Nuova VILLETTA SINGOLA

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Avatar utente
arcnello
Messaggi: 3235
Iscritto il: mer giu 07, 2006 2:59 pm
Località: riviera di ponente

Re: Nuova VILLETTA SINGOLA

Messaggio da arcnello »

ciao, sta uscendo fuoti un bel lavoro, non uso vray per cui non posso darti consigli in merito
un suggerimento è comunque quello di dare spessore alla pietra in testa, là dove si scontra col muro intonacato, cosi' sembra che siano state trattati a jolly nella realtà (cosa molto difficile e non molto bella dal punto di vista estetico)
buon lavoro
ciao______
Avatar utente
sancassanistudio
Messaggi: 165
Iscritto il: mer mar 10, 2010 3:52 pm
Località: Verona

Re: Nuova VILLETTA SINGOLA

Messaggio da sancassanistudio »

alberto11 ha scritto:so che è un mazzo ma prova a creare il muro pietra x pietra e a dare alle pietre 8 texture..
hai detto bene... è un mazzo ;)
non per non aver voglia di farlo ma perchè sono ancora alle prime armi con cinema 4d e sicuramente questo sarà un lavoro che fra qualche tempo, quando mi sarò fatto le ossa, riprenderò in mano... molto bello l'agritur e le sue pietre...
Intanto vi posto l'ultimo rendering... un po lungo a dir il vero. ho deciso per i mattoni in facciata, pietre che mi piacciono ce ne sono veramente poche.. così mi sembra più armonioso...
I problema ora si circoscrive a qualche punto:
1. il bump dei coppi e dell'intonaco. inspiegabilmente mezzo centimetro è invisibile, 6 mm troppo visibile... come vedete l'intonaco neanche si nota ora...
2. l'erba! ho circoscritto l'area circa dell'inquadratura. il sistema erboso è stato preso per prova direttamente dalla casa fuentes del corso di vray... ma da me non ha la stessa resa! vi posto anche i settaggi creati sul tassello erba spudoratamente copiato, e dei proxy vray, oggetto clone ed effettuatore casuale in mograph...
Già ora i cloni sono 5000 (come da casa la fuentes e non fate caso al 500 nei seguenti post settaggi era solo di prova) mettessi anche a 30000, qualche chiazza di verde del substrato si vede comunque... sbaglio qualcosa nella distribuzione? Qualcosa di più uniforme come lo fareste?
Poi l'erba non mi piace tantissimo... mi sembra pure troppo fina e concentrata!
3. come correggereste gli errori di displacement (solchetti neri) che ci sono al confine tra due materiali, tipo piastrellatura esterna e bordo in marmo?

Già con i settaggi al minimo, 1,45h di rendering sono un bel po e il mio povero macbook pro dualcore lo vedo in difficoltà...
Allegati
CASA.jpg
Schermata 2010-06-08 a 23.52.46.png
Schermata 2010-06-08 a 23.52.46.png (24.8 KiB) Visto 1223 volte
Schermata 2010-06-08 a 16.55.48.png
Schermata 2010-06-08 a 17.19.21.png
Schermata 2010-06-08 a 17.19.36.png
Schermata 2010-06-08 a 17.19.36.png (58.92 KiB) Visto 1223 volte
Avatar utente
sancassanistudio
Messaggi: 165
Iscritto il: mer mar 10, 2010 3:52 pm
Località: Verona

Re: Nuova VILLETTA SINGOLA

Messaggio da sancassanistudio »

Ragazzi, ho un problema....
Ho ridotto l'area sulla quale ho steso 10000 proxy per l'erba, ho fatto qualche piccola prova di rendering ai valori bassissimi come consigliato nel manuale di vray del c4dzone per i renering veloci.... Sotto vedete i risultati con la spiegazione. In sostanza, nel momento del rendering definitivo anch'esso con i valori del rendering proposi dal manuale dopo 6h e 45 minuti era ancora al 50% della stesura della light cache... per carità, ho quasi 2.000.000 di poligoni da renderizzare, ho un McBook Pro con processore intel core 2 duo, 4GB di ram e scheda video da 512 Mb ma con questo ritmo un rendering può durare 3/4 giorni! Non capisco! Secondo voi è normale?
Posto i settaggi del primo e del secondo:

PRIMO - circa 40 minuti - pixel: 1000x625:
Antialiasing: Adaptive DMC, minSub 1 / maxSub 4, thresh. 0,01
DMC Sampler: Adaptive amount 1
GlobalIllumination: - Refractive caustics attivato - Irradiance Map: MinRate -3 / MaxRate -3, Hemisp.Sub 20 Interp.Samples 20 - LightCache: Subdivisions 150, Use light cache for glossy rays, Interpolated samples 15
Color Mapping: Exponential, Dark multip. 1 / Bright multip. 1,

