consigli per compositing

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Avatar utente
aetan
Messaggi: 1039
Iscritto il: mar dic 14, 2010 12:23 am
Località: Lyon (France)

Re: consigli per compositing

Messaggio da aetan »

bel compositing...bravo! :lol: :lol: :lol:
AETAN
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: consigli per compositing

Messaggio da renxo »

ciao
il compositing non è malaccio...
ma proprio non mi piacciono quelle interruzioni che ha messo il tuo ufo.
GionniFara ha scritto: dove mancano i file lo sostituisco con un segnale assente dico che l ufo ha fatto andare in avaria il segnale per pochi secondi.
Danno proprio fastidio all'orecchio...oltre al fatto che mi sembra strano che un ipotetico ufo ti abbia creato quei colori...sembra la schermata di "nessuna trasmissione" della rai di venticinque anni fa.

per la tua prova di attore non mi pronuncio perchè non mi sembra il caso...cmk mi sembra un buon risultato.

per quanto riguarda il messaggio del video preferirei -anche qui- non pronunciarmi.

ciao nè
renxo
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Re: consigli per compositing

Messaggio da Arkimed »

Ho visto il video... considerando che non stiamo parlando della scena di un film hollywoodiano, ma di un filmato amatoriale, a mio parere hai fatto un buon lavoro, che và sicuramente oltre le aspettative.
:)
C'è molto spazio per migliorare, primo tra tutti le interruzioni che hai inserito... come diceva Renxo sono molto fastidiose a livello audio, e non sono ideali a livello video... piuttosto sostituiscili con un noise tipico del segnale assente nelle tv, ma ancora meglio, io cercherei di recuperare quei pochi frames che mancano... una volta individuati, puoi renderizzarli separatamente.

Per quanto riguarda la tua prova di attore... beh, sempre considerando il livello amatoriale, direi che ti cali bene nella parte... non sò quanti di noi riuscirebbero a farlo... (io no di certo).
:shock:



Per quanto riguarda la titolazione, dimezzerei i tempi della loro permanenza e li farei in movimento, tipo, da piccoli diventano più grandi ed uscirei in dissolvenza su nero anziché con stacco netto... ma lì è una questione di gusti.

L'audio, a parte i disturbi di cui parlavamo prima, non è male... la scelta dei rumori e degli effetti mi piace, e insieme ad alcuni dettagli, tipo la leggera rotazione della navicella, creano secondo me la giusta atmosfera.



P.s. ho visto che sei riuscito a risolvere il problema del tracking... questo vuol dire che ho perso 20 euro??
:( :(
:lol: :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte, il mio commento finale è, come già espresso in precedenza, che questo dimostra che hai delle potenzialità, ma ti prego di non sprecarle cercando di saltare le tappe... se vuoi migliorare e ottenere risultati professionali, devi studiare, soffermarti di più su alcuni argomenti e non cadere nella tentazione di fare troppe cose insieme... fai bene comunque a divertirti in questo modo.
8-)

Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
Avatar utente
_kino_
Messaggi: 1737
Iscritto il: ven mag 23, 2008 10:13 am
Località: Genova

Re: consigli per compositing

Messaggio da _kino_ »

Son d'accordo con Arki su tutto...

MI piace come hai lavorato e la passione che ci metti nel farlo, mi piace un pò meno quando vorresti distribuire denaro per farti fare tutorial, lo trovo un pò riduttivo nei nostri e nei tuoi confronti...ma di quello si è già parlato.

Lavorerei un pò di più sulla post, color correction, qualche filtro dell'immagine, e magari le scritte o come ha detto Arky o addirittura sarebbec arino fare un fermo immagine anche sfuocato per poi far ripartire il video quando son finite le scritte...abbastanza classico ma funaziona sempre...

Ah...le scritte... scegli un font un pò più adatto così proprio sembrano da cinema muto.

