Messaggio da nEcR0SoFt »

Purtroppo la perfezione è molto difficile da raggiungere...realizzare un software ottimizzato in ogni sua componente non è cosa facile, per niente, e lo posso dire con cognizione di causa. Il problema è che oggi come oggi ci sono troppi livelli di indirezione, macchine virtuali di mezzo, librerie che fanno da filtro ad altro, sistemi operativi a loro volta non efficienti, etc. Negli anni 90 il livello di indirezione era pari a 0, ma ogni volta che si faceva un nuovo prodotto/progetto, praticamente si doveva ripartire da capo e, inevitabilmente, i tempi di produzione si allungavano, gli sforzi erano grossissimi ed il mondo, invece, chiede e chiedeva "velocità" nello sfornare prodotti. Allora questo approccio non si è più potuto mantenere e sono state progettate tecniche per il riuso e per la semplificazione dei progetti. Ovviamente, con l'aumentare della potenza hardware anche l'attenzione al come si fanno le cose è calata ma c'è anche da dire che il NUMERO DI COSE DA FARE è aumentato. Ovviamente un gioco per Spektrum o Amica o Comm64 era uno spettacolo ma, in fondo, di cosa NON doveva tenere conto rispetto ad un gioco 3D? Bhe, dell'interazione aptica di molte console/pc dei nostri giorni, delle ombre, di una coordinata in più (e la Z dove la mettiamo? hehehhe), degli shader, delle texture (inesistenti al tempo, colori ad 8 bit e via quando andava grassa!), dell'audio e potrei continuare all'infinito!! Erano altri tempi, ma la "complessità tecnologica" totale era dimensionata al periodo. Oggi come oggi, secondo me, abbiamo sforato. La complessità tecnologica è molto alta ed è cresciuta molto, troppo in fretta in pochissimo tempo.

Ad ogni modo, a parte la filosofia, c'è da dire che molti film, ai suoi tempi come oggi, NON ha dato SOLO un contributo cinematografico all'essere umano, ma anche un grosso contributo tecnologico. Il T-1000, infatti, è stato il primo esperimento di fluidodinamica applicata alla CG, cosa che oggi fa RealFlow su un bel computer (o quasi...). Inoltre, comunque, ricordati che certi prodotti "ce l'hanno solo loro", ovvero sono prodotti propietari che sono appannaggio solo delle grosse case produttrici, così come grosse server farm, etc...Se guardi fra i titoli di coda di Matrix Revolution trovi una voce del tipo: "Software Engeneering Team" e fra le varie cose trovi una cosa del tipo: "Mental Ray developing". Ovvero, per girare Matrix non sono stati utilizzati solo software al tempo esistenti, ma sono stati sviluppati prodotti e/o add-on/migliorie di prodotti già esistenti...Lo stesso lo noti se guardi che speciale o Making of o Dietro le quinte di qualche cartone Pixar o DreamWorks. Prova a guardare se capisci quali software utilizzano...E' quasi tutta roba proprietaria che il comune essere mortale non vedrà mai nella sua vita :D Oltre al fatto che gira tutto su MAC e LINUX! hehehehe :D

ciao!
  • Advertising
Rispondi