SECONDO - circa 6 ore e 45 minuti - pixel: 2000x1250:
Antialiasing: Adaptive DMC, minSub 1 / maxSub 16, thresh. 0,003 filtro Catmull-Rom
DMC Sampler: Adaptive amount 0,85 GlobalIllumination: - Refractive caustics attivato - Irradiance Map: MinRate -3 / MaxRate -1,
Hemisp.Sub 70 Interp.Samples 25
LightCache: Subdivisions 2500, Use light cache for glossy rays,
Interpolated samples 15
Color Mapping: Exponential, Dark multip. 1.1 / Bright multip. 0.9,
Subpixel mapping, Clamp output, Affect background
Allegati
CASA2.jpg
rendering.jpg
Avatar utente
chamin
Messaggi: 102
Iscritto il: sab mag 17, 2008 3:10 pm

Re: Nuova VILLETTA SINGOLA

Messaggio da chamin »

Sotto vedete i risultati con la spiegazione. In sostanza, nel momento del rendering definitivo anch'esso con i valori del rendering proposi dal manuale dopo 6h e 45 minuti era ancora al 50% della stesura della light cache... per carità, ho quasi 2.000.000 di poligoni da renderizzare, ho un McBook Pro con processore intel core 2 duo, 4GB di ram e scheda video da 512 Mb ma con questo ritmo un rendering può durare 3/4 giorni! Non capisco! Secondo voi è normale?
Per mia piccola esperienza credo che sia abbastanza normale che ci metta tutto quel tempo,
sopratutto se gli metti tanta "roba " in 3D.
Pensa che le immagini che ho inserito in galleria, in particolare quella in "seminotturna" con tanta vegetazione tutta in 3d, x calcolarla il mio pc ci ha messo una nottata intera con valori di precisione per un render finale. (ho seguito gli esempi sul capitolo dedicato a vray che ho acquistato su questo sito)
Poi una cosa che ho notato che utilizzando il metodo con la LC come secondo calcolo usa moltissima + Ram rispetto al metodo brute force sempre in abbinamento all IR che ho usato in quell'occasione.
Poi un'alra cosa da dire che per quel mio render mi usava circa 13 GB di ram su una Workstation Hp con 8 core da 2.66. con xp64
Infatti, da quello che ho capito, quando si comincia a mettere tanto 3d è fondamentale avere un sistema a 64 bit sennò nn ce la fa proprio soprattutto x la necessita di ram.
Quindi penso che nn ti devi preoccupare troppo.

Solo una cosa che ho notato... ho visto che hai inserito 16 pass nel calcolo della light cache, mentre da quello che posso vedere dalle tue immagini hai 2 core.
Forse qualcuno + esperto di me puo confermare se è un problema.

Ciao

Patrik
Avatar utente
sancassanistudio
Messaggi: 165
Iscritto il: mer mar 10, 2010 3:52 pm
Località: Verona

Re: Nuova VILLETTA SINGOLA

Messaggio da sancassanistudio »

Grazie Patrick,
confidavo potesse essere un problema risolvibile per un mio errore. Purtroppo pensavo vray come un motore molto più veloce, viste le premesse lette sul sito di Laub sul vrayforcd. Ho rendering di qualità sicuramente inferiore, ma non di tanto inferiore eseguiti con Artlantis Render che impiegano 1/10 del tempo. Sicuramente non uso l'erba in 3D con Artlantis, o almeno non ancora. Farò altri tentativi, magari con il sistema brute force, ma sono un po' sconsolato! Un po tanto! Soprattutto perchè ho altro da aggiungere a questo progetto... quindi non oso immaginare! Purtroppo io giro molto per lavoro, e ho necessità di avere un computer potente, affidabile e soprattutto trasportabile. Per questo ho scelto Mac e per questo ho scelto anche Cinema 4D con Vray. Oltretutto con una disponibilità economica non idonea per potermi attrezzare di un altro mac con un'altro cinema e altro. Tutto quà, Leggevo cose lusinghiere sulla supervelocità di vray e pensavo facesse al 100% al caso mio anche con un computer mobile come il mio.... che cambierò anche tra poco, ma sarà sempre un portatile con tutte le limitazioni che comporta in termini di calcolo rispetto alle macchine fisse o workstation! Scusate lo sfogo del momento, ritorno al nocciolo del problema. Ripeto, preparerò un renderin a bassa qualità e nel week farò finire ciò che ho cominciato ad alta qualità.... Nel frattempo se qualcuno ha qualche suggerimento... sono quà. Grazie ancora a tutti!
Avatar utente
flowbox
Messaggi: 2545
Iscritto il: mar mag 20, 2008 8:29 pm
Località: Repubblica Dominicana

Re: Nuova VILLETTA SINGOLA

Messaggio da flowbox »

scusa ma a parte i molti poligoni che devi renderizzare.. mi pare che i parametri siano veramente molto alti.. es la LC a 1000 è gia ottima, difficilmente crea artefatti, oltretutto escia ad una risoluzione abbastanza alta... insomma tra la macchina non attualissima, la risoluzione alta e i parametri cosi alti.. è normale avere tempi cosi.