E...vuoi un consiglio, va bene cercare l'oscar con il pianto finale....ma per quanto sia fatta ebne la tua interpretazione, io l'avrei fatto finire prima, magari con un battito cardiaco boh... un pò più di suspance....

ciao e buon lavoro

_kino_
_il passato è tutto ciò sul quale da un lato i documenti dall'altro la memoria sono d'accordo_
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: consigli per compositing

Messaggio da renxo »

ciao
rivedendo il filmato ci sono un paio di cosette che secondo me potrebbero essere migliorate, questo per i prossimi tuoi lavori.

nel tuo filmato segui troppo poco l'inquadratura dell'ufo. Ovvio, perchè hai fatto prima il video e poi l'ufo. Dovresti fare in modo di inquadrarlo per bene, non cè motivo di sbagliare l'inquadratura a distanza cosi ravvicinata (o perlomeno non si percepisce!).

Se vuoi trovarti una scusa del tipo "se arriva un ufo non sto li a guardare l'inquadratura" allora devi fare in modo di dare risalto allo spavento. Mi spiego: se hai messo una camera su un cavalletto e vuoi che all'arrivo dell'ufo si percepisca la paura del protagonista, non puoi mica star li a filmare e poi correre!! puoi (ed è una possibilità)togliere di fretta la camera e filmare mentre corri (inquadrando al contrario...il che ti darebbe la possibilità di sbagliare inquadratura) oppure (altra possibilità) togli la camera di fretta e scappi e solo dopo filmi da lontano l'ufo. Star li a filmare, sbagliando inquadratura e poi mettersi a correre senza motivo fa sorgere qualche dubbio a livello di realtà del filmato.

poi, capisco che tu non sia un attore, ma se vedi un ufo scommetto che non staresti li impalato a guardare, senza battere ciglio. prova a dare un occhiata a chi ha filmato lo tsunami: parolacce, movimenti troppo veloci di camera, confusione, sgomento, grida ecc ecc. Tu nel video quando hai visto l'ufo non hai nemmeno indietreggiato! :shock: complimenti per il sangue freddo!

la realizzazione tecnica in sè non è nemmeno male... è tutto il resto che non torna. non ci sono persone oltre a te che indicano l'ufo (sarebbe bastato mettersi d'accordo con due persone in lontananza tramite un orario preciso) e non ci sono fenomeni particolari a parte la comparsa dell'ufo (tipo fumo, o vento che sposta le fronde degli alberi)...

per quanto riguarda invece la presa per i fondelli che stai portando avanti nei confronti di chi vede il tuo filmato su youtube, dico semplicemente che mi dissocio. Senza offesa, ovviamente.

ciao nè
renxo
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: consigli per compositing

Messaggio da 62VAMPIRO »

Alla fine ce l'hai fatta: ottimo. Adesso che hai capito come funziona un compositing, oltre a migliorarti in questo, devi fare più attenzione al resto.
Una clip, anche se dura pochi minuti, deve trasmettere qualcosa, raccontare una storia: la tua non si capisce proprio.
poi, capisco che tu non sia un attore, ma se vedi un ufo scommetto che non staresti li impalato a guardare, senza battere ciglio. prova a dare un occhiata a chi ha filmato lo tsunami: parolacce, movimenti troppo veloci di camera, confusione, sgomento, grida ecc ecc. Tu nel video quando hai visto l'ufo non hai nemmeno indietreggiato!
Esatto: quoto. Come suggerito da Renxo mancano, ad esempio, i movimenti convulsi della camera che trasmettono stupore, paura.
Dici che vuoi tornare alla vita di prima: cioè? Quale?
Poi altra cosa: attento alle proprozioni. Quell'UFO sembra un giocattolo: sei più grande tu di lui.
Ad esempio avresti potuto farlo enorme, con l'ombra che si proietta sulla strada sino a oscurarla.
Eppoi la narrazione scritta: un italiano un pò più italiano............
Cmq buon punto di partenza: comincia da qui per migliorarti.......
Avatar utente
GionniFara
Messaggi: 748
Iscritto il: dom feb 06, 2011 9:48 pm

Re: consigli per compositing

Messaggio da GionniFara »

Arkimed ha scritto:Ho visto il video... considerando che non stiamo parlando della scena di un film hollywoodiano, ma di un filmato amatoriale, a mio parere hai fatto un buon lavoro, che và sicuramente oltre le aspettative.
:)
C'è molto spazio per migliorare, primo tra tutti le interruzioni che hai inserito... come diceva Renxo sono molto fastidiose a livello audio, e non sono ideali a livello video... piuttosto sostituiscili con un noise tipico del segnale assente nelle tv, ma ancora meglio, io cercherei di recuperare quei pochi frames che mancano... una volta individuati, puoi renderizzarli separatamente.

