edificio al crepuscolo
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
edificio al crepuscolo
Dopo avermi fatto tanti scrupoli per la mia inesperienza, ho deciso di postare un lavoro che sto facendo per avere
consigli e pareri sinceri, anche negativi (non mi offendo, anzi!). Non è da molto che uso cinema e quindi mi muovo un po' a fatica tra tutti i vari settaggi, diciamo che molto volte vado a intuito e provo a cambiare i parametri un po' a caso.
Questo è il primo render in esterni che provo a realizzare,
premetto che l'edificio l'ho modellato quasi completamente con sketchup (vi prego non lapidatemi!!) in quanto l'avevo già pronto da un
lavoro precedente, l'ho importato come .3ds e gli ho applicato i materiali (tutte le pietre e i vetri sono fatte da me, e il resto, cioè l'intonaco il cemento, l'alluminio degli infissi, sono della arroway e del content browser di cinema, un po' personalizzate) dove per renderli un po' più "sporchi" ho attivato quasi a tutti il chanale diffusion con attivata l'ambient occlusion.
Siccome l'idea era di creare una scena al crepuscolo, ho pensato di inserire uno sky object con un materiale con i seguenti canali spuntati:
-canale color con inserita texture sky hdri della dosh;
- canale diffusion con brightness all'86% e nella texture un fresnel;
- canale luminance con brightness al 9%
Ho inserito una infinity light con i seguenti parametri (dopo svariate prove):
-intensity al 60%;
-shadow area con density al 16%;
-noise illumination con type soft turbulence, ottave 2, brightness 20% (questo parametro l'ho inserito perché mi sembrava desse l'idea della luce
che passa tra le nuvole..)
All'interno dell'edificio, in corrispondenza dell'ingresso ci sono due area light, con un colore leggermente giallino,
intensity al 90%, shadow area con density al 100% e una delle due con noise illumination type soft turbulence, ottave 1, brightness 20%.
Simile è l'illuminazione che vi vede attraverso le finestre sulla sinistra ma con intensity al 153%.
Davanti ai vetri sia della porta che delle finestre ho inserito delle area light con questi parametri,
porta:
-intensity al 89%;
-shadow area con density al 100%;
-noise illumination con type soft turbulence, ottave 2, brightness 18%
finestre:
-intensity al 49%;
-shadow area con density al 100%;
-noise illumination con type soft turbulence, ottave 3, brightness 18%
Per quanto riguarda i settari del render
global illumination:
- general: IR, diffuse depth 2, primary intensity 100%, secondary intensity 100%
- irradiance cache: stachastic samples medium, record density medium, interpolation method weighted average, details enhancement.
anti-aliasing: best.
Spero di non avervi tediato troppo.
qualsiasi consiglio, critica e parere sono graditi.
vi ringrazio.
- gabriele__82
- Messaggi: 3112
- Iscritto il: mer ott 28, 2009 9:04 am
- Località: Treviglio
Re: edificio al crepuscolo
mai vista una descrizione così dettagliata, bravo.

allora, ci sono un paio di cosette da sistemare, proprio come concetto.
se metti un oggetto cielo, l'immagine hdri va messa nel canale luminanza (unico canale attivo), poi nel canale illuminazione puoi giocare con l'intensità e la saturazione (in base all'hdri che hai messo)
non capisco la luce infinita, cioè, messa al 60% con ombre area così deboli non ce la vedo.
io proverei togliendo tutta l'illuminazione che hai fatto, mettere uno sky (non l'oggetto cielo) e da lì, dato che puoi impostare il mese il giorno e l'ora, metti un'orario che ti interessa, giusto per vedere come simula l'ambiente circostante, i colori, la tonalità della luce ecc.
fatto questo, se non vuoi tenere lo sky, puoi tornare al tipo di illuminazione che hai fatto tu, però avendo come riferimento l'atmosfera che hai provato con lo sky.
le luci area, le turbolenze ecc non credo servano, metti luci area a x di percentuale, ombre area 100%, decadenza lineare e basta per ora.
parametri, metti IR+QMC, per la profondità ci può stare 2 (magari anche 4 va bene), però regolati sempre col discorso fatto prima con lo sky.
per i materiali, quelli nei presettaggi, sono un'ottima partenza, poi vanno sistemati un pochino, ma lo vedremo dopo.
ciao ciao :D
p.s.: gli alberi, trovane di meglio, ce ne sono parecchi in rete, anche su questo sito.