vray è veloce ma non fa miracoli :o :o
Non ho piu freddo e NON PAGO PIU LE TASSE.... vivo qui:

http://www.infolasgaleras.com
________

http://www.websolutionsdf.com
______________________________
Avatar utente
sancassanistudio
Messaggi: 165
Iscritto il: mer mar 10, 2010 3:52 pm
Località: Verona

Re: Nuova VILLETTA SINGOLA

Messaggio da sancassanistudio »

flowbox ha scritto:scusa ma a parte i molti poligoni che devi renderizzare.. mi pare che i parametri siano veramente molto alti.. es la LC a 1000 è gia ottima, difficilmente crea artefatti, oltretutto escia ad una risoluzione abbastanza alta... insomma tra la macchina non attualissima, la risoluzione alta e i parametri cosi alti.. è normale avere tempi cosi.

vray è veloce ma non fa miracoli :o :o
Molto probabilmente hai ragione tu, anzi pienamente... è facilmente solo un mio errore di valutazione in principio... proverò ad abbassare i valori, a riprovare... frazie flow
Avatar utente
sancassanistudio
Messaggi: 165
Iscritto il: mer mar 10, 2010 3:52 pm
Località: Verona

Re: Nuova VILLETTA SINGOLA

Messaggio da sancassanistudio »

Scusate ragazzi se ritorno ancora sui tempi di renderizzazione ma rimango convinto che il mio modello porti qualcosa al suo interno che comprometta il corretto uso di vray quì di seguito spiego il perchè. Sto cecando di intervenire sui parametri per abbassare notevolmente la qualità, cerco di capire utilizzando come esempio Casa la fuentas di esablone con i parametri impostati come dagli esercizi del manuale di vray del c4dzone. In entrambi i modelli sono stati usati materiali molto simili, se non addirittura gli stessi come potrebbero essere le cromature, i vetri, l'erba 3d, l'edera generata con ivy grove. Non so se questo confronto tra due diversi modelli possa già essere un errore in partenza ma i tempi di renderizzazione sono biblicamente diversi. Con gli identici parametri esplicati nel manuale la renderizzazione della Light cache si aggira sui 70 minuti per il modello del corso e sui 1050 minuti sul mio modello. Il tempo completo di renderizzazione del modello del corso si aggira sui 200 minuti (circa 3h30') sul mio modello dopo quasi 2000 minuti (33h30'!!) non ha ancora completato il prepass n. 3 e li purtroppo il rendering è stato interrotto perchè ho dovuto spostare il mac per lavoro.... Scusate la mia insistenza ma non ci dormo la notte sul cosa escogitare! Se qualcuno ha qualche idea... Sono anche tentato di ripartire con il modello e reimpostare tutti i materiali... Intanto grazie di nuovo
Allegati
CASA3.jpg
Avatar utente
chamin
Messaggi: 102
Iscritto il: sab mag 17, 2008 3:10 pm

Re: Nuova VILLETTA SINGOLA

Messaggio da chamin »

Ci puoi solo fare un breve riassunto dei parametri di rendering che stai usando?

Patrik
Avatar utente
sancassanistudio
Messaggi: 165
Iscritto il: mer mar 10, 2010 3:52 pm
Località: Verona

Re: Nuova VILLETTA SINGOLA

Messaggio da sancassanistudio »

Parametri Casa la Funtes:
circa 250 minuti - pixel: 1600x1000:
Antialiasing: Adaptive DMC, minSub 1 / maxSub 16, thresh. 0,003 filtro Catmull-Rom
DMC Sampler: Adaptive amount 0,85
Global Illumination: Refractive caustics attivato
Irradiance Map: MinRate -3 / MaxRate -1, Hemisp.Sub 70 Interp.Samples 25
LightCache: Subdivisions 2500, Use light cache for glossy rays, Interpolated samples 15
Color Mapping: Exponential, Dark multip. 1.1 / Bright multip. 0.9,
Subpixel mapping, Clamp output, Affect background

PARAMETRI DEL MIO MODELLO
circa 2000 minuti (completato fino a circa 50% del 3° prepass) pixel 1660x1000:
Antialiasing: Adaptive DMC, minSub 1 / maxSub 10, thresh. 0,003 filtro Catmull-Rom
DMC Sampler: Adaptive amount 0,90
Global Illumination: Refractive caustics attivato
Irradiance Map: MinRate -3 / MaxRate 0, Hemisp.Sub 50 Interp.Samples 25
LightCache: Subdivisions 1000, Use light cache for glossy rays, Interpolated samples 15
Color Mapping: Exponential, Dark multip. 1.1 / Bright multip. 0.9,
Subpixel mapping, Clamp output, Affect background

IN NERETTO LE DIFFERENZE TRA I DUE RENDERING
Aggiungo solamente che a differenza di casa la fuentes sul mio modello ci sono i coppi e la catena con le riflessioni mentre d'altro canto, sulla casa del corso ci sono molti più vetri.
Ho inserito nel mio modello anche lo stesso ombrellone e le sedie con gli stessi materiali
  • Advertising
Rispondi