Posto questo "post" in questa sezione non essendo esattamente qualcosa che riguarda direttamente un lavoro ma una mia semplice curiosità. Sono alle prese in questi giorni come già saprete, con un rendering abbastanza complicato per il mio mac con Cinema e Vray, soprattuto in termini di tempo di "renderizzazione" e mi soffermavo a pensare ad un particolare. Le caustiche. Leggendo il grandissimo manuale di vray con gli esercizi di visualtrix si parla di caustiche relative alla GI (slide 1) dove si consiglia in buona sostanza di attivare sempre almeno quelle refractive per dare il senso di realtà agli oggetti trasparenti quali possano essere vetri e quant'altro presenti nella scena di esterni/interni. Poi mi soffermavo a guardare il mio rendering in corso, dopo 7 ore e rotti era ancora annaspante sul primo prepass... spuciavo tranquillo i vari settaggi di antialiasing, ig, ecc. Mi soffermo sula linguetta caustics (slide 2) e la noto attivata. Da profano, credo di riconoscere la voce caustiche quando si parla di riflessioni particolari dovute ad un movimento casuale generato da liquidi e cose simili... Quindi mi chiedevo, ha senso attivare questa opzione in un rendering dove non sono presenti queste situazioni tipo piscine, specchi d'acqua e quant'altro? O attivandola possono beneficiarne anche le riflessioni di cromature, specchi, vetri ecc? Possono aumentare, naturalmente senza specchi d'acqua o cose simili, esponenzialmente i tempi di rendering per nulla? Avendolo poco affrontato in corsi e spulciando quà e là nel forum non so come comportarmi... Poi non avendo un computer potentissimo per farmi varie prove e restare basso con i tempi di rendering ho deciso di chiedere illuminazione a persone speciali come tutti voi... grazie dell'ascolto!
Allegati
SLIDE 1
Schermata 2010-06-11 a 19.36.58.png (28.69 KiB) Visto 474 volte
SLIDE 2
Schermata 2010-06-11 a 19.36.47.png (23.67 KiB) Visto 474 volte
FOLLOW US