buona sera a tutti, volevo un'informazione su vray. Mi sono iscritto al corso complete di cinema 4D per avere una miglior padronanza del programma. Le necessità è nata in quanto in azienda mi hanno chiesto di realizzare delle immagini di oggetti per i loro cataloghi. Volevo sapere se secondo voi è il caso di programmare in futuro anche un corso di vray o se con AR3 si possono raggiungere risultati analoghi. Per ora i lavori che ho visto sono praticamente render di esterni ed interi ma non di oggetti con scene da "studio". Partendo da zero non ho problemi su quale strada intraprendere.
ciao tomasimattia,
di base la coppia Cinema4D + AR3 è molto potente e non è in discussione il fatto che si possano ottenere scene di un elevatissimo realismo anche solo[!] con gli strumenti nativi di Cinema.
è chiaro d'altra parte che Vray è un motore con un'altissima diffusione mica perchè è scarso, anzi, la resa è sicuramente più elevata e performante di AR3. come in tutti i casi,però le performance d'eccellenza richiedono molto più impegno sulle regolazioni [dai un'occhiata alle rispettive schermate di Global Illumination per farti un'idea...].
l'utimo fattore -secondo me- è la spesa: per come è venduto adesso, se devi prendere Cinema R12 ti conviene la versione Prime + Vray [1540euro +iva] della Visualize [1700euro +iva], con quello che t'avanza ci compri una libreria di alberi3d o ti potenzi la macchina con cui lavori!
infatti ho pensato di iniziare con AR3 per poi valuta eventualmente vray. considera che gli oggetti che devo renderizzare arrivano dal mondo cad quindi mi sono munito di una HP z400 con 8 GB di ram e una quadro fx 1800. Probabilmente se le cose andranno bene passeremo ad una z600 con doppio processore. penso che con hardware posso tranquillamente valutare bene il prodotto
ciao tomasimattia,
rileggendo il tutto [scusate, ogni tanto l'orario mi sballa il comprendonio ] direi che un valido riassunto potrebbe essere:
se hai già Cinema+AR3, studia bene quello, la curva di apprendimento è meno ripida e ti faciliterà ad entrare nei ritmi da produzione, quando lo porterai a limite -in media tra un paio d'anni- considera Vray; se c'è da prendere nuove licenze ti conviene lanciarti direttamante con Vray [vedi i conti di cui sopra].
Infatti il mio dubbio nasce proprio da questo non so se il passaggio a vray è meglio farlo in modo graduale facendomi buone basi in AR3 o se mi conviene partire con vray con conseguenza che la curva di apprendimento è notevolmente più ripida ! Considerando anche che non devo fare scene di render di interni o esterni come vedo postate sul forum, vale a dire villette a schiera, interni, soggiorni etc.. etc.. in realtà al massimo devo prepare fotoinserimenti di segnaletica in ambienti reali, quindi dove vengono fatte delle foto sul posto. Ultima considerazione, se prendo cinema 4d 12 non ho ancora la possibilità di usare vray e non penso mi vendano la 11.5
FOLLOW US