Illuminazione interna

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
saro81
Messaggi: 181
Iscritto il: mar mag 25, 2010 11:05 am

Illuminazione interna

Messaggio da saro81 »

Premetto: di mio c'è solo la tv, il quadro, i mobili bianco laccato, tutto il resto sono blocchi presi qua e là. Vorrei un vostro consiglio sull'illuminazione. vi posto i parametri che ho usato:
Sky
luce infinita 100% con ombra area
ETERNA:2 Luci area senza ombra con intensità 50% in prossimità di due bucature (consigliatomi oggi da acnello che ringrazio)
INTERNA: una luce area con ombra soft posta sul soffitto con intensità 50% .
ragazzi che dite?
P.S la modellazione non è ancora completa, manca ancora mezza stanza
Allegati
render stanza.jpg
Avatar utente
flowbox
Messaggi: 2545
Iscritto il: mar mag 20, 2008 8:29 pm
Località: Repubblica Dominicana

Re: Illuminazione interna

Messaggio da flowbox »

ETERNA:2 Luci area senza ombra con intensità 50% in prossimità di due bucature (consigliatomi oggi da acnello che ringrazio)
non credo proprio........

ti avra detto un'altra cosa ed hai capito male...

le luci senza ombra non si usano mai
8-) 8-)
Non ho piu freddo e NON PAGO PIU LE TASSE.... vivo qui:

http://www.infolasgaleras.com
________

http://www.websolutionsdf.com
______________________________
saro81
Messaggi: 181
Iscritto il: mar mag 25, 2010 11:05 am

Re: Illuminazione interna

Messaggio da saro81 »

o meglio mi ha consigliato le luci area in prossimita delle bucature, le ho dovuto mettere senza ombra perchè avevo le veneziane in prossimità della finestra, e con l'ombra attivata mi dava un macello riportando le ombre delle veneziane all'interno della stanza. Per ombra ho utilizzato la luce infinita estena e la luce area interna. Premetto,avrò potuto fare una bestialità con questi parametri, ma non ne capisco molto di illuminazione,vado aventi con i vostri consigli
Avatar utente
flowbox
Messaggi: 2545
Iscritto il: mar mag 20, 2008 8:29 pm
Località: Repubblica Dominicana

Re: Illuminazione interna

Messaggio da flowbox »

le area mettile interne appena dopo le veneziane, con ombre area e decadenza lineare

elimina la luce sul soffitto che rende piatta la scena ...

posta un render a parametri bassi che poi seguiranno i consigli

edit: per la decadenza sposta il pallino oltre al muro che gli si trova di fronte
Non ho piu freddo e NON PAGO PIU LE TASSE.... vivo qui:

http://www.infolasgaleras.com
________

http://www.websolutionsdf.com
______________________________
Avatar utente
arcnello
Messaggi: 3235
Iscritto il: mer giu 07, 2006 2:59 pm
Località: riviera di ponente

Re: Illuminazione interna

Messaggio da arcnello »

ciao saro81
come ti ha detto il saggio flowbox ( :D ) le luci vanno sempre messe con le ombre attivate, come succede nella realtà, non esistono luci che non provocano ombre, per cui se si vuole arrivare a fare un render fotorealistico si deve cercare di imitare quello che succede realmente
un'atro suggerimento che si lega al discorso precedente: se hai delle veneziane alle finestre è normale che queste ti generino degli "artefatti", non puoi pensare di avere dei sistemi di semioscuramento e nello stesso tempo non ti provochino ombre! allora non metterle!
3° cosa: la luce area che hai messo sul soffitto non ha senso, immagina sempre quello che succede nella realtà, è come se un soffitto ti generasse una luce che spara verso il basso.
capisco che il tuo intento era quello di illuminare tutta la scena, ma falsando in questo modo non ottieni altro che renderla piatta e finta
se ci sono delle veneziane è normale che la scena ti venga buia, se è quello l'effetto che si vuol dare è corretto e giusto, non è una regola che una scena venga illuminata sempre in tutte le sue parti, dipende dalla sua composizione :)
spero di esserti stato utile
buon lavoro
ciao________
saro81
Messaggi: 181
Iscritto il: mar mag 25, 2010 11:05 am

Re: Illuminazione interna

Messaggio da saro81 »

Grazie dei consigli ragazzi, siete stati molto utili. Vi allego lo schema della stanza e dell'illuminazione. Questo è un render fatto velocemente seguendo un po i vostri consigli. Luce infinita (nell'immagine luce 1) con ombreggiatura area attivata e intensità 150% , due luci area in prossimità delle due bucature (nell'immagine luce 2 e 3) con intensità 100% ombra area.E' venuta un po scura questo lo so,è un render bozza. la cosa che non mi convince tanto sono le due ombre di ciascun oggetto che si estendono in due diverse direzioni (ombre generate dalle due luci area in diverse posizioni). Che dite?? voglio specificare, se faccio qualche grossa stupidaggine nelle impostazioni o dico qualche corbelleria mostruosa, non ne capisco niente di illuminazione, fino ad oggi mi sono limitato nella modellazione. Vi ringrazio in anticipo, mi state dando una grossa mano a capirci qualcosa
Allegati
stanza con luce bucatura.jpg
schema luci.jpg
saro81
Messaggi: 181
Iscritto il: mar mag 25, 2010 11:05 am

Re: Illuminazione interna

Messaggio da saro81 »

Io direi che ci siamo quasi, o almeno credo. vedenndo la sessione laboratorio di rendering ho trovato alcuni parametri che devo dire non sembrano male!

Illuminazione:1 luce infinita 900% ombre area + 3 luci area alle finestre int. 100% decadenza lineare, ombre area prec.75% camp. min. 30 max. 300

AntiAliasing: migliore

Global Illumination: IR immagine statica, profondità 3 , intens. primaria 120% , secondaria 130%

cahe irradianza: campioni stocastici 78% il resto default (medio)

Color Mapping: valori di default

Attendo la vostra opinione!
Allegati
stanza con soppalco_0017.jpg
Avatar utente
arcnello
Messaggi: 3235
Iscritto il: mer giu 07, 2006 2:59 pm
Località: riviera di ponente

Re: Illuminazione interna

Messaggio da arcnello »

riguarda le tue immagini iniziali.. e ti accorgerai di aver fatto passi da gigante! :D
bravo!
ciao________
Avatar utente
FiLiPpO92
Messaggi: 1795
Iscritto il: sab ago 01, 2009 1:21 am

Re: Illuminazione interna

Messaggio da FiLiPpO92 »

bene!!!quoto arcnello...vorrei fare alcune precisazioni:secondo me laluce infinita a 900 è esagerata.quella luce la devi usare sopratutto per far vedere che fuori c'è un sole,quindi all interno si dovranno vedere solo i fasci di luce,poi per illuminare l interno usa le luci area.quindi salvati questo con i materiali,e fanne una copia togliendo i materiali.ti regoli per prima la luce infinita,quindi spegni tutte le luci area.ne definisci meglio la posizione e l intensità,poi una ad una setti le altre luci area.dopodichè passa ai materiali.... :)
saro81
Messaggi: 181
Iscritto il: mar mag 25, 2010 11:05 am

Re: Illuminazione interna

Messaggio da saro81 »

Il merito è soprattutto vostro che mi avete consigliato e aiutato. grazie ragazzi
  • Advertising
Rispondi