ILLUMINAZIONE ESTERNI

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
albesissi
Messaggi: 28
Iscritto il: sab ago 09, 2008 3:07 pm

ILLUMINAZIONE ESTERNI

Messaggio da albesissi »

Salve a tutti,

usando la R10 di cinema nel giro di una mattina ho abbozzato un insieme molto sintetico per questa scena.

Ho voluto provare ad affidarmi allo strumento cielo per vedere se era possibile velocizzare il settaggio illuminzione.

é uno strumento indicato secondo voi? o è ancora meglio affidarsi a sfere ( o luce secondaria ) che simulino il cielo e luci infinte per il sole?

lasciando perdere al momento qll che è la qualità della modellazione, che fino alla fine resterà comunque molto semplice,

avete indicazioni su quella che è l'illuminazione?

posto i settaggi render oltre a 2 viste di prova

grazie!
Allegati
oa.jpg
oa.jpg (90.63 KiB) Visto 899 volte
ig.jpg
ig.jpg (91.67 KiB) Visto 899 volte
8.jpg
7.jpg
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Re: ILLUMINAZIONE ESTERNI

Messaggio da Arkimed »

A me l'illuminazione sembra buona.

Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
Avatar utente
pierluigi
Messaggi: 2645
Iscritto il: ven dic 05, 2008 2:41 pm

Re: ILLUMINAZIONE ESTERNI

Messaggio da pierluigi »

non conosco bene i settaggi ottimali, sono sempre stati anche per me un punto di domanda. attendo anch'io il parere degli esperti.

intanto volevo farti i complimenti per le scene postate.nonostante, come dici tu, la semplicità del'ambiente postato, risulta molto piacevo e e realistico. specialmente la vista sa dotto la tettoia grigliata.
albesissi
Messaggi: 28
Iscritto il: sab ago 09, 2008 3:07 pm

Re: ILLUMINAZIONE ESTERNI

Messaggio da albesissi »

grazie,
ma non vi sembra che siano un pò troppo carichi i colori? o la luce? bo non sò come spiegarmi.

domanda...la luce che funge da sole nell strumento cielo di c4d può esser modificato a livello di intensità come se si stesse lavorando su una luce normale applicata alla scena?
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Re: ILLUMINAZIONE ESTERNI

Messaggio da Arkimed »

albesissi ha scritto:grazie,
ma non vi sembra che siano un pò troppo carichi i colori? o la luce? bo non sò come spiegarmi.
Dovresti renderizzare la scena senza materiali per valutare bene l'illuminazione... i materiali comunque riflettono il loro colore sugli oggetti circostanti per via del radiosity... per ogni materiale comunque è possibile controllare l'intensità di questa riflessione sia nell'emetterla che nel riceverla.
albesissi ha scritto:domanda...la luce che funge da sole nell strumento cielo di c4d può esser modificato a livello di intensità come se si stesse lavorando su una luce normale applicata alla scena?
Certo... negli attributi dell'oggetto Sky, nel tab Sun (Sole) c'è il parametro Intensity.

Ciao
Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
albesissi
Messaggi: 28
Iscritto il: sab ago 09, 2008 3:07 pm

Re: ILLUMINAZIONE ESTERNI

Messaggio da albesissi »

Arkimed
scusami ma davvero non lo trovo...
se apro l'editor dell'oggetto cielo tra i tab l'unica cosa che trovo che si avvicina alla gestione del sole è quello denominato ILLUMINAZIONE dove trovo solo tipo di ombra del sole e la festione della IG...

riusciresi a darmi indicazioni più precise?

grazie!
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Re: ILLUMINAZIONE ESTERNI

Messaggio da Arkimed »

Hai ragione, ho visto solo ora che tu usi la R10, mentre io mi riferivo alla R11.5.

Nella R10 in effetti la cosa era un po' più controversa... in pratica non hai un controllo diretto sull'intensità della luce in quanto l'oggetto Sky determina intensità, posizione, colore ecc... in base alla data, l'ora e il luogo che imposti nei suoi parametri, però c'è un modo per aggirare il problema.

Nel tab Scene Object negli attributi dell'oggetto Sky, puoi caricare un oggetto luce da usare come Sole (o come Luna), però le sue caratteristiche vengono comunque determinate dai parametri dell'oggetto Sky di cui parlavo prima (ora, data ecc...).

Per personalizzare la luce e lasciare che Sky controlli solo la posizione, crea due oggetti Luce e inseriscine uno come figlio dell'altro... rendi invisibile al render il padre e visibile al render il figlio.

Ora, inserisci il padre nel campo Sole negli attributi dell'ogetto Sky alla voce Scene Object e a questo punto avrai il pieno controllo sulle caratteristiche del sole (l'oggetto luce figlio) tranne quelle di posizione.

Ciao
Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
albesissi
Messaggi: 28
Iscritto il: sab ago 09, 2008 3:07 pm

Re: ILLUMINAZIONE ESTERNI

Messaggio da albesissi »

ok ora riesco a gestire la luce. ho seguito alla lettera e funge!

per curiosità perchè è necessario creare due luce metterle in relazione e fare quello che mi dicevi nelle istruzioni invece che creare una singola luce?


ciao arkimed grazie
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Re: ILLUMINAZIONE ESTERNI

Messaggio da Arkimed »

albesissi ha scritto: per curiosità perchè è necessario creare due luce metterle in relazione e fare quello che mi dicevi nelle istruzioni invece che creare una singola luce?
Perché, come dicevo, nel post precedente, nel momento in cui inserisci un oggetto luce in quel campo, l'oggetto Sky ne assume il controllo sulla posizione, l'intensità e il colore... parametri che Sky determina in relazione ai dati di ora, data e location scelti... in questo modo tu non puoi intervenire direttamente su questi parametri.

L'oggetto luce inserito come figlio invece assumerà la stessa posizione dell'oggetto padre ma sarà indipendente per quanto riguarda tutti gli altri parametri (in realtà puoi controllarne anche la posizione se vuoi, relativamente a quella dell'oggetto padre).


Ciao
Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
  • Advertising
Rispondi