Consigli per un utente neofita...

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
burburzo
Messaggi: 6
Iscritto il: dom apr 11, 2010 7:05 pm

Consigli per un utente neofita...

Messaggio da burburzo »

:o

Buongiorno a tutti....

Mi sono deciso finalmente a scrivere su questo forum per due motivi principali, il primo è per complimentarmi con tutti voi per i lavori eccezionali che posso vedere e che mai (penso) riuscirò ad eguagliare; il secondo motivo è per chiedere qualche consiglio su come migliorare i miei mediocri lavori di grafica 3D e soprattutto la mia scarsa conoscenza di Cinema 4D...

Penso infatti che mi manchino alcune peculiari basi tecniche che un buon "artista" di Graphic Art debba essenzialmente conoscere.

Elenco pertanto alcune domande (suoneranno stupide e scontate) ma come riportato dal titolo del post sono un neofita, preciso inoltre che non conoscendo le meccaniche del forum avvisatemi immediatamente se la sezione non è questa oppure (come spero non sia) domande così basilari non sono ammesse.

Ecco quindi:

- Che differenza c'è tra un materiale ed uno Shader?
- Perché i materiali V-ray sono neri nella sezione materiale?
- Per velocizzare e alleggerire un rendering ed in genere un progetto è utile rendere un oggetto modificabile?
- Se l'oggetto di cui sopra era un insieme di poligoni, una volta reso modificabile, non è più possibile risalire i poligoni che lo componevano?
- Perché alcuni progetti di altri utenti scaricati da questo sito non posseggono tutti i materiali necessari per essere visualizzati correttamente?
- E' consigliato farsi una libreria di materiali ben fornita e richiamarla in ogni progetto oppure è meglio salvare il progetto solo con i materiali utilizzati?
- Nell'implementazione dell'oggetto luce, nella sezione visibilità, se spunto "Usa Decadenza", posso modificare solo il parametro percentuale "Decadenza" ma non il parametro percentuale "Usa Decadenza Lato" anche se quest'ultimo risulta già flaggato è grigio non modificabile. E' forse dovuto ad un parametro a me sconosciuto?

Elenco inoltre qualcuno dei miei progetti, sarei ben felice di ricevere le vostre obiezioni in merito ed i vostri consigli, ora chiudo velocemente scusandomi se mi sono dilungato troppo
Allegati
Saluti dalla Finestra.jpg
Luce d'ombra3.jpg
Il 3° Specchio.jpg
Acqua libera_02.jpg
Acqua.jpg
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: Consigli per un utente neofita...

Messaggio da renxo »

ciao
provo a risponderti, ma su alcune cose non sono sicuro. Spero di non scrivere troppe stupidate.

- Che differenza c'è tra un materiale ed uno Shader?
un materiale è cio che vedi nel pannello dei materiali, con i livelli tipici dei materiali di cinema4d, mentre uno shaders è un materiale con dei livelli differenti da quelli di un normale materiale di cinema4d.
Cinema4d li utilizza e renderizza normalmente, ma per esempio vray non li riconosce e non li "converte".

un esempio di shaders sono il banji e il cheen. Se ci fai caso, non hanno i livelli tipici del materiale di cinema4d.


- Perché i materiali V-ray sono neri nella sezione materiale?
??? questa cosa non è normale. hai installato tutto correttamente? se ci sono problemi contatta il rivenditore.
puo darsi che non ci sia il collegamento alle texture del materiale, ci sono svariate spiegazioni.

- Per velocizzare e alleggerire un rendering ed in genere un progetto è utile rendere un oggetto modificabile?
no, perchè il numero dei poligoni che cinema4d vede sono sempre quelli, a parte Hair. Se usi Hair, cinema4d renderizza utilizzando dei calcoli particolari. Se rendi editabile l'oggetto Hair, lo considera un oggetto formato da poligoni normali e puo succedere che ci metta molto piu tempo.


- Se l'oggetto di cui sopra era un insieme di poligoni, una volta reso modificabile, non è più possibile risalire i poligoni che lo componevano?

l'azione di rendere editabile un oggetto è irreversibile, a meno che si utilizzi l'annullamento dell'azione. (la cosa ovviamente non cambia l'irreversibilità dell'azione).

- Perché alcuni progetti di altri utenti scaricati da questo sito non posseggono tutti i materiali necessari per essere visualizzati correttamente?
mmmh, non so che dire. Forse cè stato qualche errore. Segnalalo ai moderatori.

- E' consigliato farsi una libreria di materiali ben fornita e richiamarla in ogni progetto oppure è meglio salvare il progetto solo con i materiali utilizzati?

è una cosa che dipende da te.
Personalmente in ogni progetto tengo solo i materiali che mi servono, perchè le mie scene sono un po pesanti e non voglio avere troppi materiali dentro.
Ma ovviamente ho anche i miei archivi. Queste sono cose che dipendono dal tuo modo di lavorare.

spero di esserti stato d'aiuto.
ciao e buon lavoro
Renxo
burburzo
Messaggi: 6
Iscritto il: dom apr 11, 2010 7:05 pm

Re: Consigli per un utente neofita...

Messaggio da burburzo »

Sei stato di enorme aiuto e soprattutto gentilissimo, per questo ti ringrazio.

Penso che il problema dei materiali V-ray e quello dei progetti resi disponibili da questo sito sia lo stesso, ovvero che le texture non sono nel posto giusto.

Nella cartella di ogni progetto deve essere presente una cartella denominata TEX contenente le texture del progetto oppure queste devono essere presenti nella cartella TEX di Cinema 4D?

Penso infatti di aver fatto un po' di confusione...

:wink:
  • Advertising
Rispondi