errori di modellazione VS hypernurbs

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
morph
Messaggi: 2000
Iscritto il: dom feb 08, 2009 5:24 pm

Re: errori di modellazione VS hypernurbs

Messaggio da morph »

beh in effetti hai ragione...sono sicuro che è un passo fondamentale capire come ottimizzare meglio i modelli...e ci provo te l'assicuro... :)
ti posto le informazioni sull'oggetto...e un wire... :)
Allegati
pouffe04.jpg
ScreenShot00054.jpg
ScreenShot00054.jpg (22.84 KiB) Visto 901 volte
trevis
Messaggi: 146
Iscritto il: dom nov 13, 2005 10:47 pm

Re: errori di modellazione VS hypernurbs

Messaggio da trevis »

No ma questo è un wire con l'HN attivata...Per capire la qualità di una mesh va controllata con l'HN spento.

Comunque anche l'HN va gestito con criterio. Qui infatti mi pare tu stia usando una suddivisione eccessiva, vista la densità micidiale nelle intersezioni. Considera che c'è un punto in cui l'aumento di suddivisione non procude più alcun miglioramento visibile, soprattutto in inquadrature "totali" e distanti. L'aumento della suddivisione produce carico sulla RAM e sui tempi di render...quindi meglio trovare sempre il giusto limite.

Anche quelle primitive (mi pare fossero coni) che hai usato in booleana hanno troppe facce, visto il loro scopo e la dimensione finale. Considerando poi che andranno a finire dentro l'HN ti ritroverai delle densità micidiali su aree piccolissime. Tutto questo impatta pesantemente sulla gestione di un oggetto piccolo e semplice come questo.

Ciao.
Avatar utente
morph
Messaggi: 2000
Iscritto il: dom feb 08, 2009 5:24 pm

Re: errori di modellazione VS hypernurbs

Messaggio da morph »

argomento davvero interessante e importante.

allora, in questo oggetto io ho usato una hypernurbs, al cui interno sono inserite le geometrie riguardanti il cilindro centrale, per capirci quello effetto chester, le parti restanti dell'oggetto, vale a dire la parte superiore ed inferiore, non stanno dentro hn.
Se faccio un wire con la nurbs disattivata, non vedrai la geometria bombata del trattamento chester, per questo nel wire, avevo lasciato la nurbs attivata.

Cmq per capirci, posto un wire con la nurbs disattivata.

:)

resta comunque troppa suddivisione nella parte restante dell'oggetto, probabilmente ho sbagliato nelle impostazioni della nurbs di rotazione, quando ho creato l'oggetto :?
Allegati
wire01.jpg
trevis
Messaggi: 146
Iscritto il: dom nov 13, 2005 10:47 pm

Re: errori di modellazione VS hypernurbs

Messaggio da trevis »

Ti sei risposto da solo....

Ogni volta che usi primitive o nurbs di qualsiasi genere e tipo...devi comunque far si che la quantità di poligoni che questi generano siano più bassa possibile. Considera che per costruire un cerchio perfetto con una HN basta un esagono ed è quindi inutile gestire una mesh con migliaia di poligoni di partenza...E' tutta potenza sprecata, tempo perso e si perde in pulizia della mesh.

Quindi, da quel che vedo, hai ottenuto il risultato ma hai un modello di base non del tutto corretto... 8-)
Avatar utente
morph
Messaggi: 2000
Iscritto il: dom feb 08, 2009 5:24 pm

Re: errori di modellazione VS hypernurbs

Messaggio da morph »

perfetto era quello che volevo leggere, a questo punto, lo rifaccio di sanapianta, cercando di ottenere lo stesso risultato ma con molti meno poligoni.

Restate in attesa :)
Avatar utente
morph
Messaggi: 2000
Iscritto il: dom feb 08, 2009 5:24 pm

Re: errori di modellazione VS hypernurbs

Messaggio da morph »

ecco qua, fatto il nuovo modello.

posto, le nuove informazioni, un wire con le nurbs attivate e uno in cui sono disattivate e un render basico del modello.

:)
Allegati
ScreenShot00055.jpg
ScreenShot00055.jpg (22.1 KiB) Visto 855 volte
01.jpg
wire 02.jpg
wire 03.jpg
trevis
Messaggi: 146
Iscritto il: dom nov 13, 2005 10:47 pm

Re: errori di modellazione VS hypernurbs

Messaggio da trevis »

Peggio di prima!! :D :D

La nurbs di rotazione andrebbe anche bene...ma la spline di profilo credo abbia zero gradi di interpolazione. Questo comporta quella marea di sezioni concetriche assolutamente inutili.

Il resto non si capisce perchè vedo delle normali che si accavallano quindi non so come è composto l'oggetto. Ma abbassare l'interpolazione della spline sarebbe già un modo per abbattere un bel po di poligoni!

CIau
Avatar utente
morph
Messaggi: 2000
Iscritto il: dom feb 08, 2009 5:24 pm

Re: errori di modellazione VS hypernurbs

Messaggio da morph »

anche io ritengo che tutti quei cerchi concentrici siano assolutamente inutili e credimi ho cercato di capire come ridurli drasticamente, ma non ci riuscivo.

questo perchè la tipologia di suddivisione dei punti intermedi, l'avevo impostata su uniforme e in quella maniera, se non mettevo un numero uguale o maggiore di 8, le cuciture non venivano fuori, adesso ho messo invece una disposizione naturale ed ho abbassato il numero dei punti intermedi a 0 e adesso anche il peso del file è notevolmente calato...se era quello che intendevi, ti ringrazio per avermi fatto capire dove sbagliavo.

:)
Allegati
ScreenShot00057.jpg
ScreenShot00057.jpg (21.47 KiB) Visto 872 volte
02.jpg
wire 06.jpg
trevis
Messaggi: 146
Iscritto il: dom nov 13, 2005 10:47 pm

Re: errori di modellazione VS hypernurbs

Messaggio da trevis »

Alè! Sei passato da un carico da 6.7 mega a uno da 6 mega...ed ora ad appena 260K. Da 10000 poligoni a 500!! :D :D

Come vedi ogni singolo elemento va ottimizzato al meglio...senza inficiare il risultato finale. Ora il modello è più pulito e facile da editare...

Bene così!!! 8-)
poligono
Messaggi: 471
Iscritto il: ven mar 03, 2006 2:42 pm
Località: Bassano del Grappa

Re: errori di modellazione VS hypernurbs

Messaggio da poligono »

Leggo ora la discussione, complimenti ottimo risultato!
  • Advertising
Rispondi