problema sfondo
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: problema sfondo
alla fine ho ceduto e ho ricominciato a fare le prove con l'ill indiretta, mi sono rassegnata, pretendevo troppo consederando che nel mio video si muovono sia oggetti che telecamera...ho perso un pò di tempo cercando inutilmente di trovare una soluzione che mi permettesse di non usare ne l'illuminazione indiretta ne animazione completa o Qmc...insomma speravo in un miracolo
però devo dire che dai avari tentativi alla fine ero riuscita a migliorare molto rispetto alle prove precedenti (ho imparato cose che mi torneranno utili in altre situazioni)
vedro di trovare un accordo con il "farinoso" il mio più grande problema sono quei dannati denti bianchi
Re: problema sfondo
con l'illuminazione indiretta alla fine sono riuscita a risolvere il problema....ma impiego 20 minuti a fotogramma nella renderizzazione anche con il computer più potente che possiedo...quindi ora sono *****
sono partita dai parametri che mi avevi suggerito ma ho dovuto alzarne parecchi perché avevo molti problemi sopratutto con la povere a 2
a questo punto mi chiedo se mi convenga renderizzare col vecchio motore di render full rendering ( perdendo un pò di realismo) sto facendo delle prove ma penso che il mio ragionamento sia sbagliato perché con quel motore mi rimane solo la possibilità di usare il QMC nella global illumination...
in alternativa o cerco qualcuno che mi renderizzi il lavoro (l'avete mai fatto io so che solitamente sono molto cari vero? )
o provo a risolvere al meglio in post produzione
- autumnkeys
- Messaggi: 569
- Iscritto il: ven ago 15, 2008 12:02 pm
Re: problema sfondo
tieni presente anche che se il tuo risultato finale appare "puntinato", può essere anche causa di una bassa suddivisione (campioni) delle luci area. aumentando il valore migliori l'immagine, e i tempi si allungano.
l'altra strada, per non utilizzare il motore fisico, è appunto il full rendering utilizzando una GI composta da IR+QMC oppure solo IR, anche se i risultati migliori li hai con IR+QMC. dovresti avere questa possibilità, altrimenti se puoi usare solo qmc non risolvi il problema, e va meglio il motore fisico.
devi precalcolare i fotogrammi in modalità "anim prepass" (questo in vray, in cinema è analogo ma ora non so dirti esattamente le voci di menu), salvando questo precalcolo sul tuo hard disk. ti creerà un file .gi per ogni fotogramma, quindi avrai una serie di files che contengono ognuno le informazioni di irradianza della tua scena. più definita è quest'irradianza, migliore sarà il risultato alla fine.
ricordati di spuntare l'opzione "solo prepass" presente in uno dei menu dell'illuminazione globale, altrimenti dopo ogni precalcolo lui ti fa il render finito per ogni fotogramma, ma non è questo che vogliamo fare ora. così come la spunta "salva", per salvare questi file sul disco.
dopo aver calcolato e salvato il precalcolo, devi cambiare la modalità in "anim render" (questo in vray, in cinema è analogo ma ora non so dirti esattamente le voci di menu), e sempre nel menu di prima, togli la spunta da "solo prepass" e spunti "carica da file" o qualcosa di simile, in modo da utilizzare i file del precalcolo salvati in precedenza per il render finale.
il trucco sta nell'interpolare i fotogrammi di precalcolo in fase di render. questo significa che ad esempio al fotogramma n.50 il motore di render terrà conto del precalcolo del fotogramma n.50, ma "mescolato" con le informazioni contenute nei precalcoli di alcuni fotogrammi precedenti e seguenti (solitamente 3-4 fotogrammi prima e dopo, quindi dal fotogramma 47 al fotogramma 53).
in questo modo, l'errore dell'approssimazione dei campioni dell'irradianza, calcolati e salvati nei tuoi files, viene interpolato, mescolato e ridotto. avrai sempre un po' di flickering alla fine, ma molto molto ridotto, e se fai bene il lavoro, trascurabile.
questo è il metodo con cui calcolare animazioni con oggetti in movimento, qualunque sia il tuo motore di render che utilizza IR come precalcolo, ci sono tutorial in giro, da qualche parte, se vuoi approfondire.
altrimenti la soluzione flicker free come ti ho già detto è QMC/motore fisico, in cui non puoi avere flickering in nessun modo, ma devi fare i conti con la farinosità dell'immagine finale, oppure alzare i parametri e aspettare che Babbo Natale ti porti una render farm direttamente a casa, con impatto considerevole sulla bolletta dell'enel...
guardati questa mia animazione come esempio. qui ho usato vray e ho precalcolato la GI con IR come ti ho spiegato:
http://vimeo.com/47513087
se fai molta molta attenzione, noti che ci sono dei piccolissimi problemi di flickering, a dimostrazione che l'effetto può essere attenuato al massimo, ma non eliminato. circa un mese di render a casa con una sola cpu 6 core overcloccata. se utilizzavo qmc, o come si chiama in vray "brute force", i tempi si raddoppiavano.
p.s. posso chiederti le specifiche del pc con cui renderizzi?
Re: problema sfondo
che dire ora mi metto immediatamente a studiare il prepass (grazie per il suggerimento grazie grazie grazie sei stato moooooolto esaustivo) cerco qualche tutorial o conversazione
mi spiace solo di aver abbandonato il motore fisico perché il risultato era veramente migliore....ma dato il quantitativo di fotogrammi che devo renderizzare e il tempo a mia disposizione non mi posso permettere la perfezione
allora il computer con cui renderizzo ha:
processore intel(R) Core(TM) i7-2600 CPU @ 3.40GHz
memoria installata 8,00 GB
sistema 64bit
la sceda video ATI radeon HD 5400 series
questi sono i parametri del pc che renderizza quello su cui lavoro è molto più lento (per capirci per renderizzare un solo fotogramma impiego tempi doppi se non tripli ç_ç )
Autumnkeys bello il video (mi piace un sacco la a parte del montaggio) direi che il risultato è ottimo mi sono dovuta concentrare per notare il flikering parto all'arrembaggio

