terminal aeroporto - aiuto tecnico

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
kreattivo
Messaggi: 31
Iscritto il: ven gen 16, 2009 12:32 pm

terminal aeroporto - aiuto tecnico

Messaggio da kreattivo »

Ciao a tutti,
sto realizzando una scena per sperimentare vray, al quale mi sono affacciato da poco (per quello che faccio AR e a volte la GI interna di Cinema erano più che sufficienti).
Aldilà di alcune correzioni di modelling che devo ancora fare ed alcune rifiniture di particolari, il mio grande cruccio è gestire l'illuminazione per il render.
Come potete vedere nell'immagine che allego, mi resta sempre una grana di fondo e una maculatura estesa, specie sul pavimento. Come posso correggere questi difetti?
Ammetto che i settaggi molto probabilmente faranno storcere il naso agli esperti ai quali mi rivolgo, ma ho cercato di andare a logica e a volte è cmq complicato riuscire a portare quanto indicato nei tutorial alle proprie scene…;)
Potete darmi una mano?
Oltretutto so che il modo più semplice è provare con la scena tutta bianca, ma ho provato a mettere l'override material sulla scena proprio per questo motivo, ma non appena lancio il rendering, Cinema va in crash, cosa che non accade con la scena renderizzata normalmente.
Potete darmi una mano a comprendere meglio?
Grazie mille a tutti

Cinema 4D 11.5 e Vray 1.2
Settaggi scena:

AA:
adaptive subdivision
filter box
filter radius 0,75
min rate -1 / max rate 2

GI:
preset 21 IR-LC special fast & high quality

irradiance map min/max rate -4/-2
hemispheric subdivision 150
interpolated subdivision 80

light cache
subdivision 1500
passes 24

COLOR MAPPING:
HSV exponential - default

Camera:
ISO 400
F-stop 2.8
shutter 40

LUCI:
infinite light esterna - intensity 1 - shadow radius 30 cm - shadow subdivision 32 - photon subdivision 1500

area light portal fondo - no shadow - intensity 3 - photon subdivision 500

area light portal dietro camera - intensity 15 - photon subdivision 1500 - no decay - area subdivision 32

area light spore cordolo central - intensity 5 - photon subdivision 1000 - no decay - area subdivision 24
Allegati
galleria prova.jpg
Avatar utente
visualtricks
Moderatore
Messaggi: 3565
Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
Località: Pistoia

Re: terminal aeroporto - aiuto tecnico

Messaggio da visualtricks »

Sopravvoliamo sui settaggi... mi permetto cmq di darti un paio di consigli.
A meno che tu non abbia una scena con grandi superfici omogenee e piatte, poche texture e pochi effetti di dispersione nei materiali, ti sconsiglio di usare l'adaptive subdv come antialiasing. Usa piuttosto l'adaptive dmc (per i test puoi usare i valori di default 1/4/0,01 mentre in produzione qualcosa tipo 2/16/0,003).
Sempre per i test, puoi impostare il valore di Adaptive Amount nel pannello DMC Sampler del bridge a 1, che velocizza un po' le cose a scapito della precisione; quando fai il render finale abbassa quel valore almeno a 0,85 (senza esagerare, più lo abbassi e meno vray sarà "adattativo"; otterrai render più precisi ma più lunghi da calcolare)
I pass della lightcache dovrebbero corrispondere al numero di cpu che partecipano al render. Se hai un due-core, metti 2, se hai 24-core metti 24..
La voce photon subdv nelle luci ha influenza solo se stai generando caustiche o se utilizzi un metodo di GI come il Photon Mapping.
In generale, cerca di mantenere i campioni di ombre e materiali ai loro default (quasi sempre 8) risolvendo eventuali problemi di noise con l'antialiasing.

In riferimento alla domanda principale, credo che la grana possa dipendere sopratutto dal tipo di antialiasing che stai usando e dal valore di Adaptive Amount nel DMC Sampler.
Immagine
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: terminal aeroporto - aiuto tecnico

Messaggio da 62VAMPIRO »

Oltre alla precisa e puntuale spiegazione di Visual, aggiungo un'altro paio di considerazioni. Una tecnica: se usi la Physical Camera devi tener presente che essa agisce come una vera e propria macchina fotografica e come tale deve essere impostata. Se non sei ferrato in materia in Rete esistono innumerevoli siti e forum che trattano l'argomento.
Infatti i valori di ISO, f-Stop e Shutter che hai impostato sembrano messi lì un pò a casaccio, cioè senza molta cognizione di causa.
Per evitare di _incasinarti, molto più semplicemente usa la Camera di Cinema, quella di default.
Poi: hai usato ben 4 luci. Ora, non che la cosa sia proibita, ma per quella scena varrebbe la pena di considerare altri tipi di illuminazione: almeno fare qualche test.
Se noti la luce che entra dall'esterno viene praticamente annullata dall'illuminazione interna. Io farei un test anche con una Sun Light e, forse, una o due Area Light. Ma un test con una sola Sun light lo farei, visto che ci sono parecchie aperture verso l'esterno.
Il Color Mapping...............
Non hai considerato il LFW presente i Vray. Lo hai lasciato di default. Perchè? Il Color Mapping è, oserei dire, fondamentale.
Test: utilizzare illuminazione Sun Light e Color Mapping impostato su Exponential>>3.6>>1.8>>Gamma 2.2 e spunta su LFW.
E già, perchè c'è anche da considerare lo spazio colore, l'LFW.
Questi due parametri (LFW e Color Mapping) possono anche stravolgere (nel bene o nel male) l'illuminazione di una scena............

Dici che l'illuminazione è il tuo cruccio: ci credo, visto che sembra ti manchino un pò le basi. Sembra che l'impostazione dei parametri sia, così, "messa lì".
Ti suggerisco pertanto di acquistare (per pochi spiccioli) la Guida per Vray presente nello Shop dove tutto quello che ti è stato detto è spiegato in modo esauriente passo-passo............
  • Advertising
Rispondi