Re: edificio al crepuscolo
sei un ottimo esempio per tutti gli utenti che desiderano un aiuto dal forum.

scusate l'off topic, ma ci tenevo.
ciao e buon lavoro
Renxo
http://www.c4dzone.com/it/gallery/renxo-11856/
Re: edificio al crepuscolo
quoto quanto detto da chi i ha preceduto, ma ci tenevo a farti anch'io i complimenti.
Re: edificio al crepuscolo
un suggerimento: dal momento che è una visione notturna a parer mio non ha senso mettere le classiche luci area alle finestre o sulle bucature in generale verso l'interno
le luci area simulano la luce esterna che entra all'interno del tuo spazio, ed in questo caso essendo una visione notturna dall'esterno verso l'interno non entra nessuna luce
non è una regola il fatto di posizionare le area sempre, dipende dall'orario
in questo caso dovrebbe essere il contrario, dal'interno verso l'esterno se proprio le vuoi inserire
comprendo che è difficile un'illuminazione del genere totalmente artificiale, ma il bello è anche questo!

buon lavoro
ciao_____
Re: edificio al crepuscolo
E' veramente uno strumento intelligente.
Gabriele_82 ti ringrazio per le tue osservazioni.
cercherò di risponderti, per quanto come dissi prima molte volte sui parametri vado a intuito.
Per il cielo hai perfettamente ragione, dovevo inserire l'hdri in luminance, ma non ho capito bene se in illumination intendi i parametri di generate global illumination? cioè alzarli secondo te?
Per lo sky shader object non ho scuse, lo so usare davvero poco e non riesco a controllarlo bene, mi sembra le poche volte che lo inserisco che mi vada a incrementare molto la luminosità complessiva. Comunque proverò ad inserlo.
La luce infinita l'ho inserita per simulare quel leggero colore violaceo che si nota sulla parti con l'intonaco, dovrebbe provenire da un immaginario sole al crepuscolo quindi le ombre le ho tenute leggere perché altrimenti andavano in contrasto con l'illuminazione "artificiale" uscente dall'edificio, alla quale per altro volevo dare più rilevanza. Mentre il noise mi sembrava accentuasse l'impressione di luce filtrante tra le nuvole...
Per le luci area invece ho inserito il disturbo perché le proiezioni sulle superfici non fossero troppo perfette e artificiose, ma magari c'è un altro modo… non so?!
nei parametri hai ragione, sono davvero un pirla dovevo inserire IR+QMC (tra l'altro è scritto anche sulla guida) ma 4 non è un po' troppo di profondità, non considerando lo sky?
dei materiali secondo te cosa bisognerebbe migliorare?
arcnello ringrazio anche te per l'osservazione,
il fatto di aver messo le luci area sulle finestre è stato per aumentare la luminosità simulando quella proveniente dall'interno, perchè usando solo quelle interne non riuscivo a dare lo stesso effetto, senza che ci fossero bruciature... credo che sia un mio limite!
concordo con te, più le cose si complicano e più ci si diverte! il problema è che si vorrebbe sempre riuscire a fare di più!!
Vi pongo alcune domande che mi sono sorte:
1) come mai secondo voi sulla superficie del volume aggettante, si è formato un effetto pixelato che invece sulla parete di destra non esiste? potrebbe essere un difetto del poligono?
2) siccome non ho la ricostruzione dell'intorno è possibile inserire un riempimento dell'ambiente tipo con una nebbia o un riempimento particolare? in modo da evitare che si veda l'orizzonte e non dover aggiungere troppi alberi, che mi appesantiscono molto il calcolo!
