Illuminazione interni senza finestre

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
joem79
Messaggi: 5
Iscritto il: gio nov 17, 2005 4:55 pm

Illuminazione interni senza finestre

Messaggio da joem79 »

Ciao a tutti ,
Sono un nuovo iscritto .
Un mio amico mi ha parlato molto bene di questo forum ed eccomi qui a porvi i miei problemini.
Vorrei realizzare un render di un teatro che si trova sottoterra e quindi non ha finestre.
Ho provato ad inserire delle luci spot ma non riesco ad illuminare il soffitto. inoltre vorrei vedere il faretto illuminato ( non tutto il cono ma solo la lampada)
mi potete aiutare gentilmente?
oggi ho comprato il manuale Cinema 4d The big one. Davvero bello!
Solo che non ho trovato nulla a riguardo - non l'ho letto ancora tutto :)
grazie in anticipo
Giovanni
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Messaggio da masterzone »

ciao benvenuto nell'alverare delle api operaie :):):)

Allora, per illuminare un interno come un teatro, le tecniche sono tante, se non fai animazione, devi usare il radiosity, o GlobalIllumination sulla 9.5 di cinema4D.
Praticamente sfrutta la luce che metti come fonte di rimbalzo di se stessa, e ti va ad illuminare tutte quella parti in ombra. in quel caso fai molto veloce...vedrai che nel libro trovi anche la parte dedicata al radiosity...cmq non e' difficile usare il radiosity.

Se invece devi fare un'animazione, allora devi utilizzare la tecnica dei globi di luce, ovvero realizzare le luci principali, poi mettere le palle di luce decadenti, molto basse, e piazzarne una vasta quantita' in quelle zone dove naturalmente il classico raytracing non arriva.
Prova a scaricare il tutorial di Carles Piles che trovi nella nostra sezione tutorial, e' simile a quello del libro...magari anche quello ti guida..

Cmq ricorda che illuminare un interno non in radiosity, non e' semplice.

Invece per far vecere il cono di luce, devi attivare la "visibilita'"...trovi tutto scritto nel reparto luci del libro...:)

Spero di piaccia!

Mz
joem79
Messaggi: 5
Iscritto il: gio nov 17, 2005 4:55 pm

Messaggio da joem79 »

Grazie per la risposta immediata!
Dunque non devo fare animazione e quindi uso GI. OK
Nel manuale stavo guardando il capitolo 20.2 dove nell'esempio per dimostrare la profondità di diffusione, si usa una luce omni.
Devo usare anche io questa o devo usare gli spot ( visto che nella realtà ci sono i faretti) ?
ho guardato anche il capitolo relativo alle luci ( è fatto davvero bene)
io non voglio vedere il cono ma solo la lampadina illuminata ( non so se mi spiego bene). Posto un'immagine di esempio.
Allegati
museum_berlin.jpg
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Messaggio da masterzone »

azz, ma stai facendo un ottimo lavoro!! mannaggia :)
Beh, l'uso di uno spot per fare i farettini puo' essere una bella idea, pero' io ora non toccherei la luce che hai fatto solo per ottenere l'effetto delle lampadine...
Per ottenere l'effetto delle lampadina, crea delle luci omni, e spunta la voce DIFFUSIONE, la trovi nel primo tab nella versione 9.5, oppure nei DETTAGLI (tab) nella versione fino alla 9.1.
In questo modo la luce non funziona piu, pero' nessuno ti vieta di accendere la luce visibile, cosicche' avrai delle luci morte, che pero' funzioneranno da "batuffolo" di luce, ottimo a mettere vicino a dove partono le luci...ovviamente l'anello della luce visibile devi restringerlo, il raggio, cosi' potrai fare una piccola illuminazione appena visibile..

Mz
joem79
Messaggi: 5
Iscritto il: gio nov 17, 2005 4:55 pm

Messaggio da joem79 »

Ok questa sera provo.
Grazie ancora.
Ps
l'immagine che ho postato non è il mio lavoro, è solo un esempio trovato sul web.
Domani posto le mie prove.
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Messaggio da masterzone »

ah, vabbe', tanto secondo me ti viene benissimo, non e' difficile fare una luce del genere...fai sempre cosi mi raccmando in radiosity:

Metti i punti luce che servono, anche se sei al buio...attacca il GI (radiosity) o global illumination.

Tocca solamente i parametri di:

PRECISIONE (di solito a 70)

Risoluzione mimina e massima, di solito a 5 e 70.

Ecco questi sono i valori che devi toccare solamente per fare un anteprima rapida...mettili tutti al 5% o 10%...cosi' fai delle prove.

Lancia il radiosity e vedi cosa viene...se e' buia, devi mettere una bella luce OMNI nel mezzo della stanza, abbassata al 30% che ritrasporta la luce in giro, perche' altrimenti il GI non ce la fa...

Mz
joem79
Messaggi: 5
Iscritto il: gio nov 17, 2005 4:55 pm

Messaggio da joem79 »

Ecco il mio lavoro
campioni: 300
ris. min 20
ris max 40
diffusione 20

non ho inserito nessun materiale ad eccezzione delle sedie ( che non mi sono venute molto bene)

Che ne dici ?
Ho usato 21 luci spot con ombre area .
Come posso fare per avere più illuminazione nel soffitto?
ho provato con le luci omni ma non mi piace l'effetto.
ciao
Allegati
2.jpg
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Messaggio da masterzone »

beh, stai partendo bene...io pero' correggerei una cosa...lo so che sara' bizzarro ma lo potrai usare come base di partenza:

rimetti la diffusione a 3 o 4, 5 e' gia' un valore di rimbalzo altissimo, dopo di che devi per forza aiutare il GI con una luce omni o area, nel centro della stanza, abbassata al 30%...senza ombre...
Poi cerca di fare in modo che nel rendering, i punti di prepass si vedano, quelli rossi per intenderci, piu ce ne sono, piu avrai i CHIARO/SCURI tra le sedie, nei muri, nei vicoli...piu ce ne sono meglio e'...devi aumentare ris. minima e massima..

Conta che il chiarore delle luci a cono, la luce visibile, influenza il GI...

ps: lascia stare le ombre area, rallenti solo il rendering, non credo che in una situazione di quel tipo avrai migliorie..

ottimo lavoro!!

Mz :P
joem79
Messaggi: 5
Iscritto il: gio nov 17, 2005 4:55 pm

Messaggio da joem79 »

ok grazie
ho appena lanciato un nuovo render con risoluzione campioni min 200 max 400 e diffusione 4.
ho inserito una luce omni al centro .
Domanda : quando dici abbassata al 30 % cosa intendi? Luminosità o intensità.
Se ho letto bene il manuale è l'intensità.... Giusto ? :)
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Messaggio da masterzone »

esatto, se usi la 9.5 ora si usa solo lo slider sotto l'rgb.

Mz
  • Advertising
Rispondi