salve a tutti
ho fatto questo piccolo lavoro per dare una mano ad un amico (problemi di scadenze)
il modello è molto semplice e dovendo simulare una foto ho illuminato con hdri utilizzando come modo IG -CAMPIONI CIELO -
c4d 12 Visualize
per evitare l'effetto disturbo ho portato i campioni da default a 512, forse dovrebbero essere ancora alzati
il problema che ho riscontrato è quello delle zone in ombra, sopra le bucature, troppo scure se le confronto con la foto originale
qualcuno si è già imbattuto in questo metodo ed è in grado di darmi suggerimenti ?
anche inserendo il CM il risultato non cambia
come immagine finale alla fine non è male secondo me, sarebbe molto meglio se quelle parti in ombra fossero molto meno scure
grazie per i consigli che verranno
buon lavoro
ciao____________
ciao Arkimed
l'intensità primaria è al 160%, il materiale con l'hdri ha un valore di luminanza del 125%, mentre nel canale illuminazione il genera IG è al 170%
ho notato che aumentando i valori si schiarisce l'ambiente ma non comporta granchè sulle parti in ombra, forse perchè sono superfici rivolte verso il basso ed hanno difficoltà a ricevere la luce ? oltretutto con questo metodo si disattiva la profondità di diffusione
avevo pensato ad un'area per schiarire le parti interessate.... se non c'è altra soluzione!
grazie!
ciao____________
ciao arcnello, allora ti posso dire che quando ho comprato il capitolo sull'illuminazione, il metodo campioni cielo l'avevo provato con la scena di default, e già avevo notato il problema delle zone in ombra che erano completamente nere, in più notavo, come nella tua scena, nelle area dietro le porte scorrevoli, le parti in ombra risultano molto sgranate. ero arrivato alla conclusione (magari mi sbaglio) che i campioni cielo erano forse adatti per illuminare semplici oggetti messi dentro ad una hdri, (con sfondo la foto che interessa), ma non per illuminare un'intera scena come la tua. forse già partendo dal fatto che usiamo ar e non vray, quindi reale reale non lo potrà mai essere, io proverei a tornare alla prova che avevi fatto per la tua palazzina, secondo me renderebbe meglio.
il metodo campioni cielo potrebbe effettivamente risultare nero nelle zone di ombra, basta che provi il metodo IR o IR + QMC per capire quale IG ti piace di piu...
Stiamo lavorando anche per aggiornare il libro con la modifica delle tecniche nuove
ok, in effetti non riuscivo a trovare il modo per farci arrivare la luce, le parti nascoste in ombra restano sempre tali!
non mi resta che fare un altro test con i metodi descritti sopra, e valutare quali impostazioni utilizzare
l'idea di produrre una guida specifica con queste metodologie la trovo ottima!
buon lavoro
ciao__________
L'Uragano si è fermato --- RIP "Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te." I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
Hurricane ha scritto:E la profondità di diffusione a quanto è?
come puoi vedere tu, attivati i campioni cielo non è piu' selezionabile
e ne vorrei capire il motivo, essendo la profondità il numero di volte che la luce rimbalza, teoricamente anche con questo metodo dovrebbe esserci , no ?
Si, giusto, non avendola praticamente usata mai non ricordavo!
Comunque quoto Master prova con IR e setta la profondità a 3!
L'Uragano si è fermato --- RIP "Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te." I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
Hurricane ha scritto:Si, giusto, non avendola praticamente usata mai non ricordavo!
Comunque quoto Master prova con IR e setta la profondità a 3!
grazie Hurri!
appena avro' un attimo di tempo provero', come detto prima a fare altro test con le altre impostazioni
è solo che provando questo metodo della IG mi è sembrato (forse sbaglio) che la resa è superiore... rispetto ad altro testo fatto per un esterno di una facciata con IR+QMC
a tal proposito chiedo: qualcuno sa se esistono tutorial in giro per la rete con questo metodo ?
grazie!
buon lavoro
ciao________________
FOLLOW US