cad
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
cad
la seconda domanda riguarda la modellazione 3d per architetture, ho notato che maggior parte delle persone preferisce modellare con un altro programma e poi importare in cinema.
volevo sapere qual'è il programma più indicato.
qualche anno fa usavo archicad e artlantis... ma non venivano lavori eccellenti...
poi tutti i settaggi, tipo luci e materiali devono essere messi prima o creati con cinema...
ricordo che se non si mettevano le luci con archicad dopo veniva tutto buoio...
grazie :D
- masterzone
- Site Admin
- Messaggi: 10557
- Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
- Località: Verona
Re: cad

se lavori in architettura e vuoi usare un cad per progettare e cinema per renderizzare devi scindere le due cose. Ovvero in un CAD fai la tua modellazione progettuale, precisa al millimetro, cosi' hai le tue tavole quotate, esecutivi vari..
poi porti tutto in cinema4D pero' non devi entrare con luci o altro, quelle cose le fai in cinema

Re: cad
Allplan è un CAD parametrico, disegni direttamente i muri le porte, le finestre, gli infissi, le ringhiere, la copertura, ecc, applichi i materiali ai vari oggetti, ed esporti direttamente in Cinema, i due softwares comunicano tra di loro perfettamente.
Un saluto.
http://www.youtube.com/user/AreaPixel

OPEN YOUR MIND FOR A DIFFERENT VIEW
Re: cad
il mio collega modella in rhino e io faccio li resto in cinema se dai un occhio al nostro sito ti puoi fare un'idea. Comunque puoi modellare parecchio anche in cinema, certo non puoi essere preciso come un cad. Nei miei bozzetti teatrali cerco di modellare i più possibile e ne traggo godimento.
http://www.abidesign.it/
Re: cad

un saluto a tutti
- skylinestudio
- Messaggi: 403
- Iscritto il: dom mag 07, 2006 9:08 pm
- Località: Pisa
Re: cad
Allpaln dice che sia sorprendente ma funziona in modo completamente diverso, con un'altra filosofia. Io ho provato un po' ad usarlo ma non è semplice partire (almeno per me).
Altra cosa... Rhino costa circa € 1000+iva, Allplan molto di più...

Re: cad
se svolgi la libera professione, immagino tu sia un architetto, è indispensabile che tu abbia 2 software: un CAD parametrico (quale puo' essere allplan, archicad, vector works) e cinema
perchè il cad ti consente di produrre l'esecutivo del tuo progetto (cosa di cui non puoi fare assolutamente a meno) quindi planimetria - sezioni - prospetti - spaccati assonometrici, tutte tavole ed elaborati che devono essere quotati
e poi un software come cinema che ti consente di presentare il tuo progetto non sotto il punto di vista tecnico ma dal punto vista artistico o fotorealistico
i cad che ti consiglierei sono quelli scritti sopra
non conosco rhino, è in grado di produrti piante e sezioni quotate ? prospetti... fare in automatico conteggi di superfici e volumetrie ? computi metrici del tuo progetto ?
se non lo fosse credo non ti servirebbe piu' di tanto
buon lavoro
ciao______
Re: cad
quoto arcnello.arcnello ha scritto:ciao elena
se svolgi la libera professione, immagino tu sia un architetto, è indispensabile che tu abbia 2 software: un CAD parametrico (quale puo' essere allplan, archicad, vector works) e cinema
perchè il cad ti consente di produrre l'esecutivo del tuo progetto (cosa di cui non puoi fare assolutamente a meno) quindi planimetria - sezioni - prospetti - spaccati assonometrici, tutte tavole ed elaborati che devono essere quotati
e poi un software come cinema che ti consente di presentare il tuo progetto non sotto il punto di vista tecnico ma dal punto vista artistico o fotorealistico
i cad che ti consiglierei sono quelli scritti sopra
non conosco rhino, è in grado di produrti piante e sezioni quotate ? prospetti... fare in automatico conteggi di superfici e volumetrie ? computi metrici del tuo progetto ?
se non lo fosse credo non ti servirebbe piu' di tanto
buon lavoro
ciao______
Cmq se sapevi usare archicad continua con quello e vai alla grande. su internet si trovano molte librerie.
Io ti consiglio (se ti trovi male cn la precisione di archicad) ti disegni la pianta in autocad, la importi in archicad e la ricalchi. In questo modo hai prospetti, sezioni assonometrie ecc. e poi esporti su cinema per i render.
Questo secondo me è uno dei metodi + veloci per avere un progetto esecutivo + render per presentazioni
Re: cad
vedo che il discorso della precisione è stato ripreso anche da adri7...elenaf_79 ha scritto:... quello che apprezzavo di autocad è l'estrema precisione...
ma tutti i cad sono precisi! che significa estrema precisione ???

non esiste un cad "piu' preciso" di un altro, se io mi disegno un muro impostando una lunghezza di 3,6578 ml, la misura sarà quella, indipendentemente dal software cad che uso
se un cad avesse un difetto anche di un decimo di millimetro dovrebbe essere tolto dal mercato dalla casa madre
ciao_____
-
- Advertising
FOLLOW US