morph ha scritto:scusami, volevo chiederti se questo modo di illuminare subentra da cinema v12 o esiste anche per cinema 11.5
scusami, e di che?
io queste prove le sto facendo con la r11.5 in quanto i video che ho visto su youtube utilizzava questa versione, inoltre, cosa che io non ho mai fatto, ad ogni materiale applicava un filtro e alla gamma che di default è impostata a 1 metteva 0.454 e poi caricava la tex.
in più nella gamma, nei parametri della IG, metteva 1.2.
tutto questo nella r12 non dovrebbe essere fatto in quanto ci pensa il software.
edit : altra cosa che fa è applicare la correzione gamma a 2.2, come specificato in questa discussione (tra l'altro appena riaperta): http://www.c4dzone.com/it/forum/viewtop ... 24#p102013
ma a prescindere dalla varie correzioni gamma, mi soffermerei sulle differenze tra la due illuminazioni.
questo è il risultato con il campionamento per pixel dopo 2 ore, direi che va bene così
già si notano che le ombre sono molto più scure, creando quindi difetti, tipo il soffitto, che non lo rende reale per niente, senza contare le ombre sul vetro e il vetro stesso.
intanto, dato che ho ancora 10 minuti, provo a leggere qualcosa in rete.
Secondo me il portale GI dovrebbe essere più accurato e dare risultati più realistici, ma la luce area è troppo comoda e alla fine non penso siano in molti quelli passati ad usare i portali!
Comunque per dovere di cronaca mi sembra siano stati implementati dalla versione 11 di Cinema!
L'Uragano si è fermato --- RIP "Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te." I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
ciao gaabriele, aldilà del render in se a me pare palese la profondità che hai con Luci area a confronto dell'altra (che non ho ami utilizzato e leggo con piacere), lo vedi sopratutto da ditro il vetro quanta profondità ti crea l'area light e quanto piatta è la'ltra immagine, non so se devi settare altre cose ma cmq per le prime 2 immagini che hai postao 100 volte la prima... i neri poi si possone sempre tirare fuori, la profondità no...
ciao
_kino_
_il passato è tutto ciò sul quale da un lato i documenti dall'altro la memoria sono d'accordo_
ciao kino, partendo dal presupposto che sinceramente non saprei dirti se una rende o meno sul discorso profondità, ma perchè non ne capisco, la cosa che mi salta di più all'occhio sono le ombre.
la prima, con luci area, crea l'ombra della mazzetta della finestra (perchè ho messo la luce area internamente e non sul filo della parete), la seconda, light portal, crea invece l'ombra di tutta la doccia. quale delle due rispecchia quello che succede realmente?
cmq, resta il fatto che anche a me piace la prima, perchè poi alla fine si parla di gusto d'immagine, a prescindere che sia fotorealistica o meno o che rispecchi in pieno la realtà.
Si è esattamente quello che intendevo, ma ovviamnete mi son spiegato da cani!!! hahahaha
Se poi riesci ad ottenere la prima immagine con anche il realismo delle ombre e tutto (cosa che secondo me, non va distante dall'esserlo) allora sei a cavallo!
beh buon lavoro gabri
ciao
_kino_
_il passato è tutto ciò sul quale da un lato i documenti dall'altro la memoria sono d'accordo_
ahahahahaha ok kino, ho in mente di fare una prova sabato mattina, del tipo provare ad usare la luce area con il light portal, giocando sull'intensità e sulla precisione delle ombre, dovrebbe essere un compromesso accettabile.
ciao, allora sono riuscito ieri sera a lanciare la prova con la luce area + light portal.
per me il compromesso di avere attivo sia la luce area che il light portal non è male e guardando il mio bagno le ombre della zona doccia sono così, quindi ombra della mazzetta e ombra del vano doccia sul soffitto.
1 - luce area (tempo 15 minuti)
2 - light portal (tempo 19 minuti)
3 - luce area + area portal (tempo 21 minuti)
FOLLOW US