Rendering interno chiesa

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
raffaele
Messaggi: 102
Iscritto il: gio mar 10, 2005 9:53 pm

Rendering interno chiesa

Messaggio da raffaele »

Gentilissimi,
vi chiedo alcuni consigli su come renderizzare al meglio l'interno del santuario della mia città che ho appena finito di modellare (usando per lo più oggetti costruiti in autocad e importati in C4D).
Vorrei ottenere un effetto monocromatico da "plastico" ma piuttosto realistico. Il problema è che i rendering mi vengono sempre molto sporchi e per niente realistici. L'illuminazione è ottenuta mediante una serie di luci "omni" poste in corrispondenza delle finestre e con valori di luminosità molto bassi (2-3%) e decadenza lineare che non supera i 35 m. I vetri delle finestre sono realizzati con materiale dotato di luminanza.
Le luci le ho settate senza ombra pensando che le macchie fossero dovute ad essa, ma il risultato è quello che vedete. Vi chiedo di intervenire con la vostra saggezza. Tenete presente che non sono esperto di C4D e quindi vi prego di non parlare in gergo troppo tecnico, altrimenti mi perdo.
Vi posto i settaggi del radiosity che ho utilizzato per questo rendering allegato. Il materiale di cui sono fatte le strutture è dotato solamente di colore e al parametro "illuminazione" ha un 70% alla voce "GeneraIG", mentre tutto il resto è a 100%.
Grazie per l'attenzione. Buon divertimento.
Allegati
provaradiosity.jpg
settaggi.JPG
settaggi.JPG (26.8 KiB) Visto 1032 volte
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Re: Rendering interno chiesa

Messaggio da Arkimed »

Ciao Raffaele,
le macchie che vedi sono dovute ai parametri molto bassi del radiosity... in particolare devi aumentare la precisione (almeno 70%) i campioni stocastici (300 circa) e risoluz. min e max.

Inoltre anziché mettere delle omni alle finestre, prova ad utilizzare delle luci area.

p.s. perché hai abbassato il parametro Genera GI?

Ciao

Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
Avatar utente
parlmc
Messaggi: 813
Iscritto il: gio giu 23, 2005 6:25 pm

Re: Rendering interno chiesa

Messaggio da parlmc »

ciao raffaele,
hey ma quello è AR2!
allora, come ha detto Arkimed, a guardare i tuoi parametri di GI direi che se rimetti i valori standard e riparti da quelli fai molto prima, in altrenativa, per semplificarti le cose al momento del settaggio luci, usa un valore di 60~70% di precisione in modalità Radiosity Stocastico [non "Standard"]. verrà molto disturbo ma almeno non ci saranno tutti quegli artefatti fastidiosi.

per quanto riguarda il comparto illuminotecnico
luci "omni" poste in corrispondenza delle finestre e con valori di luminosità molto bassi (2-3%) e decadenza lineare che non supera i 35 m.
Luci Area con ombre Area, con una forma [Dettagli -> Forma] il più prossima possibile all'apertura [nel caso falla un pochino più grande e la metti appena fuori], con decadenza lineare di una decina di metri, il valore di luminosità è molto variabile e su quello è difficile darti indicazioni, ma 2~3% è sicuramente troppo poco!
I vetri delle finestre sono realizzati con materiale dotato di luminanza.
non ti complicare la vita, per il momento togli la luminanza e disattivali dal rendering, sarebbe ripetitivo mettere le luci dietro le finastre e poi rendere i vetri "illuminanti"
facci vedere qualcosa dopo la sistemata, e proviamo a guardarci meglio! :)

PS. se hai tempo riguardati l'Help di Cinema4D, ti spiega molto esaustivamente il significato di tutti i valori del pannello della Radiosity, credo che una ripassata ti farà comodo per proseguire, capisc'a'mmé
8-)
ciaociao,
Ros
Avatar utente
esablone
Moderatore
Messaggi: 2088
Iscritto il: mar feb 28, 2006 3:04 pm
Località: Pescara

Re: Rendering interno chiesa

Messaggio da esablone »

quoto quanto detto, ma soprattutto ti consiglio, prima di iniziare a smanettare senza senso con i parametri di "radiosity" di impostare correttamente le luci nella scena.

