LinearWorkFlow in C4d R12 e relativi settaggi

Forum per: Discussioni fuori argomento, parlate di tutto quello che volete, i messaggi non sono visualizzati in homepage.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Ross
Messaggi: 213
Iscritto il: ven set 26, 2008 7:45 pm

LinearWorkFlow in C4d R12 e relativi settaggi

Messaggio da Ross »

Buongiorno a tutti!

So che l'argomento è già stato trattato ma non per quel che riguarda la R12.
La mia domanda riguarda i dubbi insorti alla fine del seguente filmato ( http://greyscalegorilla.com/blog/2010/1 ... ok-better/ ) e per comodità ne riporto lo screen.shot con in rosso le relative "parti dubbiose"
Senza titolo-1.jpg
In sostanza quel che mi interessa capire (una volta assodate le basi cfr pdf
http://greyscalegorilla.com/blog/2010/1 ... ok-better/
) è se, a monte di tutto (cioè ancora prima di porre le textures, ect.), c'è un passaggio che bisogna effettuare e alla fine, una volta renderizzato, bisogna cambiare la gamma o altri parametri in after Effects.
Per quest'ultimo punto mi chiedevo se fosse la stessa cosa cambiare la gamma a 2,2 in Cinema.

Riporto gli altri links presenti in questo forum per chi non li avesse letti
http://www.c4dzone.com/it/forum/viewtop ... LWF#p89963
http://www.c4dzone.com/it/forum/viewtop ... LWF#p88788


Spero di essere stato chiaro. :o

Grazie anticipate.

Ciuz!
Avatar utente
visualtricks
Moderatore
Messaggi: 3565
Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
Località: Pistoia

Re: LinearWorkFlow in C4d R12 e relativi settaggi

Messaggio da visualtricks »

Ciao,

no, l'opzione linear worflow nella R12 fa in automatico quello che tu potresti fare anche a mano applicando una correzione di gamma ad ogni texture e colore (linearizzando cioè a monte) o che fa ad esempio il plug-in DeGamma per le versioni precendi alla R12 (http://www.thirdpartyplugins.com/degamma/). Quello che ho capito (prendilo con le molle) è questo:

- la risposta dei sensori digitali (videocamere, fotocamere, ecc) alla luce, è generalmente lineare
- la risposta dei dispositivi visivi (monitor ecc) invece è una curva (http://www.gadgetbench.com/hlpgamma/hlp-gamma-00.jpg)
- le immagini, i video, i colori che vediamo sul monitor quindi hanno applicata una curva opposta che sommata a quella del monitor le "linearizza" all'occhio umano, resituendo a video pù o meno quello che ha scattato la macchina.
- il motore di render opera nello spazio colore lineare, quando quindi si ritrova a fare i calcoli con queste immagini "corrette", restituisce risultati falsati.

la soluzione:
- linearizzare a monte tutte le immagini e i colori
- far eseguire i calcoli del render (che avvengono quindi con le immagini nel giusto spazio colore)
- applicare solo dopo il render di nuovo la correzione di gamma in modo che l'immagine sia mostrata correttamente a monitor.
Immagine
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
Ross
Messaggi: 213
Iscritto il: ven set 26, 2008 7:45 pm

Re: LinearWorkFlow in C4d R12 e relativi settaggi

Messaggio da Ross »

Inanzitutto Grazie!
Quello che ho capito (prendilo con le molle) è questo:

- la risposta dei sensori digitali (videocamere, fotocamere, ecc) alla luce, è generalmente lineare
- la risposta dei dispositivi visivi (monitor ecc) invece è una curva (http://www.gadgetbench.com/hlpgamma/hlp-gamma-00.jpg)
- le immagini, i video, i colori che vediamo sul monitor quindi hanno applicata una curva opposta che sommata a quella del monitor le "linearizza" all'occhio umano, resituendo a video pù o meno quello che ha scattato la macchina.
- il motore di render opera nello spazio colore lineare, quando quindi si ritrova a fare i calcoli con queste immagini "corrette", restituisce risultati falsati.
Fin qui anch'io l'ho capita così, ma.. :?:
la soluzione:
- linearizzare a monte tutte le immagini e i colori
- far eseguire i calcoli del render (che avvengono quindi con le immagini nel giusto spazio colore)
- applicare solo dopo il render di nuovo la correzione di gamma in modo che l'immagine sia mostrata correttamente a monitor.
..non ho capito se questa soluzione con LWF e sRGB attivi nella R12 risolva "tutti" i problemi.
In particolar modo non ho capito se bisogna linearizzare a monte i colori e le textures e
se si deve cambiare la gamma a render effettuato.

In quest'ultimo caso non capisco infatti se col LWF attivo la conversione/linearizzazione venga fatta in automatico e quindi non sia necessario applicare un correttore gamma di 2,2 (o valore corrispettivo alla gamma del monitor).

Sostanzialmente non capisco il riferimento ad AE o a PS per variare la gamma quando in realtà dovrebbe essere, secondo quanto riportato, attiva in un "blink" sul LWF in questa nuova versione, giusto?
Avatar utente
visualtricks
Moderatore
Messaggi: 3565
Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
Località: Pistoia

Re: LinearWorkFlow in C4d R12 e relativi settaggi

Messaggio da visualtricks »

Ross ha scritto:..non ho capito se questa soluzione con LWF e sRGB attivi nella R12 risolva "tutti" i problemi. In particolar modo non ho capito se bisogna linearizzare a monte i colori e le textures e
se si deve cambiare la gamma a render effettuato.
Ti ho risposto nella prima parte del messaggio :) L'opzione LWF fa in automatico la linearizzazione degli input, in questo modo il render esegue calcoli corretti. All'imagine finale viene poi applicata la correzione di gamma in modo da essere mostrata correttamente a monitor, ma questo avviene anche a cose normali.

