real flow attivare foam e splash
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: real flow attivare foam e splash
- GionniFara
- Messaggi: 748
- Iscritto il: dom feb 06, 2011 9:48 pm
Re: real flow attivare foam e splash
Re: real flow attivare foam e splash
Ti servono: il "Relationship Editor" (Hybrido funziona a nodi e non come Realwave che ha il menù a tendina per selezionare gli oggetti da "agganciare"), il Nodes Params e il Nodes (da attivare tutti e 3 dal menù Layout).
Poi ti servono: un "HY_Domain" (da attivare da Add>>Open Domain), un "Container" (qualsiasi forma geometrica, ma solitamente è un Cubo (da attivare da Add>>Object>>Cube) e un "Emitter" (qualsiasi forma geometrica, ma solitamente si usa un duplicato della forma geometrica usata come Container, ma questo dipende da quel che si vuole fare), un "HY_Emitter" (da attivare da "Add>>Hybrido>>Emitter).
Poi serve: settare le impostazioni di Hybrido e di Caronte. Vicino al "pulsante" "Simulate" c'è un triangolino. Cliccandoci si accede alla voce "Options". Nel primo tab "General" impostare FPS su 25, nel secondo "Hybrido" la voci "MIN Substeps" e "MAX Substeps" vanno incrementati in base alla grandezza del Domain e del Container e sempre da lì si può anche attivare il calcolo della simulazione via GPU (che dipende dalla scheda grafica che si ha). Normalmente lasciare i valori di default. Nel tab "Caronte" si può impostare la "Quality", faqcendo attenzione che più si alza il parametro più la simulazione è precisa, ma i tempi si alzano notevolmente: dipende da ciò che si vuole fare.
Poi serve: impostare il Cell Size.
Questo parametro non è importante, ma importantissimo. Sopra alla barra dei "pulsanti" dell'animazione (play, stop ecc...ecc...) ci sono uan serie di icone: una di queste è lo "Scale Options". Una volta cliccato si apre una fienstra composta da 4 voci: quella fondamentale è il "Cell size scale". E questo perchè indica la grandezza delle celle che devono generare il liquido, cioè la grandezza delle particelle che compongono ad esempio l'acqua.
L'importanza di questo parametro stà nel fatto che a seconda si imposti il suo valore, poi lo stesso valore deve essere riportato nella voce "Cell size" del Domain, del Container e dell'Emitter, facendo attenzione che la progressione del valore è a base 2.
Cioè: se nel "Scale Options">>"Cell size" si imposta 2, allora nel Domain, nel Container e nell'Emitter si deve impostare 0.4, 0.6, 0.8, 0.10 ecc...ecc.....Se si imposta 3 allora l'impostazione sarà 0.3, 0.6, 0.9, 0.12 ecc.....Se si lascia di default 1 allora i valori saranno, 0.1, 0.2, 0.3 ecc...ecc....
L' impostazione di "Scale Options">>"Cell Size" e di conseguenza il valore del "Cell Size" del Domain, del Container e dell'Emitter dipende dalla scena che su cui si stà lavorando: non c'è una regola a priori. Solitamente lasciarlo a 1 e di conseguenza lavorare con i sui multipli và bene.............
E questo è il setup di base di Hybrido. I nodi vanno collagati tutti al Domain, tranne l'"HY_Emitter" che non occorre collegarlo al Domain perchè lo fà automaticamente RealFlow. Deve essere presente, ma senza nessuna connessione...........
Una volta impostato il setup, bisogna impostare anche i valori delle voci dei singoli nodi (cioè del Domain, del Container, dell'Emitter e dell'HY_Emitter e tutto questo dipende sempre da quel che si vuol fare.........
Ecco: adesso ti ho spiegato le basi dell'utilizzo di Hybrido, ma non contare che ti risponda sempre e i perchè te li ho già spiegati precedentemente. Non risponderà più a domande generiche che mi farai, ma solamente a domande specifiche a cui risponderò se le mie conoscenze di RF me lo pemetteranno. Ok?
- visualtricks
- Moderatore
- Messaggi: 3565
- Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
- Località: Pistoia
Re: real flow attivare foam e splash
Le "Scale Options" sono i fattori di scala globali del progetto, sia per quanto riguarda le geometrie sia per le forze applicate, è un po' come le unità di misura in cinema. Realflow lavora in metri (ogni quadrato della griglia è 1 mt) e lavora meglio quando la simulazione avviene entro più o meno 10-20 mt: lavora male su oggetti troppi piccoli o troppo grandi. Quando si importa un oggetto in scala reale quindi (es. un bicchiere di 10cm) normalmente si imposta la scala del progetto (geometry scale) ad esempio su 10 in modo che l'oggetto sia 10 volte più grande. Di conseguenza si scalano anche le forze (deamon force scale) in modo che siano realistiche. Il Cell Size Scale non è altro che un fattore di moltiplicazione del valore di Cell Size impostato nel dominio (o negli oggetti), non sono legati da nessuna relazione particolare (se non dal fatto che vengono moltiplicati appunto) ed a meno di non aver cambiato la scala globale del progetto, adrebbe lasciato su 1.
Il setup generico è abbastanza semplice (parlo sempre di Hybrido), devi mettere un domain (che ha bisogno di avere dei confini, quindi ha bisogno di un oggetto che faccia da contenitore), poi un emitter (anche questo ha bisogno di una geometria dalla quale emettere, come ti hanno già detto), poi aggiungi Splash e poi Foam; Tieni presente che Splash genera particelle standard quindi avrai bisogno di un Kill_volume per evitare che volino fuori dai confini del dominio. Infine dal relationship editor colleghi tutto al Domain (con un collegamento extra tra splash e kill_volume).
Ti allego una scena di esempio (da simulare).
- Allegati
-
- splash_foam.zip
- (23.6 KiB) Scaricato 55 volte
-
- Advertising
FOLLOW US