...e torniamo sull'argomento!!
Un altro modo per usare l'algoritmo CPS è sfruttando le sue prestazioni per generare Spash di fluido "realistici", o quantomento convincenti!
Simulando approssimativamente uno splash e alimentando l'algoritmo CPS, questo si occuperà di riempire velocemente i vuoti tra le particelle creando una pellicola fittissima che procede alla stessa velocità e direzione relativa delle particelle adiacenti.
Nel video anteprima di Youtube, la resa è data dal solo algoritmo più un rudimento di dinamica per simulare le collisioni e un qualche tipo di variazione gravitazionale ma il test dovrebbe essere arricchito da altri fattori come l'ottimizzazione del codice (al momento vomitato alla rinfusa) e il K-d Tree (che permetterebbero in teoria di ottenere prestazioni almeno raddoppiate), nonchè, di dinamica al suolo (già trattata in un precedente post) e un po di fisica delle particelle (senza scomodare Navier-Stokes)
PS. Le sequenze sono renderizzate in render viewport di cinema4d
Spero vi piaccia!
https://youtu.be/8er24yGtkv4
FOLLOW US