problema sfondo
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
problema sfondo
allora io qualche tempo fa ho comprato la video pillola dove si spiegava come realizzava un set fotografico, seguendo poi il video ho impostato luce e sfondo per un mio lavoro.
L'effetto è decisamente molto bello (finche guardo le immagini in maniera statica) anche perche utilizzando il motore fisico per la prima volta ho potuto appurare quanto sia migliore la resa rendendo il tutto decisamente realistico (anche se per risolvere il problema delle ombre ho dovuto alzare i parametri a 7 per la suddivisione delle obre e ho aumentato a un 160 l'intensità secondaria della GI...pempo di renderizzazione 8 minuti a frame (meglio dei 22 aumentando la qualità di campionamento))
Il problema l'ho potuto appurare nel momento in cui ho realizzato il video e ho potuto appurare comele ombre e i metalli riflettessero sullo sfondo e gli altri oggetti dando veramente un effetto orribile macchiato e in movimento una volta assemblate le immagini...
il problema sta in qualche parametro che ho usato o è sbagliato pensare di usare un'illuminazione di questo tipo per i video?
(se vi serve qualche dato per capire meglio il problema chiedete)
- masterzone
- Site Admin
- Messaggi: 10554
- Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
- Località: Verona
Re: problema sfondo
cosi' controlliamo cosa potrebbe essere...perche' se una still statica viene bene l'animazione dovrebbe spaccare di brutto

Re: problema sfondo
oltre a creare un accont youtube che posso fare per faricarlo?
Re: problema sfondo
http://youtu.be/18uQiUSGZKQ
ecco il mio problema (sono alcuni frammenti, quindi non fateci caso se saltella da una cosa ad un'altra) come potete vedere ci sono dei problemi evidenti, succedono con o senza i materiali
perche

Re: problema sfondo
- autumnkeys
- Messaggi: 569
- Iscritto il: ven ago 15, 2008 12:02 pm
Re: problema sfondo
ma nel tuo caso dovrebbe essere più semplice: se utilizzi il motore fisico, calcola l'irradianza col motore fisico, non con il pannellino "illuminazione globale" che ti aggiungi negli effetti dei settaggi di cinema. setta rimbalzi 1, min 1, max 5.
in questo modo il motore fisico usa una specie di qmc per precalcolare la gi, che è un precalcolo fisico privo di errori e non porta problemi di flickering.
sappi comunque che è un problema molto comune e sull'argomento c'è una quantità di topic tale da riempire la bibbia...
Re: problema sfondo
cosa intendi?autumnkeys ha scritto:
ma nel tuo caso dovrebbe essere più semplice: se utilizzi il motore fisico, calcola l'irradianza col motore fisico, non con il pannellino "illuminazione globale" che ti aggiungi negli effetti dei settaggi di cinema. setta rimbalzi 1, min 1, max 5.
in questo modo il motore fisico usa una specie di qmc per precalcolare la gi, che è un precalcolo fisico privo di errori e non porta problemi di flickering.
.
si cmq la mia gi è impostata a 3
ps ho cercato nelle conversazioni ma anche variando i parametri suggeriti non riuscivo a risolvere il problema o avevo tempi veramente troppo lunghi
- autumnkeys
- Messaggi: 569
- Iscritto il: ven ago 15, 2008 12:02 pm
Re: problema sfondo
nel menu settaggi di render puoi aggiungere vari effetti. io solitamente aggiungo occlusione ambientale, illuminazione globale e se serve mappatura colore.
non devi aggiungere illuminazione globale, perché se utilizzi il motore fisico, questo tipo di calcolo lo configuri direttamente nei settaggi del motore fisico, in basso.
mi pare si chiami "illuminazionie indiretta" (non ho cinema sottomano al momento) ed ha tre parametri: numero di rimbalzi, campionamento min e max.
qualunque valore tu imposti qui, non potrai mai avere il problema di flickering che hai nel tuo video di esempio, perché il motore fisico usa un QMC, metodo di calcolo che non porta questo problema.
poi in realtà anche se usi il motore fisico puoi sempre fare il precalcolo GI con l'effetto illuminazione globale settato su IR (come hai fatto nell'esempio), però devi settarlo in modalità prima prepass, poi render, ed è tutto un altro procedimento. secondo me non ti conviene.
Re: problema sfondo
ho fatto alte prove con la global illumination e al momento sono riuscita ad attenuare notevolmente il problema ma non a farlo sparire faccio ancora due prove e poi posto qualcosa per avere un vostro parere
sto provando anche l'illuminazione con un hdri mossa sbagliata forse....
- autumnkeys
- Messaggi: 569
- Iscritto il: ven ago 15, 2008 12:02 pm
Re: problema sfondo
il metodo del precalcolo della GI con IR è ovviamente più veloce del metodo QMC (o quello del motore fisico), proprio perché è un calcolo approssimato. se fai un'immagine statica, la miglior scelta in assoluto è proprio questa, ma in un'animazione il movimento evidenzia le differenze tra i vari fotogrammi dovute proprio a questa approssimazione.
nel caso della tua animazione, che non è una semplice fly-through ma si muovono anche vari oggetti (modificando costantemente l'illuminazione della scena), se utilizzi IR devi:
1. precalcolare l'intera animazione, tutti i fotogrammi, senza eseguire il render finale, salvando i file del precalcolo.
2. eseguire solo il render finale, partendo dal precalcolo salvato in precedenza, interpolando i fotogrammi del precalcolo per attenuare al minimo il flickering. questo è in linea teorica, perché anche quando ti sembrerà di averlo eliminato, in realtà ci sarà sempre, ma sarà trascurabile.
te lo dico così per punti perché io queste cose le faccio con vray, quindi con i settaggi di cinema non ho mai provato.
utilizzando il motore fisico come ti ho spiegato, ovviamente allunga i tempi, perché non è un calcolo approssimato ma reale. hai dei vantaggi in quanto non devi precalcolare nulla (la gi viene calcolata direttamente sul render finale, quindi considera i tempi del precalcolo GI tutti risparmiati) e non puoi avere flickering.
ora valuta tu cosa ti conviene fare.
io per la prossima animazione userò il motore fisico, perché preferisco un'immagine un po' "farinosa" e non troppo nitida piuttosto che quei lampeggiamenti. prova questi settaggi, per me sono un buon compromesso qualità/velocità:
profondità di campo e motion blur OFF (se servono li puoi fare in post)
campioni ADATTABILE
qualità campionamento AUTOMATICO
soglia errore shading 11%
distribuzione disturbo uniforme ON
suddivisione sfocatura, ombre e occlusione 2
illuminazione indiretta ON
prodondità di diffusione 1
suddivisione campionamento 5
ciao
-
- Advertising
FOLLOW US