per importare da autocad, ti conviene prima passare per illustrator.
mi spiego, cinema importa perfetamente i file .ai, quindi apri il dwg con illustrator, lo converti in una versione non più anta della 8 meglio se la 6.
aprendo poi normalmente il file .ai in cinema.
questo procedimento funziona anche se usi rhino, o un qualsiasi programma che importi i dwg o dxf ed esporti in .ai
(ovviamente va bene solo per i 2d)
natas
Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
nelle opzioni di salvataggio cerci "salva versioni pecedenti" o qualcosa di simile, cs esporta 10,9,8,3 (versioni) tu scegli la 8, ti creerà un file .ai che puoi aprire direttamente con cinema 8)
Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
dunque
se vuoi precisione utilizza programmi esterni (es. Allplan) e poi in cinema fai i ritocchi e renderizzi.
altrimenti, come dici tu e per me è la miglior cosa, importi da autocad e costruisci tutto in cinema, se ben strutturato risulta più leggero ed ordinato.
diciamo che non esiste un metodo migliore, se non ti serve precisione assoluta, ma rimane una questione di comodità. 8) se però ti forniscono disegni già eseguiti in 3d con un cad, non rifiutarli
natas
Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
FOLLOW US