- autumnkeys
- Messaggi: 569
- Iscritto il: ven ago 15, 2008 12:02 pm
Re: problema sfondo
hai un buon pc, ma secondo me per fare animazioni di qualità professionale è preso per il collo...
io sono sulla stessa barca adesso, sto preparando un'animazione con personaggi, fluidi, fumo, erba e piante che si muovono, ma per arrivare a una qualità minima presentabile (motore fisico), i tempi sono notevoli. farò un piccolo net render altrimenti vanno via mesi.
ciao ciao!
Re: problema sfondo
io non ho nulla di così "elaborato" nel mio video e non oso immaginare quali possano essere i tempi
ancora grazie per le risposte super esaustive
Re: problema sfondo
ho utilizzato il prepass

l'unico problema è che ora prima devo elaborare i cache e poi inviare il render, ma visto il risultato non mi lamento, per lo meno ha avuto un senso rinunciare all'illuminazione indiretta


- autumnkeys
- Messaggi: 569
- Iscritto il: ven ago 15, 2008 12:02 pm
Re: problema sfondo
la scelta del metodo di render, comunque, dipende un po' anche dalla tua scena e da cosa vuoi avere. a volte hai delle geometrie e un'illuminazione tali da dover preferire un motore "unbiased" come il fisico o qmc, perché sarà un po' più lento, ma è facile da settare e ti evita problemi vari.
questo parlando di animazioni, per le immagini statiche prepass IR a vita.
ciao ciao
- autumnkeys
- Messaggi: 569
- Iscritto il: ven ago 15, 2008 12:02 pm
Re: problema sfondo
me la fai vedere?
Re: problema sfondo
-
- Advertising
FOLLOW US