Problema rendering esterno
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: Problema rendering esterno
-linear workflow di cinema ancora attivo
-il colore di default è impostato sul grio-blu
cambia il risultato del render, soprattutto il grigio-blu. cambia in grigio 80%
cerca di essere più pulito e ordinato ci sono poi dei valori sballati della camera(dopo aver aggiustato i vaoli di cinema). parti da questi per un esterno con tanta luce eccoti due risultati avendo tenuto la posizione delle camere e del sole da te impostate.
la prima è con color mapping in linear e la secondo con color mapping in exponential ATTENZIONE: mi sono accorto di averti dello una c....a pazzesca per il vetro.
ho confuso il refrection layer con il "enablr volume" del refraction layer.
quindi attiva il refraction layer e abbassa al 95% l'amount del brightness, senza volume quindi
-
- Messaggi: 56
- Iscritto il: dom gen 19, 2014 9:28 pm
Re: Problema rendering esterno
Pensavo che il colore de default influisse solo nella visualizzazione per la modellazione non nel render. anche qui buio totale..

Sul discorso della pulizia, forse ho fatto una ..... ma pensavo fosse un modo astuto per ovviare ad un problema, ovvero:
visto che manca la peview dello sfondo per la dome light inserendo una sfera con la stessa texture e mettendola come figlio della dome, si può ruotare e vedere da che parte è il sole senza andare per tentativi. Stesso discorso per il sole che deve essere allineato con quello della Dome , quindi una volta settato nella posizione corretta se inserito come figlio ruotando la dome rimane in posizione anche il sole. come mai questo non va bene? pensavo di essere stato furbo

Ok ora correggo il Vetro, giusto per verificare questi valori vanno bene?
Specular layer color leggermente azzurrino
Specular layer Brightness 80%
Specular layer transparency 90%
Hightlight glossines 0.89
use fresnel con ior 1.5
Refraction layer brightness 95%
ior 1.5
enable volume off
Re: Problema rendering esterno
magari si può agire in maniera un pò più furba: una volta che hai allineato tutto, quindi sfera, dome e sole, butti tutto in un oggetto nullo...e ruoti quello.
ma mettere una luce figlia di un altra luce mi fa strano

il linear workflow di cinema se lasciato attivo può andare in conflitto, detto banalmente nè, con il linear workflow di vray e quindi darti qualche problema o difetto.
per il colore invece cambia, prendi una scena semplice e vedi subito le differenze

per il vetro ok.
-
- Advertising
FOLLOW US