illuminazione errata con vray 1.2
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: illuminazione errata con vray 1.2
Re: illuminazione errata con vray 1.2
scusa ma non mi pare sia cosi.. la luce area se spuntato invisibile non blocca la luce del cielo...sambrn ha scritto:Quindi attualmente hai solo phy sun+sky? Mi sembra di aver capito così...
Certo, se metti la luce area, questa (anche con attivata l'opzioni invisible) blocca l'illuminazione del cielo... parole degli sviluppatori (dato che anch'io ci persi ore e ore su questo...). L'alternativa è settare la luce area su portal light o simple portal... in tal caso fa filtrare la luce del cielo retrostante...
esempio le tre immagini sotto, la prima senza luce area, la seconda con luce area ed illuminazione zero (quindi dovrebbe solo coprire la luce del cielo?), la terza con area intensita 3
da ricordare è togliere la spunta da no decay nelle area e spostare il pallino oltre ai muri, altrimenti si che l'area rende piatte le immagini.
ciao
fabrik
- Allegati
-
- senza luce area, solo cielo e sole
- area_no.jpg (16.82 KiB) Visto 1297 volte
-
- area attiva intensita zero
- area_attiva_0.jpg (16.84 KiB) Visto 1297 volte
-
- area intensita 3
- area_attiva_3.jpg (22.64 KiB) Visto 1297 volte
http://www.infolasgaleras.com
________
http://www.websolutionsdf.com
______________________________
Re: illuminazione errata con vray 1.2
Permettimi una domanda sulla tua precisazione
cosa intendi spostare il pallino oltre i muri, inglobare nel raggio di decandeza tutta la scena o non far intersecare i muri con la sfera di decadenza?flowbox ha scritto: da ricordare è togliere la spunta da no decay nelle area e spostare il pallino oltre ai muri, altrimenti si che l'area rende piatte le immagini.
ciao
fabrik
Curiosità: possibile che per ottenere l'ombra (genrata dalla finestra) sfumata debba impostare shadow sub 40 ? con la vecchia versione di vray mi tenevo su valori molto più bassi
Re: illuminazione errata con vray 1.2
per la suddivisione... no gia con valori piu bassi dovresti avere una sfumatura sufficiente, ma dipende anche dalla risoluzione con cui esci,quella che ho postato io prima nella foto 3... ha la sub di default, cioe 8, a volte possono dare problemi di suddivisione ombra se la luce sta all'esterno della finestra invece che all'interno
- Allegati
-
- decadenza.jpg (47.41 KiB) Visto 1286 volte
http://www.infolasgaleras.com
________
http://www.websolutionsdf.com
______________________________
Re: illuminazione errata con vray 1.2
Ho provato sia con 2 luci area, una fuori la finestra che si vede di intensità 50 e una di intesità pari alla metà fuori la finestra che rimane dietro la camera
color mapping exponential 09 08
senza area con color mapping exponential 09 09 c'è poca differenza nella resa (probabilmente per i due settaggi del color mapping) ma continuo a preferire la scena senza area.
Secodo voi è migliorabile questa illuminazione?
- visualtricks
- Moderatore
- Messaggi: 3565
- Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
- Località: Pistoia
Re: illuminazione errata con vray 1.2
Re: illuminazione errata con vray 1.2
mi suggerisci di agire sui parametri della camera ma se chiudo troppo recupero i bianchi ma perdo i toni medi, al contrario bilancio le zone non illuminate direttamente e perdo quelle in luce, come accade nella realta in molte situazioni fotografiche almeno che non si disponga di luci secondarie o altro.
Faccio due prove cambiando anzitutto f e shut della camera e provando con e senza una area fuori la finestra dietro la camera

Re: illuminazione errata con vray 1.2
Personalmente ritengo l'impostazione della camera a 100/8/15 non corretta... è da esterni avere 100 e 8! Per interni devi almeno avere una ISO 200 se non 400 in casi di stanze con poche aperture. Sugli interni con una sola finestra di solito si usa qualcosa come 400/4/60... trovi informazioni anche sul sito di vrayforc4d a proposito.
Flowbox, ho sbagliato a scrivere è la luce del sole che viene trattenuta e non quella del cielo... l'intesità della luce solare viene trattenuta dall' area light anche se questa è impostata su invisible. Parole degli sviluppatori!
Re: illuminazione errata con vray 1.2
mettendo delle luci area alle finestre (anche se invisible) queste trattengono parte della luce solare... la filtrano. La cose mi sembrava ridicola... più luci nella scena e meno illuminazione. Così gli sviluppatori mi hanno riferito che è normale... solo le luci area settate su portal fanno filtrare totalmente la luce retrostante e anzi la possono incrementare agendo sulla loro stessa intensità. Se la luce area è posta su normal questo non succede, anzi trattiene parte della luce. Difatti il consiglio che mi hanno dato è di usare le luci area sempre su portal oppure su normal, ma solo nel caso si voglia un'illuminazione senza sole.
Re: illuminazione errata con vray 1.2
dalla tabella ho preso il valore diaframma e tempo di scatto regolando di conseguneza gli ISO, grazie del consiglio mò lo provo :yeasambrn ha scritto: Personalmente ritengo l'impostazione della camera a 100/8/15 non corretta... è da esterni avere 100 e 8! Per interni devi almeno avere una ISO 200 se non 400 in casi di stanze con poche aperture. Sugli interni con una sola finestra di solito si usa qualcosa come 400/4/60... trovi informazioni anche sul sito di vrayforc4d a proposito.
-
- Advertising
FOLLOW US