Per quanto riguarda la tua prova di attore... beh, sempre considerando il livello amatoriale, direi che ti cali bene nella parte... non sò quanti di noi riuscirebbero a farlo... (io no di certo).
:shock:



Per quanto riguarda la titolazione, dimezzerei i tempi della loro permanenza e li farei in movimento, tipo, da piccoli diventano più grandi ed uscirei in dissolvenza su nero anziché con stacco netto... ma lì è una questione di gusti.

L'audio, a parte i disturbi di cui parlavamo prima, non è male... la scelta dei rumori e degli effetti mi piace, e insieme ad alcuni dettagli, tipo la leggera rotazione della navicella, creano secondo me la giusta atmosfera.



P.s. ho visto che sei riuscito a risolvere il problema del tracking... questo vuol dire che ho perso 20 euro??
:( :(
:lol: :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte, il mio commento finale è, come già espresso in precedenza, che questo dimostra che hai delle potenzialità, ma ti prego di non sprecarle cercando di saltare le tappe... se vuoi migliorare e ottenere risultati professionali, devi studiare, soffermarti di più su alcuni argomenti e non cadere nella tentazione di fare troppe cose insieme... fai bene comunque a divertirti in questo modo.
8-)

Arkimed
ciao arkimed si sono d accordo certe cose le potevo fare meglio ,sopratutto il diminuire l attesa dei testi...

cmq no non l ho risolto il caso del pf track...e mi serve capire come si fa quando fai una rotazione di 180 gradi , infatti l altra parte viene sempre in discesa..e se qualche volta possiamo vederlo insieme mi farebbe piacere perchè deve essere qualcosa di più difficoltoso
Cpu Intel core I7 2600 K 4.5Ghz - Nvidia GTX 760 2GB - Mob Asus P8z68 - x2 western digital 500 gb -ram 8 giga corsair 1600 mhz - case :cooler master cm690 II advanced - alimentatore cooler master 600W silent pro - lcd philips 27'' 273e3sb
Avatar utente
GionniFara
Messaggi: 748
Iscritto il: dom feb 06, 2011 9:48 pm

Re: consigli per compositing

Messaggio da GionniFara »

poi ragazzi
potete dirmi tutto quello che volete
ma quando si è una squadra le cose si fanno meglio
io ho fatto tutto da solo ,e lo sconforto ce sempre quando lavori da solo...
Cpu Intel core I7 2600 K 4.5Ghz - Nvidia GTX 760 2GB - Mob Asus P8z68 - x2 western digital 500 gb -ram 8 giga corsair 1600 mhz - case :cooler master cm690 II advanced - alimentatore cooler master 600W silent pro - lcd philips 27'' 273e3sb
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: consigli per compositing

Messaggio da renxo »

GionniFara ha scritto:io ho fatto tutto da solo ,e lo sconforto ce sempre quando lavori da solo
sconforto? :shock:
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: consigli per compositing

Messaggio da 62VAMPIRO »

ma quando si è una squadra le cose si fanno meglio
Squadra? Quale squadra? Pensi che tutti i renders che vedi qui e altrove siano stati fatti da team, cioè da squadre?
Sono fatti tutti da soli: io non ho nessuna squadra, faccio tutto da solo, nel bene e nel male. Posso chiedere consigli, spiegazioni su cose che non capisco, ma poi sono solo io.
Probabilmente ti riferisci al fatto che nessuno o pochi ti hanno aiutato facendoti le cose che non sai o non hai saputo fare da solo, ma questa è una giustificazione che non stà in piedi. Come ci riescono o ci sono riusciti chi fà da solo, dovresti riuscire a farlo anche te solo............
E chi non riesce a fare da solo alla fine lascia perdere, poichè non ci può essere sempre e in eterno qualcuno che fà il lavoro al posto tuo..........
  • Advertising
Rispondi