sambrn ha scritto: - che parametri hai utilizzato per la phy cam? ISO, f-stop, exposure?
Hai ragione, allora i parametri sono: ISO 100 f8 shut 1/15
GI very-low, rifrazione attiva
sambrn ha scritto:
- se hai usato luci area non andrei oltre un valore di 12-15 per l'intensità... non so cosa tu abbia usato... eventualmente attiva "ignore light normals" che riduce la forza della luce uscente perpendicolarmente dall'area (cosa che in realtà non avviene dato che la luce si propaga diffusamente in tutte le direzioni con la stessa intensità).
- per le ombre se usi luce area devi alzare i campioni per evitare noise. Più è grande la luce di dimensioni e più occorre aumentare la subd. A volte mi è capitato di alzare fino a 64 e di avere ancora noise. Fai presente che puoi tenere un valore di 16 qui e attenuare il rumore diminuendo la thresold dell' AA DMC a valori come 0.005 e anche più bassi.
- secondo me hai una sola luce area in questa immagine, vero? Proverei a mettere un'altra area teoricamente dove c'è la porta (aperta) con un'intensità bassa. Se invece la porta deve essere chiusa per tua scelta puoi fingere di far arrivare un po' di luce da dietro la camera anche se in realtà non ci sono nè porte nè finestre.
Per questa questa immagine ho disattivato l’unica luce area posta all’esterno della portafinestra settata comunque con una suddivisione di 30 per ridurre il noise, ma se la attivo si appiattisce ancora di più il tutto.
Provo con l’opzione "ignore light normals" e vedo le differenze.
La thresold dell' AA DMC l’ho già impostata a 0.001 per ridurre al minimo il disturbo
Inserire un’area dietro la camera mi renderebbe un po’ innaturale la situazione credo in quanto sopperirebbe a una non riuscita resa della distribuzione di illuminazione globale, o una bischerata?
visualtricks ha scritto:il reinhard è un misto tra il colormapping lineare ed esponenziale, se tieni il burn a 1 è come se usassi il linear (da qui le zone bruciate), più ti sposti verso lo 0 e più diventa esponenziale. Se vuoi poter intervenire sulle zone di ombra e di luce, ti conviene usare l'exponential o l'hsv exp. (il reinhard non ha dark e bright multip.) ma solo per correggere lievemente, l'esposizione della scena non si fa tramite il colormapping. L'intensità del sole andrebbe mantenuta ai valori di default (1 se usi la phys.cam) poichè sono i valori naturalmente più corretti. Se ti trovi a dover cambiare l'intensità del sole x far tornare l'esposizione, c'e qualcosa che non va da qualche altra parte, meglio agire sui parametri della camera.
Per quanto riguarda i campioni delle ombre (come dei materiali ecc) personalmente preferisco mantenere tutto molto basso (8-12 al max) e ripulire il noise con un buon antialiasing; come sopra, se hai bisogno di aumentare a dismisura i campioni di qualche propretà, probabilmente il problema è da qualche altra parte.
L’intensità del sole l’ho cambiata al momento che ho impostato la Phys cam portandolo a 0.5 (a 1 perdevo completamente l’esposizione con i valori suggeriti dalla tabella) e lasciando invariata l’intensity multipler for Std cam a 0.038.
Probabilmente come dici te ho qualche errore e non so dove e quale
Faccio una prova con le i consigli e vedo che ne esce. :yea
Grazie per ora
FOLLOW US