3) e a proposito di calcolo, c'è un modo per abbassare i tempi e tenere comunque alta la qualità del render? perché per realizzare questa immagine mi ci sono volute 10 ore! non so se è un tempo accettabile?
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
- gabriele__82
- Messaggi: 3112
- Iscritto il: mer ott 28, 2009 9:04 am
- Località: Treviglio
Re: edificio al crepuscolo
per la profondità, nessun valore è dato esatto, di solito si parte da 3, poi si può usare 1-2-3-4-5 dipende, devi vedere tu come, nel complessivo, ti esce l'illuminazione.
per le luci area dò ragione ad arcnello, metterei più tipo un punto luce interno, per simulare la luce che da dentro esce, creando magari anche l'ombra del serramento a terra.
per la domanda 2 e 3 puoi risolvere mettendo tutto il tuo arredo, quindi piante, panchine o quello che vuoi dentro ad oggetto nullo, poi gli applichi un tag compositing e nella IG metti i campioni e la densità a 20 %, si abbasseranno parecchio i tempi.
per la domanda 1, forse è dovuto ai bassi campioni delle ombre, campioni minimi e massimi.
per i tempi dipende tanto dal pc che hai e da come sono settati i materiali, riflessioni, displacement ecc.
per i materiali li vedrei dopo, giusto che così ora parti a sistemare la luce, poi vediamo meglio dopo.
ciao ciao
Re: edificio al crepuscolo
mi metto subito al lavoro!!
Re: edificio al crepuscolo
riassunto di quello che ho fatto:
-ho tolto la luce infinita;
-inserito una luce spot dietro la porta, con intensità al 95%, ombre shadow maps (densità al 150%, risoluzione 500x500);
-ho abbassato l'intensità dei pannelli davanti alla porta all'80%;
-nel materiale cielo ho inserito lo sky hdri nel canale luminance con brightness al 15%, mix mode normal e mix strength al 40%, nel canale illumination ho aumentato il generate GI (strength al 133%, saturation al 112%);
-siccome mi sembrava che l'intonaco fosse piuttosto scuro, dopo un paio di prove di render, nel canale illumination gli ho aumentato il receive GI (strenght 140%), e inserito nella voce model oren-nayar al posto di phong;
-nei settaggi di render ho cambiato dal metodo IR a quello IR+QMC, con profondità 2 (altrimenti mi veniva tutto molto chiaro) intensità primaria 120%, nell'irradiance cache ho inserito il metodo di interpolazione least squares, mentre prima avevo weighted average, e tutti gli altri parametri settati su medium all'infuori del sovracampionamento, ho disattivato miglioramento dettagli;
-anti-alising best;
ho allegato il render e le immagini delle schermate che mostrano i settaggi e la posizione delle luci (ps:alcune luci hanno forti valori di intensità, ma c'è da considerare che in molti casi ho escluso dall'illuminazione degli oggetti, altrimenti mi si creavano forti bruciature).
vi ringrazio per la pazienza! :love:
- gabriele__82
- Messaggi: 3112
- Iscritto il: mer ott 28, 2009 9:04 am
- Località: Treviglio
Re: edificio al crepuscolo
allora, non capisco bene dove hai messo le luci area, se alle finestre, se dentro l'edificio o fuori.
a prescindere, andrei per gradi. mettere delle luci, poi valuta tu se luci area o spot, metterei luci area a soffitto, colore giallino, ombre area con decadenza lineare o quadratica inversa, così simuli la luce che da dentro esce, e in questa fase togli il cielo.
fatto questo, avrai una situazione completamente buia fuori e illuminata internamente, con la proiezioni di luce da dentro a fuori.
adesso puoi mettere l'oggetto cielo con hdri e giocare con le varie intensità per illuminare il tutto lievemente.
vedrai che andando così per gradi, capirai dovo influiscono le luci e la stessa hdri.
ti dico questo perchè è troppo illuminata la scena.
parti con il primo punto e posta il risultato, poi vediamo di trovare anche una hdri adatta.
ciao ciao
-
- Advertising
FOLLOW US