cad

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
adri7
Messaggi: 154
Iscritto il: mer giu 03, 2009 7:02 pm

Re: cad

Messaggio da adri7 »

arcnello ha scritto:
elenaf_79 ha scritto:... quello che apprezzavo di autocad è l'estrema precisione...
vedo che il discorso della precisione è stato ripreso anche da adri7...
ma tutti i cad sono precisi! che significa estrema precisione ??? :roll:
non esiste un cad "piu' preciso" di un altro, se io mi disegno un muro impostando una lunghezza di 3,6578 ml, la misura sarà quella, indipendentemente dal software cad che uso
se un cad avesse un difetto anche di un decimo di millimetro dovrebbe essere tolto dal mercato dalla casa madre
ciao_____
nn credo che intendesse in termini di misura ma di grafica
io almeno mi trovo male a volte quando nn raccorda i muri e anche su solaio-muro è un po' casino.
ma non è un problema del programma, ma dalla poca esperienza di chi lo utilizza, in effetti con autocad hai un controllo totale del disegno invece in questi altri software in un certo senso sei legato alle librerie di oggetti che hai.
penso che intendesse questo elenaf o almeno è quello che intendo io
inoltre il software + utilizzato è autocad e quando esporti un disegno da archicad ad autocad le misure nn sono precisissime ma le cambia di pochissimo
Avatar utente
arcnello
Messaggi: 3235
Iscritto il: mer giu 07, 2006 2:59 pm
Località: riviera di ponente

Re: cad

Messaggio da arcnello »

adri7 ha scritto: nn credo che intendesse in termini di misura ma di grafica
io almeno mi trovo male a volte quando nn raccorda i muri e anche su solaio-muro è un po' casino.
ma non è un problema del programma, ma dalla poca esperienza di chi lo utilizza, in effetti con autocad hai un controllo totale del disegno invece in questi altri software in un certo senso sei legato alle librerie di oggetti che hai.
penso che intendesse questo elenaf o almeno è quello che intendo io
inoltre il software + utilizzato è autocad e quando esporti un disegno da archicad ad autocad le misure nn sono precisissime ma le cambia di pochissimo
scusa adri ma sinceramente trovo un po' assurde alcune cose
qualsiasi software che usi non potrai mai avere differenze nelle misure, significherebbe che il CAD è "rotto" :wink:
e non sei per nulla legato alle librerie che hai, anzi sei completamente libero da qualsiasi vincolo
se poi il discorso è che non si sa usare un altro software, tipo allplan o archicad o vector allora ci sta, ma non sicuramente che autocad ti dia la sicurezza e la precisione assoluta (te la da come un programma da 99 euro)
l'unica cosa che non riesco a capire è, chi si occupa di progettazione architettonica, come faccia ad utilizzare autocad, ma questo è un altro discorso :)
ciao_____
astaldo
Messaggi: 817
Iscritto il: gio feb 05, 2009 4:49 pm

Re: cad

Messaggio da astaldo »

credo che oggi si debba partire con un cad bim, se invece si usa un cad 2d solo per importare e modificare delle piante e prospetti gia definitivi o quasi è un altro discorso

autocad ormai lo utilizzo solo in studio per pulire delle planimetrie prima di importarle in allplan, dove poi faccio tutto li
Avatar utente
arcnello
Messaggi: 3235
Iscritto il: mer giu 07, 2006 2:59 pm
Località: riviera di ponente

Re: cad

Messaggio da arcnello »

astaldo ha scritto:credo che oggi si debba partire con un cad bim, se invece si usa un cad 2d solo per importare e modificare delle piante e prospetti gia definitivi o quasi è un altro discorso

autocad ormai lo utilizzo solo in studio per pulire delle planimetrie prima di importarle in allplan, dove poi faccio tutto li
ok!! ora siamo perfettamente d'accordo :)
buon lavoro
ciao______
Avatar utente
ManueLLL
Messaggi: 953
Iscritto il: sab mag 17, 2008 2:32 pm
Località: Pescara

Re: cad

Messaggio da ManueLLL »

chi si occupa di progettazione architettonica, come faccia ad utilizzare autocad, ma questo è un altro discorso
parole sante arcnello parole sante, ti porterei come portavoce in facoltà :lol: :lol: :lol: :lol:
adri7
Messaggi: 154
Iscritto il: mer giu 03, 2009 7:02 pm

Re: cad

Messaggio da adri7 »

