C4D PER IL GRANDE SCHERMO

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
birdynumnum
Messaggi: 61
Iscritto il: gio lug 10, 2008 9:02 pm
Località: Eire

Re: C4D PER IL GRANDE SCHERMO

Messaggio da birdynumnum »

Ah ok. Quindi se uno lo facesse con un normale portatile gli esploderebbe? :shock:
Avatar utente
Maximum07
Messaggi: 288
Iscritto il: lun mag 19, 2008 9:23 pm
Località: Prato

Re: C4D PER IL GRANDE SCHERMO

Messaggio da Maximum07 »

beh, non so che tipo di animazione devi fare ma comunque i tempi di calcono sarebbero notevoli, e anche lo spazio (28,8 giga al minuto) ha la sua parte. Se la compressione la applichi in fase di render è un altro discorso, ma solo per lo spazio occupato.
Win10x64 - Cinema 4D R19 - Octane 3.08+Plugin 3.07.2
2xGTX970 4GB + 1xGTX1080 8GB
birdynumnum
Messaggi: 61
Iscritto il: gio lug 10, 2008 9:02 pm
Località: Eire

Re: C4D PER IL GRANDE SCHERMO

Messaggio da birdynumnum »

Quello che ho fatto io è impostare Techniscope con risoluzione 4096x1742 e un framerate di 24fps (23,976) come mi hai scritto tu dal Render Settings e lanciarlo. Ora mentre ti sto scrivendo è al sesto frame su 449...ci mette un po' ma è in alta definizione no? E' un trailer di un marchio di produzione cinematografica che dura 18 secondi. Se lo riverso su pellicola con quelle impostazioni dovrebbe vedersi bene...spero...
birdynumnum
Messaggi: 61
Iscritto il: gio lug 10, 2008 9:02 pm
Località: Eire

Re: C4D PER IL GRANDE SCHERMO

Messaggio da birdynumnum »

Giusto perché questo post possa chiarire le idee circa il formato cinematografico (e anche perché sono stato io ad "accendere la miccia"), ritengo che sia ancora più utile fare un breve resoconto sulla questione.

Dunque: per un formato cinematografico prima di tutto bisogna avere le idee chiare riguardo la pellicola sulla quale andrebbe e a questo proposito avrei voluto allegare un .pdf con il riassunto dei formati cinematografici solo che non è permesso, così vi linko a Wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/Aspect_ratio_(image).

Teniamo conto che in qualsiasi aspect ratio andrebbe renderizzato a 24fps in quanto la pellicola cinematografica adotta questa velocità.

Premesso che io ho provato a lanciare il rendering a 4096x1742 e...il risultato è stato che ogni frame (in formato TIFF Quick Time che credo sia il migliore) pesava 2 Mb. :shock:

Morale della favola: impossibile unire i frame in un filmato con un comune portatile a quella definizione.

Chiaramente ciò che importa è che ora sappiamo il render setting utile a quello scopo. E comunque sappiamo anche che, diminuendo notevolmente la grandezza del frame, otterremmo un aspect ratio in formato grande schermo semplicemente diminuendone il settaggio in modo proporzionale (e Cinema mantiene ovviamente le proporzioni se si diminuisce la larghezza o l'altezza).
  • Advertising
Rispondi