conversione files

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
zagor
Messaggi: 4
Iscritto il: mar ott 12, 2010 9:49 am

conversione files

Messaggio da zagor »

Scusate sono un utente nuovo
avrei necessita di sapere se è possibile in c4d
salvare una modellazione fatta con hipernurbs in formato iges/igs
grazie
Avatar utente
parlmc
Messaggi: 813
Iscritto il: gio giu 23, 2005 6:25 pm

Re: conversione files

Messaggio da parlmc »

ciao zagor e benvenuto nell'alveare.
che io sappia l'esportazione Iges non c'è. nel dubbio verifica dal sito della Maxon, sicuramente c'è una lista estesa di tutti i formati di importazione ed esportazione possibili.
mi pare che ci fosse un plug-in di conversione che faceva quel genere di lavori.
come credo saprai, l'HyperNURBS [per quanto liscia] è comunque una mesh, quindi, se il sw in cui la devi importare lo ammette, potresti esportare in *.stl che è comunque un formato sufficientemente diffuso e supportato dai modellatori industriali e al massimo riportarlo in *.iges da lì.
ciaociao,
Ros
zagor
Messaggi: 4
Iscritto il: mar ott 12, 2010 9:49 am

Re: conversione files

Messaggio da zagor »

Grazie_ proverò
....ma in c4d si possono ottenere superfici "lisce" raccordi ecc. senza usare le HNurbs
come ad es in rhinoceros...???
scusate ma ho iniziato da poco a conoscere questo programma :wink:
Avatar utente
parlmc
Messaggi: 813
Iscritto il: gio giu 23, 2005 6:25 pm

Re: conversione files

Messaggio da parlmc »

dunque zagor,
Cinema4d possiede uno sparuto catalogo di stumenti NURBS, utilissimi e ben fatti, ma non hanno nulla a che vedere con un modellatore NURBS-oriented come Rhinoceros o simili, per il semplice fatto che Cinema "predilige" la modelazione poligonale rispetto a quella NURBS rendendosi -ad esempio- più simile a Modo [sto ragionando per estremi, non prendermi alla lettera].
questo non vuol dire che, dato un cubo, non si possano effettuare dei raccordi tra le facce, ma che questo avviene in modo discreto e non con i procedimenti che caratterizzano la modellazione parametrica.
nel caso dei raccordi usa il comando Bevel come è spiegato in questa discussione.

ps. forse non è necessario ma, essendo nuovo del forum, ti invito sempre ad utilizzare il tasto cerca del Forum [in alto] prima di aprire nuove discussioni e ad evitare di mescolare argomenti diversi nella stessa discussione, in modo da rendere più agevole l'organizzazione dei contenuti
:)
ciaociao,
Ros
  • Advertising
Rispondi