arcnello ha scritto:
adri7 ha scritto: nn credo che intendesse in termini di misura ma di grafica
io almeno mi trovo male a volte quando nn raccorda i muri e anche su solaio-muro è un po' casino.
ma non è un problema del programma, ma dalla poca esperienza di chi lo utilizza, in effetti con autocad hai un controllo totale del disegno invece in questi altri software in un certo senso sei legato alle librerie di oggetti che hai.
penso che intendesse questo elenaf o almeno è quello che intendo io
inoltre il software + utilizzato è autocad e quando esporti un disegno da archicad ad autocad le misure nn sono precisissime ma le cambia di pochissimo
scusa adri ma sinceramente trovo un po' assurde alcune cose
qualsiasi software che usi non potrai mai avere differenze nelle misure, significherebbe che il CAD è "rotto" :wink:
e non sei per nulla legato alle librerie che hai, anzi sei completamente libero da qualsiasi vincolo
se poi il discorso è che non si sa usare un altro software, tipo allplan o archicad o vector allora ci sta, ma non sicuramente che autocad ti dia la sicurezza e la precisione assoluta (te la da come un programma da 99 euro)
l'unica cosa che non riesco a capire è, chi si occupa di progettazione architettonica, come faccia ad utilizzare autocad, ma questo è un altro discorso :)
ciao_____
no il fatto è un altro mi è capitato nel lavoro (lavoro in uno studio di architettura) che la maggior parte di ingegneri usano autocad, e quando esporto i disegni di archicad in autocad succede un casino con le quote, linee, retini ecc.
che i software come allplan e archicad siano superiori a autocad è fuori discussione, il fatto è che non sono i + usati e quando c'è bisogno di scambiare i disegni cn altre persone è sempre un casino.
Avatar utente
ManueLLL
Messaggi: 953
Iscritto il: sab mag 17, 2008 2:32 pm
Località: Pescara

Re: cad

Messaggio da ManueLLL »

e quando esporto i disegni di archicad in autocad succede un casino con le quote, linee, retini ecc.
bhe ti assicuro che con questo tipo di passaggio per esperienza personale è gia tanto che ti si aprono i file, in un passaggio tra due cad differenti conservare precisamente dati come quote, spessore linee ed addirittura retini penso sia quasi impossibile, correggetemi se sbaglio

ciao

ManueLLL
Avatar utente
arcnello
Messaggi: 3235
Iscritto il: mer giu 07, 2006 2:59 pm
Località: riviera di ponente

Re: cad

Messaggio da arcnello »

è nella normalità che nel passaggio di dati ci sia da risistemare un po' di roba
i retini, le quote, il carattere del testo... sono operazioni che comunque si eseguono abbastanza velocemente dopo averci preso manualità
è come quando si passano dei dati da 3ds a cinema, non si puo' pensare che automaticamente il formato si adatti importando tutto senza rimetterci le mani
l'importante per me quando lavoro è che riesca ad aprire il 100% dati che mi arrivano da altri programmi, sistemare poi retini, riempimenti e caratteri è un "problema" di secondo piano
ciao____
Avatar utente
elenaf_79
Messaggi: 16
Iscritto il: lun feb 02, 2009 9:38 am

Re: cad

Messaggio da elenaf_79 »

umh... vedo che questo argomento ha preso piega...
specifico, io ho imparato ad usare autocad circa 10 anni fa quando nella facoltà di architettura a
firenze si usava molto poco il computer... il fatto che autocad più o meno era un po' come il foglio da disegno e la matita... ma all'inizio noi facevamo piante prospetti, sezioni e assonometrie... quindi autocad andava benissimo...
poimi hanno fatto scoprire archicad ...molto più semplice e veloce... ma a quel tempo non avevo i mezzi tipo forum, manuali ecc... quindi ho imparato ad usarlo con una mia amica e spesso era difficile (per me) fare offset, oppure mettere le finestre alla quota giusta ecc.. poi devo dire che i rendering non mi venivano dei capolavori.. ma è anche una questione di mentalità... poi archicad non l'ho più usato.. qualche anno dopo ho iniziato ad usare cinema 4d e devo dire che mi trovo bene... ma ovviamente non posso fare planimetrie e sezioni con cinema e visto che le devo fare con un altro programma mi sembra assurdo usare autocad per queste cose e poi un altro per fare il 3d e poi cinema ... mivolevo cimentare in un valido programma che facesse entrambe le cose... ed eccomi qui a chiedere consiglio a presone preparate come voidevo considerare anche il fatto che uso MAC..
comunque devo ringraziare tutti... sto imparando molto...
:99
Avatar utente
chamin
Messaggi: 102
Iscritto il: sab mag 17, 2008 3:10 pm

Re: cad

Messaggio da chamin »

ma ovviamente non posso fare planimetrie e sezioni con cinema e visto che le devo fare con un altro programma mi sembra assurdo usare autocad per queste cose e poi un altro per fare il 3d e poi cinema
Io sono un utilizzatore a tempo pieno di Allplan, ma nonostante ciò non mi fossilizzo mai su un solo programma per cercare di fare tutto quello che mi serve.
Mi è capitato tempo fa di progettare una strada e per farlo ho usato un software di progettazione stradale, ma poi per fare le planimetrie ho preferito importare il tutto in Allplan in modo da avere un maggior controllo sulla presentazione grafica.
Quando devo fare le curve di livello per un progetto faccio l'esatto contrario: esporto il 3d del terreno da allplan al programma stradale, creo le curve di livello e reimporto in allplan.
Nei lavori di render arch. preferisco partire con la modellazione in Allplan dove creare pareti e aperture è molto semplice, poi portare il tutto in cinema 4d e se non dovesse ancora andare bene qualche ritocco finale in PS.
Come vedi cerco sempre di usare quello che mi permette di raggiungere il mio scopo nel minor tempo possibile, nel modo + semplice e soprattutto come piace a me!.
Quindi nn farti nessun problema se devi rimbalzare continuamente da un software ad un altro..
Ciao

Patrik
  • Advertising
Rispondi