Ettore.
raffaele
Messaggi: 102
Iscritto il: gio mar 10, 2005 9:53 pm

Re: Rendering interno chiesa

Messaggio da raffaele »

Grazie per i consigli. Chiarisco alcune cose: il parametro di GI del materiale l'ho cambiato come ultimo tentativo visto che non sapevo più come rimediare e pensavo che le macchie potessero attenuarsi in qualche modo. Ora l'ho riportato al valore originale.
E' vero, in alcuni casi vado un po' alla cieca e questo non è bene, ma con quei parametri di radiosity sono sempre riuscito a fare bei rendering in tempi accettabili, niente a che vedere con la scarsa qualità di questo lavoro. Devo specificare che non potrei fare dei rendering con tempi superiori alle due-tre ore e questo mi spinge a non usare valori troppo alti di precisione e campioni stocastici. Fino ad oggi sono sempre riuscito a trovare un giusto compromesso tra qualità e tempo di rendering, ora, invece, ho quasi l'impressione che quelle macchie non dipendano da questi parametri.
Ho rifatto il rendering con i parametri che vi mostro. La qualità non è affatto migliorata. Mentre vi scrivo sto renderizzando con gli stessi parametri ma in maniera "stocastica". Il rendering è realistico ma un po' troppo granuloso e piuttosto lento. Appena finito ve lo mostro.
Grazie per l'attenzione, attendo le vostre risposte. Buon divertimento.
Allegati
settaggi.JPG
settaggi.JPG (23.81 KiB) Visto 967 volte
provaradiosity2.jpg
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Re: Rendering interno chiesa

Messaggio da Arkimed »

I campioni stocastici a 80% sono troppo pochi (infatti io ti consigliavo almeno 300)... a volte per alcuni rendering bastano anche dei parametri più bassi (soprattutto in esterni) ma dipende dalla scena, dalla sua complessità geometrica.

Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
Avatar utente
parlmc
Messaggi: 813
Iscritto il: gio giu 23, 2005 6:25 pm

Re: Rendering interno chiesa

Messaggio da parlmc »

quoto Arkimed,
se vuoi tenere il settaggio Generale, 80 Campioni Stocastici non sono sufficienti per il tuo livello di dettaglio, in più la Precisione al 60% rende il campionamento così rarefatto che è difficile tirare fuori qualcosa con un interno così articolato.
una mia opinione è che ci sia un modello illuminotecnico non sufficientemente ragionato alla base di tutto, pensaci: hai dovuto rimoltiplicare il valore della IG per 3 [Intensità: 300%] per ottenere il livello di illuminamento che ti prefiggevi!
ciaociao,
Ros
raffaele
Messaggi: 102
Iscritto il: gio mar 10, 2005 9:53 pm

Re: Rendering interno chiesa

Messaggio da raffaele »

Dunque, ho fatto sudare un po' il mio pc in questi giorni, ma i risultati tardano a venire. Ho aumentato leggermente l'intensità delle luci dotandole di ombra morbida e ho aumentato i parametri di precisione e i campioni stocastici. Ho l'impressione, però, che le aberrazioni siano diminuite solo di pochissimo, a fronte di un significativo aumento di tali parametri. Per i miei problemi di orari ho dovuto interrompere il rendering dopo 5 ore e quindi sono costretto a postarvi solo una fascia di immagine dalla quale però si vede come la qualità sia migliorata ma non di quanto sperassi. Mentre ricaricate la vostra pazienza mi metto allo studio di una nuova illuminazione come da voi suggerito. Ho provato anche a fare un rendering di tipo stocastico, ottenendo un risultato un po' migliore, ma troppo granuloso per i miei intenti. Che si può fare??
A presto, e grazie...
Allegati
settaggi 30 luglio.JPG
settaggi 30 luglio.JPG (27.29 KiB) Visto 895 volte
30 luglio copia.jpg
Avatar utente
hurricane
Messaggi: 3041
Iscritto il: sab ott 29, 2005 5:44 pm
Località: Sessa Aurunca

Re: Rendering interno chiesa

Messaggio da hurricane »

Allora: prima cosa il parametro ricalcolo mettilo a sempre; poi la GI, specie quella di AR2.5, la devi aiutare con delle luci area alle aperture e non aumentarne l'intensità a 300%; ancora, la dimensione prepass è troppo piccola ad 1/10 mettila massimo 1/2; per il materiale non ho capito cosa hai combinato, ma dagli un nuovo materiale con colore RGB 240,240,240 senza toccare nient'altro.
8-)
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
  • Advertising
Rispondi