come da titolo la committenza ha richiesto un cartellone pubblicitario di un lavoro in corso di diemensioni 3x2 metri circa
Anche se dello spazio sarà riservato a riferimenti telefonici indirizzi loghi e quant'altro rimane da fare un render di almeno 2,5 m di lunghezza e circa 1,5 m in altezza!
Come mi regolo con le impostazioni di qualità e dei DPI del render di partenza?
Chiedi alla ditta che dovrà realizzare il cartellone la risoluzione necessaria (a me in genere chiedono di non scendere sotto i 100dpi), nei settaggi di output metti la dimensione in cm/metri e la risoluzione desiderata, automaticamente cinema setta le dimensioni in pixel.
ti sei spiegato benissimo ma dall'output non regolo i DPI, quelli me li chiede dopo al momento del salvataggio, solitamente uso C4Dpi ed imposto subito la risoluzione d'uscita, solo che mi domandavo: è ugualese al posto di un render di 2metri e rotti a 100 o 200 DPI farne uno grande la metà ma al doppio dei DPI? e nel caso, risparmierei tempo?
Prova a mettere prima la dimensione del render e lasciare 72, avrai una dimensione (per 200*100 cm) in pixel di 5700*2800 circa; se poi la risoluzione la sali a 100 avrai circa 7800*3900.
ciciolo ha scritto:Prova a mettere prima la dimensione del render e lasciare 72, avrai una dimensione (per 200*100 cm) in pixel di 5700*2800 circa; se poi la risoluzione la sali a 100 avrai circa 7800*3900.
ok ma quale strada mi conviene seguire? se il laboratorio stampa a 100 dpi (alla fine un cartellone di tali dimensioni non và visto da un metro di distanza) impiegherei meno tempo a renderizzare uscendo direttamente con le dimensioni di stampa a minor dpi o con dimensioni minori e dpi più alti?
Io preferisco lavorare alle dimensioni di stampa e risoluzione che mi servono, così non ho troppi problemi e non divento scemo dietro a calcoli.
L' importante è salvare l' immagine alla stessa risoluzione usata per impostare le dimensioni. Esempio: se tu renderizzi un' immagine a 1024*768@72 dpi e poi la salvi a 300, aprendola in photoshop troverai si 1024*768 ma in vece di essere 36 cm di lato, sarà cira 8. Per cui sgrana e non ti serve a nulla.
Ecco perchè ti consigliavo di impostare dimensioni reali (non pixel) e risoluzione finale in anticipo.
ciciolo ha scritto:Io preferisco lavorare alle dimensioni di stampa e risoluzione che mi servono, così non ho troppi problemi e non divento scemo dietro a calcoli.
L' importante è salvare l' immagine alla stessa risoluzione usata per impostare le dimensioni. Esempio: se tu renderizzi un' immagine a 1024*768@72 dpi e poi la salvi a 300, aprendola in photoshop troverai si 1024*768 ma in vece di essere 36 cm di lato, sarà cira 8. Per cui sgrana e non ti serve a nulla.
Ecco perchè ti consigliavo di impostare dimensioni reali (non pixel) e risoluzione finale in anticipo.
ti capisco sai quante volte ci son diventato scemo e alla fine renderizzavo in dimensione reale, ma si trattava sempre di dimensioni contenute al max un A3.
Vada per dimensione reale :yea
L'Uragano si è fermato --- RIP "Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te." I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
devi impostare le dimensioni in pixel del render in funzione della stampa ES
immagine di render 2000x1000 dpi
stampata a 100 dpi avrà la dimensione reale di 20 x 10 pollici (50.8 x 25.4 cm)
stampata a 150 dpi avrà la dimensione reale di 13.3 x 6.6 pollici (33.8 x 16.8 cm)
per decidere le dimensioni in pixel del render devi sapere a quanti dpi verrà stampata e di conseguenza partendo dalle dimensioni in cm dell'immagine stampata trovi il numero di pixel
FOLLOW US