Sul momento non ricordo di preciso tutto il discorso che fa greyscalegorilla, ma credo citi photoshop xkè tu potresti anche decidere di lavorare tutto in spazio lineare, fornendo a cinema direttamene tutte immagini lineari, impostare la gamma del picture viewer a 1 (lineare) e salvarti l'immagine a 32bit. A quel punto avresti un render in spazio colore lineare con cui lavorare, che contiene le informazioni corrette dei colori, ma che si vede di cacca su qualsiasi monitor. Per vederlo correttamente a monitor dovresti quindi applicare in ultima istanza la curva di gamma in postoproduzione
Immagine
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
Ross
Messaggi: 213
Iscritto il: ven set 26, 2008 7:45 pm

Re: LinearWorkFlow in C4d R12 e relativi settaggi

Messaggio da Ross »

Grazie mille! :love: :love: :love: :love:

Chiedo scusa ma dovevo ragionarci un po' su.. :shock:

Forse non ho ben posto la domanda ma mi interessava capire se
la Corresione di Gamma si può fare all'interno di c4d o se bisogna esportare per forza in un software esterno.
Altrimenti io avrei portato la gamma a 2,2: 1) in Correzione Colore in Settaggi Render;
2) o nella IG (se usata);
3) o in Visualizzatore Immagini sotto la voce
Filtro.
Va bene lo stesso?

Grazie.
Ross
Messaggi: 213
Iscritto il: ven set 26, 2008 7:45 pm

Re: LinearWorkFlow in C4d R12 e relativi settaggi

Messaggio da Ross »

Ah, aggiungo questo link nel caso qualcuno volesse approfondire ulteriormente l'argomento
http://www.breidt.net/scripts/gamma_correct_v12.pdf
Avatar utente
visualtricks
Moderatore
Messaggi: 3565
Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
Località: Pistoia

Re: LinearWorkFlow in C4d R12 e relativi settaggi

Messaggio da visualtricks »

Ross ha scritto: Forse non ho ben posto la domanda ma mi interessava capire se
la Corresione di Gamma si può fare all'interno di c4d o se bisogna esportare per forza in un software esterno.
Altrimenti io avrei portato la gamma a 2,2: 1) in Correzione Colore in Settaggi Render;
2) o nella IG (se usata);
3) o in Visualizzatore Immagini sotto la voce
Filtro.
Va bene lo stesso?

Grazie.
mmm frena frena :) Se stai usando la R12, il linear workflow è attivo di default, non devi fare assolutamente niente altro. Forse è meglio se partiamo da cosa vuoi fare esattamente...
Immagine
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
Ross
Messaggi: 213
Iscritto il: ven set 26, 2008 7:45 pm

Re: LinearWorkFlow in C4d R12 e relativi settaggi

Messaggio da Ross »

mmm frena frena :) Se stai usando la R12, il linear workflow è attivo di default, non devi fare assolutamente niente altro. Forse è meglio se partiamo da cosa vuoi fare esattamente...
Volevo capire come "convertire" in termini pratici quanto detto per la R11.5 e sul LWF nella R12.
Il dubbio me l'ha generato questa spiegazione :D
Senza titolo-2.jpg
Basta avere LWF e sRGB attivi ed il gioco è fatto? pure la restituzione a schermo è corretta e non si deve quindi applicare una correzione di gamma? :?:

Diavolo! Se è così la Maxon ha voluto semplificarci la vita non poco ;) :D :D :D
Avatar utente
visualtricks
Moderatore
Messaggi: 3565
Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
Località: Pistoia

Re: LinearWorkFlow in C4d R12 e relativi settaggi

Messaggio da visualtricks »

mha, tutto quello che avviene quando attivi il LWF avviene internamente, a monte del render, ora sul momento non ho modo di verificare, ma le imamgini che escono dal render hanno già la gamma applicata x essere viste sul monitor (come tutto quello che vedi a monitor, la gamma è inevitabile).

per farla breve, se a cose normali succede questo:

input (non lineari) -> calcoli render in spazio lineare -> applicazione gamma -> output

con il LWF avviene questo:

input (non lineari) -> linearizzazione -> calcoli render in spazio lineare ->applicazione gamma ->output

quindi, a parte la linearizzazione degli input, tutto il resto avviene anche a cose normali.

Se vuoi approfondire ulteriormente:
http://www.lafcpug.org/phorum/read.php?1,250276
Immagine
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
Ross
Messaggi: 213
Iscritto il: ven set 26, 2008 7:45 pm

Re: LinearWorkFlow in C4d R12 e relativi settaggi

Messaggio da Ross »

con il LWF avviene questo:

input (non lineari) -> linearizzazione -> calcoli render in spazio lineare ->applicazione gamma ->output

quindi, a parte la linearizzazione degli input, tutto il resto avviene anche a cose normali.
Proprio quello che volevo sapere! :arrow:

Grazie 1000! :love: :love:

e grazie anche del prezioso link. :)
  • Advertising
Rispondi